![]() |
Chiarissimo, grazie mille!!!
|
Aggiungendo qualche altra specie di scalare che possibilita di ibridazione ce?
|
100% :-) sarebbe opportuno allevarli in purezza
|
Ok, era quello che mi aspettavo!!! Grazie mille
------------------------------------------------------------------------ Ho contattato l'allevamento che fornisce il negoziante ed e uno dei piu grandi d'Italia, strano hanno risposto, secondo loro sono scalari altum peru!!! Dalle foto, e il problema della pinna sono piccoli e va via, boo!!!! |
il negoziante fa i suoi interessi perchè mettere altum davanti a scalare fa figo e fa vendere di più, oppure non ha la minima idea di cosa sia un altum e uno scalare.
te lo spiego semplicemente, il genere Pterophyllum è composto da 3 specie l'altum, lo scalare e il leopoldi, l'altum è una specie a se stante che in perù proprio non ci stà visto che gli areali di cattura sono colombia e venezuela, lo scalare a sua volta ha diverse sottospecie, in base alle zone di cattura e ognuna di esse ha diverse caratteristiche peculiari fisico/morfologiche es. i Rio Nanay, Rio Momon, Rio Negro, Manacapuru, Rio Solimoes ecc.... esistono poi alcune specie non ancora ben classificate come ad es i santa isabel che presentano caratteri intermedi tra scalari e altum. la nomenclatura binomiale è questa, è sbagliato mettere nello stesso nome altum e scalare o è altum o è scalare, i tuoi son scalari perù o peruviani. |
Ragazzi se su un listino che trovi altum-peruensis e una fregatura? Se si vuole altum!!!
|
É la stessa cosa di dire peru altum, son entrambi nomi inesatti, l altum si chiama Pterophyllum altum, considera che gli altum vanno allevati in gruppi corposi in vasche di minimo 60cm di altezza perche arrivano e in alcuni casi superano i 30cm di altezza
|
Chiaro, possibile che sui listini ci siano solo altum peru, fregatura
|
Ciao, scusa la domanda, tu hai 4 dischi e 5 scalari nella stessa vasca? Di che litraggi stiamo parlando? Da quanto tempo "convivono"? Te lo chiedo perchè ho avuto entrambi e hanno comportamenti alimentari agli antipodi, io ho proprio i peru F1 come i tuoi e a temperature superiori ai 28° diventano delle macchine divora cibo velocissimi e tipicamente predatori, mentre i dischi che a 28° sono quasi letargici farebbero fatica ad alimentarsi, forse il granulato sul fondo riuscirebbero a trovarlo ma in quanto a opportunismo su quello che cade in vasca non c'è paragone. Hai anche caracidi per caso?
Posteresti una panoramica della vasca? |
Ciao, scusami x il ritardo, ho 5scalari in 250 lt, ieri sera 2 di loro stavano ripulendo una parte del legno con aggressivita verso gli altri e con le papille ben sporgenti, la cosa strana che allo spegnimento automatico delle luci e accensione della luce led blu hanno smesso, che e potuto succedere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl