![]() |
Si, a 10 euro l'una è troppo.....segui il consiglio di kwisatz
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Non sono " isolano " , non ho più Crystall , le avevo al tempo che fu. Mi ero stufato con ventole e ventoline per la temperatura così son passato a quelle " calde ". Attilio mi pare che le Crystall dovrebbe averle . Queste sono " calde " . :-) http://s16.postimg.cc/7ljchfn9d/1_2.jpg |
A mannaggia mi sono confuso! Sarà la vecchiaia!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ah, io sono elbano, e I miei endler li ho presi da un allevatore in sicilia ( da un'isola all'altra).......e nonostante la completa inefficenzae idiozia di sda (paccocelere 1 arivato in 3 giorni e perchè sono andato di persona a predermelo, altrimenti sarebbero stati 4) ho avuto solo quattro morti su oltre trenta pescetti....... Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk |
Salve a tutti.
Post veramente estremamente interessante ed utile. Personalmente allevo oramai da alcuni anni Crystal con gene Taiwan Bee, Taiwan Bee, e da stasera le Pinto…. Inoltre da alcuni mesi Japan Pure red Line Benibachi e Pure Red Line Crimson. I valori nelle mie vasche sono : ph regolato da fondi allofani 6,5 circa, kh da 0/2° gh da 5/6° mS 300 no2 0, no3 inf. a 10 temp. 22/23°. Non utilizzo più da tempo il quarzo inerte perchè avevo un sacco di problemi sopratutto con i sbalzi di ph, ai quali le caridine cantonensis sono particolarmete sensibili.#26 Nonostante preparassi l'acqua dei cambi in un altra vasca, puntualmente qualche decesso avveniva e le riproduzioni erano poco numerose.#24 Il valore gh è molto importante, in caso di troppo alto (troppo calcio) alla muta il gamberetto potrebbe rimanere intrappolato nella esuvia vecchia (non è molto bello da vedere), in caso contrario con il gh basso (poco calcio) il gamberetto potrebbe fare una esuvia diciamo fine e morirne (e non è molto bello da vedere). In sostanza, personalmente ho margini di valori gh dai 5° ai 6°, ma conosco personalmente allevatori che tengono con successo, 4° oppure 7°. Questo è dovuto anche ad una somministrazione ricca di calcio (e non solo ) nel cibo… Ricordiamoci che gli animali assorbono non solo dall'acqua ma pure dal cibo e dalle alghe che brucano, pure dalle foglie di catappa o altro o dai legni che mettiamo loro a disposizione. Come vedi non possiamo dirti tutto in cosi poco…ottima idea è di contattare da parte tua allevatori che sono in sardegna, e solo dopo iniziare. Nella provincia di Cagliari ce ne sono di eccezionali #70 |
@marcello 52
fantastiche le tue Caridine #25
Sono le Dennerli giusto? Sono difficili da allevare? Se posso quanto le hai pagate? Avevo sentito che costano un botto!! #13 @massipierini come ti capisco...ogni volta tipo su subito trovo degli annunci paurosi ma sono dall'altra parte dell'Italia #07 |
Quote:
Che ne pensi? Pensi che il quarzo inerte mi darà problemi cmq in futuro anche se per adesso non ne ho avuti? Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl