![]() |
Ah, dimenticavo: i consigli di Nannacara sono da considerarsi preziosissimi.
Anch'io, in passato, ho avuto problemi con queste alghe maledette (batteri in realta) e ne sono venuto fuori seguendo i consigli di Nannacara, appunto, e Markfree. I suggerimenti di Fabio sono da seguire e basta :-), fidati. |
Quote:
Perche certe piante le hanno completamente invase... se provo ad aspirarle non vengono quelle che sono sulle piante! oppure devo provare a far stare al buio 5/6 giorni la vasca? Visto le informazioni che mi avete dato, e che tutto é iniziato da quando ho messo quel legno penso sia colpa sua.. Visto che la vasca era gia avviata da 5 anni! Quote:
per i fosfati e ferro li ho ordinati |
Meglio lasciare stare l'acqua ossigenata in vasca che, oltre ai ciano, impatta anche sulla flora batterica.
Giusto per intenderci: i ciano batteri sono le alghe che tu definisci 'viscide'. Queste dovresti riuscire ad aspirarle con un tubino da 10 mm. Fai l'operazione a filtro spento. Basta che vai vicino con il tubo di aspirazione e vengono via. Pulisci anche la lana di perlon del filtro, se non lo hai fatto recentemente. Per le altre alghe devi armarti di pazienza e mantenere i valori dell'acqua in modo da garantire i nutrienti necessari. Per le piante completamente invase dalle altre alghe, considera l'immersione della pianta (non delle radici) in una soluzione di acqua ossigenata o candeggina per 20 - 30 secondi, facendo seguire un abbondante risciacquo prima di reimmettere la pianta in vasca. |
Quote:
per soluzione intendi acqua e acqua ossigenata? oppure acqua ossigenata pura? la lana del filtro la cambio ogni 2 settimane! quali sono i valori raccomandati di ferro e po4? e dove prelevo l'acqua? |
I cianobatteri o comunemente chiamati alghe blu nascono per 5 casi:
1 Alti valori di nitrati e fosfati 2 Lampade vecchie o non adeguate 3 Processi in decomposizione 4 Fondo non fertile o troppo compresso 5 Movimentazione dell'acqua troppo forte |
Soluzione di acqua ossigenata, rapporto 1-10.
Non immergere le radici, mi raccomando. Allora, per i PO4 il rapporto dovrebbe essere 1-10 con gli NO3. Di norma sarebbe bene stare attorno ai 0,1 - 0,2 mg/l per iniziare. Per l'eventuale reintegro, puoi usare il clismolax Per il ferro dovresti stare a circa 0,1 mg/l. |
Quote:
per oggi ho tolto delle foglie colpite da alghe pulito il vetro e asportato parecchie alghe! anche se sono rimaste alcune bba ma non sono riuscito a capire queste che alghe sono! http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/eveda7ev.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/2y2yjyja.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/reqyjyma.jpg |
A me sembrano alghe a barba cioè le alghe rosse.
|
Praticamente in vasca ho
Bba Filamentose Alghe rosse Ma perché?? :C http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/uvamu9uj.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/upysa4em.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/abejy6y3.jpg Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Ma non è che il tuo acquario è attraversato direttamente dalla luce solare?Hai una finestra vicino?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl