AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   che tipo di filtraggio usate?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4532)

NPS Messina 06-05-2005 21:05

Si...infatti avevo pensato ad un rubinetto fluval....
dal mio negoziante ci sono quelli del pratiko....
devo solo vedere se trovo tubi della stessa misura nei negozi di forniture idrauliche......
penso comunque che la cosa sia facile a risolversi. ;-)

ciberman 06-05-2005 23:30

non credo che anche in questo ci siano problemi, i tubi ci sono di parecchie misure..poi se non lo trovi fai l'ultimo tentativo con i tubi per gli scarichi dei lavelli... ci sono anche quelli che servono per raccordare lavatrice e lavello...sono corrugati estendibile esoprattutto sono in pvc, o pet come le bottiglie..

NPS Messina 06-05-2005 23:56

Si infatti
non capisco per quale motivo questi filtri fai date siano poco usati...
-costano poco
-sono efficienti
-sono pratici
boh?
io comunque lo affianco al biologico interno :-)

snakeskin67 07-05-2005 09:20

...non avevo messo a fuoco...si parla di denitratore...
io nel mio impianto filtro con filtri centralizzati
dopo la pompa c'è un rubinetto che funge da strozzatura e prima di questo una t che manda ad un altro rubinetto e successivamente a delle colonne in pvc trasparente caricate con siporax, graniglia lavica e argilla espansa...il passaggio è molto lento...l'acqua deve perdere quasi totalmente il contenuto di ossigeno ( non tutto perche' anche i batteri denitratori sono esseri viventi...qualcuno dice tutto ma sbaglia...)
le mie colonne sono alte 1 metro con un diametro di 160mm , l'acqua entra dal basso ed esce dall'alto.
RAGAZZI non voglio fare il professore ma solo mettervi in guardia...vedo preso il discorso denitratore con un po' troppa faciloneria...il denitratore è un pericolo se lo usate male o cercate di risparmiare su due cose fondamentali: 1- un controller di potenziale redox ( mV )
2-una pompa dosatrice
3-un elettrovalvola (rigorosamente in pvc per chimica (da specificare....e costo di circa 100 euro)
4- tanta voglia di provare e non in presenza di pesci (visto che qui siamo nel forum del discus)
Torniamo al denitratore....tutte le uscite che avete descritto sono sbagliate.....in un impianto come il mio dove arriva il prodotto di scarto ad esempio di una struttura con sei vasche da 250 litri l'uscita del denitratore è di circa 10#12 litri l'ora.....
Se parliamo di una singola vasca l'uscita sara' per una 300 litri ...piu' o meno di 36 litri al giorno (fate le divisioni...e sicuramente arriverete ad un tubicino da 4 mm con su un innaffiatore (usati nel giardinaggio) per dare il goccia a goccia ( io arrivo a 12 litri perche' uso un uscita con sei annaffiatori).
I batteri del denitratore devono mangiare....quindi all'ingresso deve esserci un by-pass che vi permetta di nutrirli (personalmente uso un dupla-dosing alpha che gli dosa acido acetico).
Se il denitratore esagera nel suo effetto riducente si sviluppera' anidride solforosa ed un sacco di veleni mortali per i nostri pesci ed anche per il matrimonio (per chi di voi è sposato) causa odori di uova marce ...ecc...ecc....(bambino morto sotto il letto e cosi' via....)
QUINDI questo deve essere controllato da un controller del potenziale redox (mV) che chiudera' la suddetta elettrovalvola finche i valori non siano tornati in range accettabili.
Il denitratore lo utilizzo da tempo , un po' perche' mi stimola provare ,ma mai senza essermi informato sui pro e contro....ogni mia azione è fatta per far star meglio i pesci oltre che per spirito scentifico....quindi fondamentalmente il denitratore non ci esimera' dal cambio d'acqua ma ci fara' ridurre in modo minimo i nitrati...
Ad esempio avevo i nitrati a 30 mg/litro (e gia' dimostra una certa cura dell'acqua) e sono sceso a 5 mg/litro.....ma cambio ancora 100 litri la settimana!<--------questo è il corretto utilizzo del denitratore.
Ricordatevi che ildenitratore lavora quasi come un filtro fermo ......la pompa non puo' essere debole...l'acqua al suo interno deve circolare senza ristagni e poi tornare nell'ottimo filtro tradizionale (SOTTOLINEO OTTIMO perche' se gia' faceva schifo..inutile dargli un ulteriore apporto di nitriti...a Voi pensavate che i nitrati venissero eliminati e basta? allora raccogliete dal goccia a goccia l'uscita del denitratore...troverete,se funziona, NO3=O ....ma se misurate gli NO2...ci sono di nuovo....perche' i nitrati sono stati ridotti ed i nitriti devono essere una facile soluzione per un filtro ben avviato...dimensionato ...ecc..ecc...)
Questo solo per dirvi che ancora oggi e sicuramente nel 2010 il tubo per aspirare e il secchio per buttar via l'acqua è ancora l'unico modo ;-)
Non l'ho aqncora verificato....ma anche l'acqua di lourdes fa'oltre i miracoli...i nitati! ...(ora puntualmente spunta il tipo che abita a lourdes e dice che l'acquario è li' da 200 anni se lo tramandano da generazioni...nessuno ha mai cambiato o rabboccato....e poi ti chiedono se vuoi comprare due discus benedetti!)

NPS Messina 07-05-2005 14:46

Grande snakeskin.....grazie per i consigli,sono ben accetti e graditi :-) ....
effettivamente il discorso denitratore è complesso e costoso a realizzarsi....
io semplicemente sto pensando di realizzare un semplicissimo filtro a letto fluido,tipo quello usato da Simo, caricato con lava , argilla espansa e bioballs,nulla di stratosferico ;-)
Non ho voglia e soldi per costruire e gestire un vero proprio denitratore.....
magari in un sistema di vasche un pensierino ce lo farei.....
con i dischi sto iniziando solo ora, mi accontento :-)
ma l'appetito vien mangiando,sicuramente in futuro i tuoi consigli e la tua esperienza mi risulteranno molto utili :-))

NPS Messina 07-05-2005 14:48

Quote:

ora puntualmente spunta il tipo che abita a lourdes e dice che l'acquario è li' da 200 anni se lo tramandano da generazioni...nessuno ha mai cambiato o rabboccato....
:-D :-D :-D :-D

snakeskin67 07-05-2005 14:53

Sentiremo Simo...non conosco il suo sistema, ma senza controlli bisogna farlo girare al minimo...è comunque un denitratore.

NPS Messina 07-05-2005 15:16

Quote:

Sentiremo Simo...non conosco il suo sistema, ma senza controlli bisogna farlo girare al minimo...è comunque un denitratore.
No..no....
è un filtro a letto fluido ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11760 seconds with 13 queries