AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ed ora tocca a me :D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46078)

Jalapeno 08-06-2006 20:38

Secondo me non ti conviene mettere l'acqua del rubinetto se i 25mg/l di no3 sono veritieri, non avere fretta è l'errore più frequente e grave in questo hobby.
Per i 10 giorni di caricamento fai come vuoi ma le piante le devi mettere subito aiutano non poco a maturare l'acquario.

luca2772 09-06-2006 12:30

Ok, metto le piante lunedì :-))

ale.com 09-06-2006 15:36

Quote:

Se ho capito qualcosa, i nitrati sono utilizzati dalle piante
hai capito bene.
..solo che in quasi tutte le vasche con pesci i nitrati prodotti sono molti piu' di quelli consumati dalle piante.. tanto che spesso si usa regolare i cambi d'acqua in base alla concentrazione di nitrati che si ha in vasca.

luca2772 10-06-2006 16:04

... ma visto che di pesci la vasca non ne vedrà l'ombra per 15-20 giorni e solo fra una decina ci saranno un po' di gamberetti, magari un po' scendono (sono un inguaribile ottimista #36# )

Vedrò di fare un test un po' più serio dei nitrati, e probabilmente all'inizio userò della CO2 (a lievito, con dosatura tramite spillo micrometrico recuperato in laboratorio: stavano per rottamarlo #07 )

ale.com 10-06-2006 18:55

a parte il fatto che ne dubito.. ma anche se fosse?
il problema e' quando inserisci i pesci, non prima.

luca2772 12-06-2006 08:50

Quando inserirò i gamberetti in teoria il filtro dovrà essere maturo a sufficienza: non ho intenzione di inserire animali finchè i nitrati non scendono sotto ai 10 mg/l #58 . Se non scendono taglio con acqua RO e al limite reintegro Ca e K con i sali ;-) .

Ancora poche ore e arriva l'acquario #19

ale.com 12-06-2006 09:15

non ci capiamo..
e quando li hai inseriti? come farai a mantenere i nitrati sotto il 10?
anzi.. come farei a mantenerli sotto i 25?

luca2772 12-06-2006 12:09

Probabilmente non ho capito niente io del ciclo dell'azoto #07

Il filtro non li elimina? I batteri cosa fanno? Non ci sono quelli che riducono i nitrati in nitriti e quelli che utilizzano i nitriti? In natura non funziona così?

Io ho fatto questo ragionamento (evidentemente sbagliato): ho dei nitrati, allestisco la vasca con delle piante e faccio partire il filtro; candidamente, mi immagino dopo un certo numero di giorni una crescita dei batteri, che si pappano gli NO3 presenti nell'acqua, mentre già una parte viene utilizzata dalle piante...

Quando finalmente è il momento di inserire (pochi) animali, l'acqua dovrebbe essere "depurata", e il numero di batteri sufficiente a reggere il carico di nitrati prodotti dalle caridine e introdotti fraudolentemente da me coi cambi parziali

Dove sto sbagliando (mi gira un po' la testa #19 ... ) #24 ?

PS Grazie x la pazienza #36#

ale.com 12-06-2006 12:14

Quote:

Probabilmente non ho capito niente io del ciclo dell'azoto
non esageriamo.. probabilmente non hai capito proprio tutto.. :-)
Quote:

Il filtro non li elimina? I batteri cosa fanno? Non ci sono quelli che riducono i nitrati in nitriti e quelli che utilizzano i nitriti? In natura non funziona così?
si', ma in acquario non ci sono zone nelle quali possano insediarsi quantita' sufficienti di batteri denitranti.
..(anche) per questo si fanno i cambi d'acqua..

il tuo ragionamento puo' funzionare solo su vasche molto spinte dal punto di vista "piante" (perche' sui batteri di fatto non si puo' contare) e con pochissimi pesci.

non sono vasche impossibili da gestire, ma te le sconsiglio come primo approccio all'acquariofilia.

orfeosoldati 12-06-2006 12:48

Quote:

I batteri cosa fanno?
dall'ammoniaca (NH3) e dall'ammonio (NH4),primo prodotto del catabolismo proteico ---> in ambiente aerobio formano nitriti (NO2) e, poi,ancora,sempre in presenza d'O2 ---> nitrati (NO3).
I nitrati poi in ambiente anaerobio (senza O2),questa volta, vengono trasformati da altri batteri in N (azoto) ed O (ossigeno) che volatilizzano.
Quest'ultimo processo,però, nelle nostre vasche è assolutamente minimo ed irrilevante per cui per smaltire l'eccesso di NO3 ricorriamo in piccola parte alla capacità delle piante di assorbirlo e,soprattutto, ai cambi d'acqua settimanali con acqua priva di nitrati.
E' tutto qui,spero che ti sia tutto un po' più chiaro,o no? #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09189 seconds with 13 queries