![]() |
Quote:
La data di scadenza non la riesco a trovare ( però i valori, po4 escluso, sono simili a quelli delle striscette, che non sono scadute). Il filtro esterno lo apro ogni 2-3 mesi. (Sulle istruzioni riporta lavaggio spugne ogni 6 mesi). Generalmente lo apro, controllo che sia tutto OK ( girante e sporcizia) e se serve lavo le spugne. I materiali filtranti sono disposti come da istruzioni tetra quindi credo in modo idoneo per il filtro in questione. Il getto d'acqua è generoso, mai calato. Per i mangimi: in sfoglie della tropical, quello vegetale della sera, la dafnia essiccata della tropical, varie verdure sbollentate. Il cibo lo finiscono e poi si puliscono tutto il fondo pietrolina per pietrolina. Dimenticavo che ho anche il prefiltro della ehim in acquario, pulisco la spugna ogni mese. Per le piante invece non ho mai potato erroneamente. La vallisneria tra l'altro non è mai stata potata. La hygrophila all'inizio cresceva in modo molto soddisfacente, raddoppiata in meno di un mese, di punto in bianco ha smesso di crescere. Idem per la vallisneria. Le luci erano le stesse quindi seppur sottodimensionate non credo siano loro il problema (comunque hanno 6 mesi). PS grazie, pensavo fossero più piccole da cell |
Concordo in pieno con l'analisi ed i consigli di ALEX007 nel suo ultimo post #36#
Il problema è una stasi vegetativa causata dalle generali condizioni ambientali in vasca. Non una causa specifica, ma tante piccole sommate insieme, che hanno provocato un feedback negativo conclusosi con la (quasi) morte delle piante e la crescita algale. Il Ph elevato (che di per sè non è un problema in una vasca per carassi, anzi), la carenza di CO2 ed un eccesso di carbonato di calcio e/o magnesio possono provocare precipitazioni di fosfati, calcio, ferro e altri elementi, rendendoli indisponibili per le piante. Il filtro ed il fondo potrebbero avere innescato processi di denitrificazione, togliendo uteriore nutrimento. Il Microsorum con pH basici annerisce quasi sempre. L'hygrophila ha bisogno di più potassio e CO2. La Vallisneria di un fondo molto fertile e ricco sopratutto di particelle allofane (cioè che scambiano nutrienti con le radici) e di nitrati e fosfati (che le Florenette non contengono). |
Grazie per l'analisi accurata.
Seguirò questi passi: -Rimozione steli rovinati (tutta la vallisneria, egeria e hygrophila) -pulizia rocce e parti in plastica -sifonatura profonda del fondo (può aiutare?) -pulizia filtro Tutte queste operazioni fatte contemporaneamente credo che stressino parecchio l'acquario. Le devo distanziare? Edit: piante rimosse e pulizia accurata arredi interni. Vediamo che succede. Silvio |
Dopo aver rimosso tutte le piante ad eccezione delle anubias e microsorum che ho ben pulito e dopo una pulizia profonda del ghiaino e di tutte le parti in plastica e del filtro la situazione non è cambiata molto.
Si formano alghe verdi sul ghiaino in superficie e i vetri si sporcano molto velocemente. I valori aggiornati al 14 sett 2014 Sono: Kh 7-8 ( 7 mezzo viraggio, 8 viraggio completo) GH 9 No2 0 No3 5 PH 8 Po4 0 Probabilmente i valori di kh e GH si sono abbassati per i cambi più frequenti e la minore evaporazione dell'acqua. Attualmente la temperatura è scesa a 25°C a fronte di 28°C di qualche settimana fa. Manca solo la pulizia dei tubi e poi non so che altro fare. Silvio |
Sono rimaste solo le anubias, ben pulite. Le alghe però continuano a formarsi a ritmo frenetico. Che ne dite, provo a spegnere uno dei due neon? Le alghe (verdi sul pietrisco) dovrebbero diminuire di regola
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl