AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto refrigeratore con radiatore aria condizionata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455435)

malù 11-04-2014 20:37

Quoto Mariano.......le teperature massime raggioungibili da una CPU sono più elevate di quelle della macchina!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Vincynet 11-04-2014 20:40

Cpt........

Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk

raffa82 11-04-2014 21:12

Dipende dalle cpu. Se undervolti una cpu a 0, 8v, e fai prove di stabilità il processore non lavora ad alte temperature. Ho fatto contest sia di overclock sia di underckok con cpu amd e intel. So di cosa parlo. Se usi una cpu per mobile, io mi sembra che usai un centrino mobile undervoltato le temperature sono quelle che ho detto. Poi se volete lo spiegone ve lo faccio volentieri. Ho bazzicato quei lidi per parecchi anni, oltre che aver lavorato alla manutenzione e installazione di datacenter. Un pochino lo so di cosa parlo.

Poi non ho detto che sia verità assoluta quello che ho detto e non voglio avere ragione a tutti i costi ma dato che siamo in un forum... è bello mettersi in discussione

Inviato dal mio GT-I9300

malù 11-04-2014 21:20

raffa.....comunque sia direi di rientrare in tema ......
Purtroppo il raffreddamendo delle vasche è una questrione delicata e le soluzioni sono quelle descritte.
Basta dare un occhiata ai nostri amici "marini", per raffreddare le vasche piene di coralli (alcuni anche parecchio costosi), si affidano ai refrigeratori.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

raffa82 11-04-2014 21:41

Hai ragione meglio tornare in tema, ma non volevo passare per scemo.
Ad ogni modo io ho un marino ed il problema, anche solo per provare e "dissipare" (per rimanere in tema) ogni dubbio, è la cessione di sostanze nocive da parte della serpentina.
Il refrigeratore a peltier essendo le facce delle celle in ceramica non ha questo problema il problema in quel caso per il fai da te è creare un circuito per l'acqua che stia abbastanza a lungo a contatto con il lato freddo, e la gestione del flusso e della tensione in maniera da non far congelare l'acqua. La soluzione di peltech ad esempio è una "dimmerazione" della tensione tramite una centralina che prende in considerazione t. Ambiente t. Acqua e t. Lato caldo.
Quindi riassumendo il problema principale secondo me è trovare un conduttore di calore che inerte a contatto con l'acqua. Quindi o inox oppure ceramica (che ho trovato da una ditta e sto aspettando i prezzi).
Fatto questo si può provare tutto e se non funziona sia è perso solo un pò di tempo ma ci si è levato un dubbio altrimenti si è risolto un problema.

Inviato dal mio GT-I9300

Fra91 12-04-2014 09:04

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062384326)
Quindi riassumendo il problema principale secondo me è trovare un conduttore di calore che inerte a contatto con l'acqua. Quindi o inox oppure ceramica (che ho trovato da una ditta e sto aspettando i prezzi).
Fatto questo si può provare tutto e se non funziona sia è perso solo un pò di tempo ma ci si è levato un dubbio altrimenti si è risolto un problema.

e siamo sempre allo stesso punto, ogni discussione sulle celle di peltier si è sempre conclusa in questo punto, poichè l'autore del post poi si rendeva conto che realmente realizzare tale sistema non conviene economicamente, quindi abbandona tutto. Tieni presente che per una vasca da 100l ci vuole una peltier da almeno 100w, anche più, vedi altre discussioni in giro e i consumi dei refrigeratori a peltier, anche se quest'ultimi sono solo un paio, poichè il rendimento è molto basso e nessuno li compra, i refrigeratori funzionano con il classico sistema a compressore, li si vedono i benefici con consumi accettabili. Se proprio vuoi investire del tempo e denaro valuta di progettare qualcosa con un unità d'aria condizionata esterna o con un compressore frigo; le altre strade purtroppo non sono economicamente convenietnti.

Vincynet 12-04-2014 09:09

Hai pienanente ragione, ma non ho la piú pallida idea come progettare qualcoaa con unità frigo

Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk

raffa82 12-04-2014 09:14

Concondo in pieno, tant'è che non ho iniziato io il topic.
Dato che non mi posso permettere uno sscambiatore in titanio e l'alluminio 6060 non lo trovo dalle mie parti sono intervenuto per vedere se tra tutti fosse uscito qualcosa di nuovo.
Ad ogni modo per il refri a peltier il problema non tanto il rendimento ma è sempre la solita cessione di metalli. Tieni presente che una cella 4x4 cm da 100w su un flusso di acqua ha meno effetto di 4 da 25w. Perch3 la superfice di scambio è più grande.
Non a caso i refrigeratori in linea per bevande ecc usano più celle per massimizzare la superficie.
Ed anche per il refri con compressore il problema è lo stesso.
Quelli commercia costano un botto perchè usano materiali di primissima qualità e da li bisogna prendere spunto.

Inviato dal mio GT-I9300

Fra91 12-04-2014 12:49

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062384469)
Quelli commercia costano un botto perchè usano materiali di primissima qualità e da li bisogna prendere spunto.

appunto, realizzare uno scambiatore in titanio o acciaio inox non lo vedo molto conveniente.

raffa82 12-04-2014 15:12

Infatti ho detto spunto... settimana prossima dovrebbe arrivarmi il listino e caratteristiche di tubi ceramici che potrebbero essere una alternativa. Bisogna solo vedere se siano compatibili con l'uso che vogliamo farne e quanto costano.

Inviato dal mio GT-I9300


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10762 seconds with 13 queries