![]() |
concordo.
ma a proposito Quote:
leggo che le hai prese in natura. ma cdi che pianta sono? |
Quote:
il muschio, anche il semplice muschio di Giava, lo potresti anche far crescere "emerso" ma deve essere sempre un po' bagnato, almeno all'inizio, quindi "emerso" non vuol dire "asciutto", i muschi devono sempre stare un po' bagnati ma c'è anche il problema della luce, che nessuno mai considera nel mio paludario ho dovuto aggiungere una lampadina di supporto perchè ,con poca luce, alcuni muschi emersi stavano soffrendo.. io nel tuo paludario non metterei animali, al massimo solo caridine, ma forse nemmeno quelle. io mi concentrerei sulla flora e sui fiori che sono bellissimi l'idea che bisogna per forza mettere dentro qualche animale per "riempire" è proprio sbagliata secondo me, io a volte mi diverto ad allestire per il solo gusto di allestire, e creare qualcosa di personale, con le mie mani, ma senza animali dentro. comunque tu puoi fare quello che vuoi eh, era solo una mia riflessione:-):-) io ci vedrei bene anche una Phalaenopsis:-) (che però non deve stare sempre con i "piedi" bagnati, altrimenti le marciscono i "piedi"):-) |
Molto bello !!
|
complimenti bellissima!!
|
Sono senza parole. BELLO. Non trovo aggettivi per descrivere l'esplosione di vitalità e di colori delle piante!!!
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Davvero bello!!!
se temi per le larve di zanzara, visto il poco spazio, potresti pensare alle hymenochirus |
ooooottima idea le ranocchiette! #70
cmq un conto è all aperto, un conto è dentro una stanza, non penso tu abbia grandi problemi |
grazie a tutti per i complimenti.
per la fauna anche io penso che non sia sempre necessaria, ma so per esperienza che essendo aperto, umidissimo e affianco alla finestra diventerebbe un covo di insetti, così con la promesse di ingrandirmi un po dopo l'estate, ho preso una coppia di bombina orientalis, delle simpaticissime ranocchiette che passano molto tempo in acqua, ma non disdegnano di uscire ogni tanto,perciò ho dovuto chiudere il paludario con una struttura fatta da me con i profilati angolari di plastico finto legno e una rete da giardinaggio a maglie abbastanza larghe. ho messo un po di muschio di giava sui margini della cascatella, quindi a stretto contatto con l'acqua, e uno preso in natura più in alto completamente emerso, speriamo si adattino . la radice l'ho presa in natura ma era un ramo di un arbusto gia secco perciò non so esattamente che specie sia. |
foto
|
Quote:
stupende! concordo anchio per le foto ;D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl