AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Paracheirodon Simulans sempre nascosti e improvvisa paura dell'uomo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452293)

Labeo88 20-05-2014 16:51

Quote:

Originariamente inviata da jento (Messaggio 1062412554)
Fare cambiamenti tali per cui il layout risulti significativamente diverso però, comporterebbe un'altro bello stress....Però a sto punto però tanto vale provare? è quello il succo?

Esatto, magari cerca sul web qualche altra vasca coi simulans per prendere esempio

davide.lupini 20-05-2014 17:02

Yes per come la vedo io le strade sono 2 o cambi layout in funzione dei pesci o se ti piace la vasca tieni il layout cosi e cedi gli animali perche cosi si stressano inutilmente

jento 21-05-2014 14:01

Ok.Fatemi capire alcune cose ancora però:

lo stare fermo spostandosi di pochi mm avanti e indietro,per tutto il giorno, salvo l'ora del cibo dove sono costretti a muoversi, "sopportando la presenza dell'uomo" è un comportamento che hanno anche altri pesci e altri caracidi è del tutto anormale?

Perchè il fatto di aver paura delle ombre attorno all'acquario, e quindi dell'uomo, (salvo nei momenti in cui viene somministrato il cibo) deve far pensare, soprattutto se questo comportamento è subentrato dall'oggi al domani...

Anche se cambio layout a meno che non faccia una foresta senza spazi aperti, perchè non dovrebbero più avere paura dell'uomo?

Non sto mettendo in dubbio quello che mi avete detto, solo che la paura dell'uomo che hanno preso, penso che non sia legata al tipo di layout che d'ora in avanti potrei adottare, salvo appunto un'acquario senza spazi aperti, completamente piantumato con piante alte.
Così facendo non riuscirebbero comunque a nuotare bene in branco.
Viceversa un cambio di layout che mantenga sempre uno spazio anteriore libero da piante alte per permettergli di nuotare e a noi di vederli nuotare, non vedo come possa fagli passare la paura che gli è venuta che li spinge a stare rintanati e immobili nella parte posteriore dell'acquario

davide.lupini 21-05-2014 20:22

la paura è presente un pò in tutte le specie è un meccanismo difensivo, spesso è legata alla timidezza della specie che porta in casi all'eccesso con veri e propri attacchi di panico che coinvolgono tutti gli esemplari.
ovviamente non tutte le specie hanno gli stessi livelli di timidezza, è altrettanto ovvio che anche specie meno timide se tenute in vasche potenzialmente stressanti tendono a diventare più timide e schive.
con i caracidi e altre specie che ho allevato e allevo un caso come il tuo mi è capitato poche volte, con senno del poi la colpa è sicuramente la mia, perchè i problemi volenti o nolenti son sempre dell'acquariofilo e mai dell'animale, lui fa semplicemente quello che gli dice l'istinto.
avevo dei Paracheirodon innesi che si comportavano in modo molto simile ai tuoi, li tenevo in un 65/70lt con 1 faretto hqi per un tot di quasi 0,8/0,9w/lt.
l'interesse in quel caso era principalmente per le piante e la finalità era un layout curato e una vasca "spinta" per cui mi interessavamaggiormente avere una buona crescita del pratino di glossostigma, veder stolonare la pogostemon ecc... il risultato era che i poveretti stavano fissi contro il vetro di fondo dietro le piante alte, la cosa alla lunga era diventata insostenibile alla fine ho fatto una scelta, visto che ero più interessato alle piante ho deciso che era meglio cederli per delle caridine, tanto che da sole in vasca si son moltiplicate all'impazzata.
altro caso simile mi è capitato qualche anno più tardi con dei Biotodoma cupido, ciclidi estremamente timidi molto facili alle crisi di panico tanto da saltare fuori dalla vasca.
anche loro erano molto stressati anche a causa di un layout che non li tranquillizzava uniti ad una luce eccessiva (2 hql su una vasca da 240lt) praticamente stavano in un angolo nonsotante avessero 120cm di spazio per nuotare.
ho messo altri pesci per tranquillizzarli ma erano sempre spauriti, specie se vedevano persone in giro, considera che per avvicinarmi senza spaventarli e fargli qualche foto ero costretto a fare il passo del giaguaro.
alla fine si son tranquillizzati togliendo 1hql e smorzando la luce con un tappeto di galleggianti, la timidezza è rimasta ma è tipica delal specie...ma almeno ogni tanto si vedevano nuotare per la vasca...
attualmente ho in vasca dei Nannostomus rubrocaudatus che essendo di cattura dovrebbero aver ancor più paura dell'uomo in quanto non abituati alla presenza di gente attorno alla vasca, dopo un iniziale periodo di ambientamento son sempre in giro per la vasca occupando tutti i livelli tanto che si litigano con i corydoras le tabs.
credo che nella quasi totalità delle vasche domestiche ci siano attacchi di panico dovuti a cause esterne alla vasca, movimenti improvvisi, animali domestici, elettrodomestici ecc... ma sono casi che rientrano in poco tempo se questo è prolungato il problema è nella vasca e le cause principali sono quelle che ti abbiamo detto.

jento 22-05-2014 01:23

Aggiornamento

Non so se hai fatto caso (nella foto del primo layout si vede meglio) ma ho una hydor coralia di movimento.
Ho provato a spegnarla. Il risultato è che i simulans, sbirciandoli senza entrare nella stanza, vedo che stanno più tempo nella parte anteriore.
Dico sbirciando perchè ovviamente appena entro si ridirigono tutti sul retro....

Quindi si, confermata ulteriormente la paura dell'uomo e di quello che si muove, paura che è iniziata di punto in bianco dopo il cambio layout quasi 1 mese e mezzo fa e che fatica a passare.

Certo la corrente della koralia non sembra fargli molto piacere.

La toglierei volentieri, il problema è che ha molti scopi:

- essendo l'uscita del filtro interno posizionata tutta contro la parte posteriore, crea un po' di movimento nella parte anteriore che altrimenti sarebbe ferma e agevolerebbe cianobatteri che soprattutto nel praticello spesso sopraggiungono (l'uscita del filtro tutta posteriore è stata fatta apposta per ottimizzare il diffusore di co2)

- serve a mantenere in movimento l'acqua attorno alla sonda
Purtroppo la sonda ha un solo punto nell'acquario dove non arriva luce, e la pompa è stata messa in quel punto soprattutto per quel motivo. (contro il vetro laterale, anteriormente sull sinistra)

Purtroppo ho già notato che spegnendo la pompa di movimento, il la misurazione del ph, si è già sballata di 0,1 punto (in meno).

Quella koralia, era la pompa più piccola disponibile, ed effettivamente è un po' troppo potente, però le altre erano troppe grosse (anche se meno potenti) ed era l'unica a starci tra il filtro interno e il vetro anteriore.

Magari provo a sentire nella sezione apposita se c'è un modo per sottoalimentare la pompa senza rovinarla, per farla girare più piano.
Almeno continuo con questa soluzione, e nel frattempo provo a riempire con un sasso la parte posteriore vuota per invogliare i pesci a ritornare nella parte antreriore
P.S. Belli i nannostomus, peccato che la mia vasca sia troppo piccola...

jento 30-05-2014 20:54

Fatto un cambio di layout radicale. Ora i pesci non si nascondono più....
E hanno iniziato a mangiare anche il cibo secco.

Secondo me è in parte merito anche dello spegnimento della pompa di movimento, anche se dovrei trovare un modo per farla comunque andare magari più lentamente,

Ora però ho problemi con la sonda ph...Mi tocca aprire un 3d per chiedere consiglio.

jento 31-05-2014 02:36

Ah, domanda stupida, devono mangiare tutti giorni questi pesci? O meglio giorni alterni? Ora sono ritornato al secco. Lo metto in 1/4 di bicchiere di acqua della vasca e lo rovescio a colpetti così che non galleggi, ma permettendogli allo stesso tempo di mangiarlo tutto, senza lasciarlo cadere sul fondo

Labeo88 31-05-2014 08:38

bene, sono felice che il "problema" si sia risolto :-)
per quanto riguarda il cibo dai tranquillamente tutti i giorni, magari ogni tanto dai del surgelato che male non fa!

jento 17-06-2014 15:32

Incredibile...
Ho lasciato accesa la pompa di movimento un 2 orette per pulire un po' lo sporco sedimentato negli anfratti in cui nn si riesce a pulire col sifone, e i simulans hanno ricominciato a nascondersi e ad aver paura dell'uomo....Sono senza parole...

(Quella polverina marrone che sembra segatura, e che ricopre a chiazze il fondo non ho capito se sono escrementi dei simulans o delle neritine oppure un'altra cosa ancora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10736 seconds with 13 queries