![]() |
Se hai la vasca con le lastre non extrachiaro puo essere che in trasparenza risultino leggermente gialline. Poi dipende molto da marca a marca. Se dedicati al marino i vetri sono più bianchi. Per il buio io sto avviando e sto dando circa 30 minuti al giorno, partendo con due ore alla seconda settimana
|
Sì, il discorso vetri è normale. A luci spente se non è extrachiaro vedi un po' giallino o verdino. Anche i miei, pur essendo dedicati al marino, con le luci spente ho sempre la sensazione di avere acqua leggermente verdina in vasca, poi si accendono le luci e tutto svanisce. Uno dei motivi per cui la prossima sarà in extrachiaro ;-)
|
Allora per chiarire intanto (ahimè) non ho la sump per il carbone, e i vetri non son in extrachiaro quindi ecco risolto il mistero dell'acqua apparentemente giallina.
Ho una domandina, è possibile che a distanza di 10 giorni dall'avvio io non abbia praticamente mai visto "animaletti" in vasca?! Potrebbe esser che la spedizione abbia danneggiato la fauna? PS: purtroppo bartolini ha fatto del casino e il pacco è rimasto quasi 3 giorni sballottato x mezzo nord italia >:-( #28b . A breve pensavo di andar in negozio e prender 2-3kg di rocce per integrare/aiutare, che ne dite? E anche una fiala dibiodigest potrebbe aiutare? |
Probabilmente chi te le ha fornite le aveva da un pezzo al buio e senza fornire cibo.Se ne aggiungi di avviate da aquario in uso vedrai da subito molti animaletti. Comunque quando introdurrai invertebrati, nella loro roccia avranno comunque anche molti esserini.
|
Una o due roccette nuove aiutano di sicuro. In maturazione eviterei batteri. Per il carbone appendilo a bordo vasca in una calza in un punto con un po' di movimento; poi quando la situazione migliora lo sposti o lo butti [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allora ieri ho inserito 3kg di rocce nuove (una ha della caulerpa e spero non sia un problema)..0ggi accendo le luci a fotoperiodo pieno di 8-9 ore; giusto? Tra quanto posso fare i test x veder a che punto sono? Altri piccoli accorgimenti?
|
La caulerpa in vasca può divrntare molto invadente, eviterei
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Il problema della caluerpa è che può invadere la rocciata e eliminarla diventa un problema, si è vero che può essere utile alla vasca, nutrendosi di no3 e po4 e quindi aiutando nella loro gestione, ma per questo esistono i refugium.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ho capito Grazie. . Ho fatto ora un test a strisce che ho e voglio finire prima di prender i test a reagente, i valori alti son solo NO2 8mg/l e NO3 60mg/l...ma è tutto normale durante l'avvio?
Comunque ormai ho deciso di non accender le luci, non voglio cambiare le cose in corsa rischiando dei problemi.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl