![]() |
Finalmente ho finito i collegamenti dello scarico, per cui domani lo metto in funzione (lasciando tutto com'è per cui prende acqua non addolcita) e appena riesco a misurare i microsiemens e altro posto i risultati così mi sapete dire se va bene o cos'altro dovrò fare.
Grazie. |
Tanto per cambiare, ho bisogno di un altro aiutino.
Ho acceso l'impianto, ho fatto in questo modo: - Ho fatto scorrere l'acqua lungo i tubi e nell'impianto d'osmosi senza nessuna cartuccia dentro per lavare i tub i e l'impianto. - ho inserito le due cartucce laterali (senza la membrana al centro) e ho fatto scendere acqua finchè il colore ha smesso di essere scuretto. - a questo punto ho inserito la membrana e acceso il tutto di nuovo. A questo punto escono circa nove litri di acqua d'osmosi ogni 2 ore e mezza, può andare come quantità (non ho verificato la pressione, ma direi che è un po più di due ma certo meno di 3.) Quanta acqua devo buttare prima che l'impianto funzioni a dovere? Io pensavo di buttarne 30 lt poi fare i test di nitrati e fosfati, e appena riesco a trovare un conduttivimetro misurerò anche i microsiemens sia in entrata che in uscita. Cosa ne dite? |
allora, ho buttato i primi 30 litri poi ne ho fatti cento litri e ho misurato nitrati e fosfati.
fosfati 0,00 nitrati 10 Come mai c'è traccia dei nitrati, cosa faccio ora? |
di nitrati vorrai dire??
ti consiglio comunque un impiantino a resine a scambio ionico chiedi a decasei x reperirle io le uso da anni oltre hai no3 ti rimuove anche i silicati ed eventuali residui che passano migliorando ulteriolmente la qualita dell'acqua a si montato in uscita dell'impianto,naturalmente collegato sulla parte buone e non sullo scarico :-)) ciao da blureff |
Quote:
Ho fatto come dicevi, decasei mi ha mandato il tutto, tra l'altro semplicissimo da collegare, e adesso l'acqua che esce direi che va benissimo.......unico neo, non ho misurato i microsiemens, non ho trovato nessuno che avesse lo strumento. ciao e grazie di nuovo. |
Se hai i nitrati alti puoi inserire un altro tipo di resina in entrata prima dell'impianto d'osmosi specifiche per i nitrati......
|
Quote:
|
non è specifico per i nitrati.... se li hai in partenza dei risolvere il problema a monte....
|
attenzione all'acqua addolcita, la maggior parte degli addolcitori usano dei sali fosfatici, quindi potreste avere una minore efficenza della membrana osmotica e portarvi i fosfati nell'acqua osmotica quindi innalzamento dei fosfati in vasca
|
L'addolcimento si fa con delle semplici resine a scambio ionico che rilasciano solo esclusivamente sodio....
Quelli che dici tu sono un altra cosa..... si usano dei polifosfati per non far precipitae il calcio e di solito si usano nelle tubature per le lavatrici, ecc.. Non possono essere usati per acqua di rete ad uso umano..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl