![]() |
Ah...cmq...chi fa fare il giro dietro le quinte non penso sia un biologo...penso sia una persona a cui è stata insegnata la lezioncina da spiegare alla gente...ma in realtà ne sannò quanto me, se non meno!
|
Oggi ho parlato con quel ragazzo.
Dice che effettivamente tutto quello che dite è vero... Ma come pensavo io...quelli che parlano nel dietro alle quinte è tutta gente mandata allo sbaraglio e che come avete detto sa ben poco. Anche lui dice che le strutture in vasca sono finte...e che tra scegliere un beneficio biologico ed un beneficio economico i piani alti scelgono il beneficio economico. Inoltre...i sistemi di filtraggio non sono come avete detto: hanno tutti i sistemi di filtraggio esistenti... Ha detto chiaramente che c'è un progetto di riproduzione di coralli duri...ma non ha detto che la riproduzione la inventa l'acquario... Insomma vi ha dato praticamente ragione...ma ha ben distinto chi vuole così e chi vorrebbe diversamente...è in atto "una lotta" per migliorare l'acquario! Ah, l'acqua viene prelevata dal mare ma viene modificata per ogni vasca...non come ha detto l'autore del post. Io e lui pensiamo che le critiche servano un sacco...le critiche positive però! Dire che fa c............e non serve a nulla! E poi...un consiglio personale: prima di parlare e sparare a zero su tutto...sarebbe meglio saperle bene le cose... Ciao a tutti |
Ah, i nitrati sono alti nelle vasche con i soli pesci...ma ci sono vasche di invertebrati con i nitrati a 1.2 mg/l...
|
Quote:
Basterebbe una bella batteria di schiumatoi... Quote:
progetto di riproduzione di coralli duri??? é come parlare di progetto per far andare le automobili a benzina... ma che progetto e progetto... riprodurre coralli duri è una boiata... bastano luce, movimento, schiumatoio e rocce vive... Quote:
Quote:
Quote:
#24 #24 #24 |
Quote:
il progetto sarà all'attenzione dei piani alti, suppongo...e come spiegato te la devi prendere con l' amministrazione. Io a volte non so proprio cosa dire....se ti dico che vi da ragione...se ti dico che lui ammette tutti i diffetti...perchè mettere in dubbio la sua parola! Sembra che tutto sia semplice...da allestire una vasca da 50 litri a sta questione qui...e invece nulla è semplice. Cmq...se ti dico che hanno i nitrati a 1.2 credici...lui non mi viene a dire cose di cui non me ne frega nulla: a me se l'acquario va bene fa piacere...se va male...mi dispiace... ma non mi sento in grado di salvare le sorti della struttura... Poi....dove sono i coralli? Cavolo qualcosa ci sarà! Io ho visto bellissimi anemoni riprodotti da loro...stupendi! Cmq...scrivete critiche costruttive...lui ne terrà conto e spero le sottoponga all'attenzione dei sui superiori...io farei così! |
Quote:
[quote]Io a volte non so proprio cosa dire....se ti dico che vi da ragione...se ti dico che lui ammette tutti i diffetti...perchè mettere in dubbio la sua parola![quote] a me pare che lo stai difendendo... e che stai sparando a zero con chi ha aperto il post... la tua frase precedente dove dici di informarsi prima di parlare è lampante! L'acquario di genova, come acquario è penoso... guarda quando ci andai c'erano anche i nomi dei pesci sbagliati... e se mi permetti fra "barbus tetrazona" e "Bothia Macracanta" c'è un abisso... e potrei continuare per ore... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
basta vedere come sono strutturate le vasche... addirittura cilindriche... |
ciao, mantenendo una posizione neutrale e
data l' importanza delle accuse rivolte alla struttura ... ho chiesto (ma la vedo difficile) di avere una risposta alle questioni qui perpetrate... direttamente dagli interessati .. oppure dalla struttura direttamente.... (ancora + difficile...) ma ... tentar non nuoce... ;-) ;-) |
Grande Porraz!!!
ma purtroppo temo che... #07 #07 #07 |
di sicuro al 100% questa discussione verrà vista... se poi vorranno rispondere..
sarà segno di rispetto verso tutti gli appassionati... e un'occasione di confronto costruttivo... #36# altrimenti sarà solo un'altra occasione persa per una grande struttura della mia città.... :-( :-)) |
ciao a tutti, mi sembra doveroso dare anche il mio punto di vista.
Sono di Genova, sono un acquariofilo da diversi anni e conosco bene le persone che lavorano all'acquario. Reputo la maggior parte delle gente persone competenti che più di una volta mi hanno dato degli ottimi consigli, soprattutto veterinari.Al di la di quello che è il mio personale giudizio, voglio rispondere a delle inesattezze lette nell'articolo di Andreè Quote:
Pertanto un management che per anni aveva coperto delle perdite rispetto ad una gestione del comune preferisce investire in vasche che apportano un maggior numero di visitatori. Personalmente è una scelta che non condivido ma capisco.Fortuna che negli ultimi anni le cose sono cambiate e gli investimenti si stanno dirigendo in altra direzione (es progetto coralli); purtroppo i risultati arriveranno tra 1 o 2 anni. Quote:
Tuttavia le didascalie sopra le vasche, raramente, riproducono alcune specie non corrette (es:paracheirodon innesi al posto di cheirodon axelrodi);questo non vuol dire che le persone che ci lavorano non conoscano la differenza, ma che l'ufficio preposto al cambio dei cartelli non è stato così veloce. Quote:
Quote:
purtroppo il loro corso di formazione è breve e va bene me la maggior parte delle persone che hanno poca conoscenza dell'acquariofilia (la maggior parte), ci mettono il loro massimo impegno e pertanto penso non si meritino l'accanimento che ho potuto leggere nell'articolo. Forse L'acquario dovrebbe creare delle visite guidate con persone più preparate in presenza di acquariofili più esperti. Quote:
Per quanto riguarda il filtro meccanico la sabbia non è "normale" ma prevalentemente è carbonatica o corallina.I grossi impianti (vedi delfini o squali) sono simili a quelli delle piscine, perchè il controlavaggio risulta più facile (parliamo di circa 1.200.000 litri). Quote:
comunque mediamente i valori oscillano da 1 mg/l ai 20 in vasche con tanti pesci possono toccare i 50 fino arrivare alle foche che possono toccare i 100 Quote:
I cambi sono nella misura del 5 /15% settimanale; sono due volte a settimana nel caso di crescita dei nitrati sopra i parametri previsti per ogni vasca (vengono fatti 3 campionamenti alla settimana per ogni vasca). Quote:
Successivamente con dei sistemi automatizzati l'acqua viene prelevata dai biologi e tagliata a seconda del biotopo. l'acqua prelevata ha una salinità di 37,5, le vasche espositive variano dai 34,5 dell'antartide ai 37,5 del mediterraneo . Quote:
Quote:
Sotto ci sono dei progetti stupendi es: la crescita della posidonia oceanica a partire dai semi ( fenomeno che avviene circa ogni 10 anni), lo studio sullo contenuto stomacale delle gorgonie, la cura delle tartarughe marine ferite dalle eliche (liberate successivamente), i laboratori plancton e crescita delle alghe; inoltre il nuovo laboratorio coralli, con un progetto di almeno 4 anni ecc.... Mi sembra riduttivo descrivere il lavoro di decine di persone in poche righe; quello che condivido è che l'acquario dovrebbere sicuramente investire in una MIGLIORE INFORMAZIONE. Ora non ho nessuna percentuale sulla vendita dei biglietti, penso piuttosto ai biologi che conosco che lavorano li dentro che ci mettono una grande passione e dedizione (non per motivi economici ... laureati guadagnano dai 850 ai 1000 euro). Sono contento inoltre che l'acquario sia a Genova, perchè si è insidiato in una zona depressa, che ha permesso la rivalutazione di tutta la l'area, creando un indotto che ha dato lavoro a migliaia di persone, coprendo il buco che aveva fatto il fallimento della grande impresa. Mi trovo d'accordo con la bruttezza di alcuni arredamenti delle vasche, sui cilindri le vasche tattili, però nel pieno rispetto del pensiero di tutti penso che le critiche debbano essere fatte con una maggiore precisione e con una buona dose di umiltà. Spero di riscrivere al più presto ciao bartacuda |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl