AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   pelvica pulcher albino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=45640)

bacarospo 05-06-2006 23:27

Quote:

Poi ognuno è libero di allevare al meglio i pesci che crede magari sarebbe opportuno senza creare forme ibride mostruose..
Certo per carità, lo avevo sottolineato anche nella prima risposta. Il fatto è che per me l'albino è una forma mostruosa. Poi dipende da che ciclidofilo sei (non tu, parlo in generale), se ti interessano i "colori" o tutto il resto.
Per il discorso wild si potrebbe parlare per ore.

Quote:

Doversi avere un mix delle due forme (se la "genetica" NON è un opinione, anche se "a tendere" essendo l'albinismo un carattere recessivo lo stesso dovrebbe andare a perdersi) ... OK?
Se è recessivo alla F1 non puoi avere albini.
Cmq la genetica è molto meno esatta di quanto si pensi (Il primo a capirlo fu proprio Mendel).

Karlito75 06-06-2006 07:44

la genetica è esatta ma complessa! è talmente esatta che si possono mappare i geni e sapere che espressione proteica daranno..

Per essere esatta una previsione di probabilità ci vogliono numeri grandi come insegna la statistica..

Inoltre a volte alcuni caratteri fenotipici cioè visibili sono portati da più alleli quindi diventa più difficile prevedere il risultato di un accoppiamento.

Mendel è stato fortunato perchè studiando i piselli poteva studiare un singolo carattere fenotipico espresso da un gene con carattere univoco.(pisello rugoso o liscio, fiori rosa o bianchi).

C'è il bel libro della primaris sui guppy che dà qualche rudimento di genetica per chi volesse cimentarsi nell'allevamento selettivo o nella creazione di nuove varietà.

Sicuramente se l'albinismo come probabile è portato da uno o più alleli recessivi in F1 risulterà non espresso, ma probabilmente facendo accoppiare tra loro gli F1 o gli F1 con il genitore albino salterebbero fuori individui albini.. e lì sarebbe bello vedere quanti su 100 per esempio..
Resta poi il fatto che se uno prevede di dover collocare dei pulcherini se può proporre degli albini o almeno portatori del carattere per l'albinismo ha più probabilità di spacciarli con successo.

Nel merito del valore estetico di forme non naturali non entro, penso che l'albinismo o altre variazioni di colore siano forme possibili anche in natura ma che verrebbero presto scartate dalla selezione naturale a meno che presentino dei vantaggi. #24
Ma quanti dei nostri pesci sopravvirebbero in natura? Tipo code di covata o qualche esemplare sfigato a cui siamo affezionati?

Più discutibili sono ibridi come i red parrot et similia..

Il problema resta la cultura acquariofila ed il rispetto degli animali e delle loro esigenze. Per fortuna forum come questo e alcune riviste lavorano per diffondere una sensibilità maggiore fra gli appassionati di questo mondo fantastico. #36#

mostroo 06-06-2006 20:47

cmq oltre che pr lo sfizio di vedere quanti albini escono dalla prima ripro , voglio prendere una coppiA mista perchè credo di rendere così più vitali i miei pesciolini che nasceranno perchè credo che in vendita ci sono tuitti pesci della stessa figliata e quindi ,se si dovessero riprodurre un pelvica albino e uno noermale nonsarebbero consanguinei gli accoppiamenti tra consanguinei sono dannosi (almeno così ho letto). cmq non credo che l'akbinismo sia una mostruosità . molti animali hanno individui naturalmente albini

Signifer 07-06-2006 02:56

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Si puo' scaricare da internet?

enrico, il vhs del '97 c'è qualcosa su amazon e per il resto pare out of stock, altrimenti

ed2k://|file|Cichlids%20of%20Lake%20Tanganyika%20-%20National%20Geographic.mpg|542058500|58AE83B84CD E16B23128C3634A30D4C8|/

copialo e incollalo in emule tutto che dal forum non linka bene. il video è un mezzo giga e come qualità non è malissimo. tra l'altro mettendo 'tanganyika' in emule ne escono anche un paio credo francesi, su malacofili e Tropheus, e uno tedesco su Cyprichromis.

oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!

Signifer

goaz65 07-06-2006 08:24

Quote:

oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!
Non conosco San Rivulino ma........... ;-)

malawi 07-06-2006 08:50

Quote:

Originariamente inviata da "Signifer
oddio ho postato in ciclidi.
San Rivulino proteggimi tu!

Grazie 1000! Piu' che san rivulino qui devi chiedere la protezione di san lampricto da kigoma.

Ciao Enrico

bacarospo 07-06-2006 12:10

Quote:

la genetica è esatta ma complessa! è talmente esatta che si possono mappare i geni e sapere che espressione proteica daranno..
Per essere esatta una previsione di probabilità ci vogliono numeri grandi come insegna la statistica..
Appunto, se parli di genetica mendeliana sei nel campo del probabilistico non del deterministico. Se invece parti da un punto di vista molecolare (quello che dici tu non è la mappatura ma il sequenziamento di un gene), la faccenda si complica e siamo ancora piu' lontani dall'avere una "genetica esatta".
Vabbè cmq siamo schifosamente OT. Riprendo il discorso degli albini che trovo piu' interessante.

Quote:

cmq non credo che l'akbinismo sia una mostruosità
Non in senso stretto ovviamente ma io non comprerei mai un ciclide albino, e ti spiego perché:
I pulcher (ma anche molti altri ciclidi), hanno una colorazione naturale molto "forte", questo in natura è uno svantaggio per quanto riguarda il loro rapporto con i predatori. Ma non possono farne a meno perché con i "colori" comunicano con altri esemplari della stessa specie, si relazionano con i rivali, con i compagni nel corteggiamento e nell'accoppiamento, per comunicare con i piccoli durente le cure parentali (alcuni ciclidi usano il colore anche per altre cose molto interessanti). Ovviamente in acquario non puoi avere tutte queste relazioni (con altri pesci e con l'ambiente), come in natura, ma qualcosa, credimi, si riesce sempre a vedere.
Ovviamente tutte queste cose possono anche non interessarti pero' mi sembra giusto parlarne e mettere sul tavolo anche questo approccio. Cosi tanto per avere un idea di cosa puo' esserci dietro una specie tutto sommato comune e "noiosa", se si va avanti verso la ciclidofilia e si lascia un po' indietro l'acquariofilia.

Vabbè sei molto giovane (beato te), di tempo per diventare freak ne hai.
In bocca al lupo con i tuoi pesciozzi. ;-)

mostroo 07-06-2006 12:17

su questo hai ragione... non ci avevo mai pensato

malawi 07-06-2006 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Signifer
oddio ho postato in ciclidi.

L'ho appena visto, bellissimo! E dire che ero riuscito a resistere alla tentazione degli haplotaxodon ma adesso dopo aver visto la femmina che sputa centinaia di piccoli mi trovo cosgtratto ad andare in francia a prenderli. :-D
Cavolo che carogne i maschi di callipterus che non hanno harem quando attaccano in massa. E dire che in acquario sono cosi' tranquilli....

Ciao Enrico

bacarospo 07-06-2006 22:19

Quote:

L'ho appena visto, bellissimo!
Bellissimissimo...io l'avro' visto una dozzine di volte!!!!
Impressionanti le distese di conchiglie e i nidi in lekking.
Non è che sei riuscito a vedere lo gnappoletto che si frega le uova del Boulengerochromis (Telmatochromis?).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11838 seconds with 13 queries