AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario..e info di conferma... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451538)

Mister Superstar 10-03-2014 13:06

Di cannolicchi più ne hai e meglio è, ma per quello che ci devi mettere nel 30 litri sei anche libero di non metterli #70

Morgan81 10-03-2014 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Bob_82 (Messaggio 1062353866)

Unica cosa l'egeria densa non ha particolari esigenze tranne che di luce : la luce deve essere almeno del rapporto di 0,5 watt per litro (si usa in genere la proporzione dei watt di luce per litro d'acqua per avere un indice generalmente valido sul quale fare i confronti; ovviamente si dovrebbero tenere presenti tanti altri parametri tra cui l'altezza dell'acquario perchè più è alto più è alta la colonna d'acqua che la luce deve attraversare per raggiungere le piante etc. e in questo tu, avevo un acquario piccolo sei sicuramente avvantaggiato) altrimenti l'egetia cresce stentata. Non so se ti sei già documentato sulle luci in acquario, sui kelvin, etc. e se la luce che monti è adatta. Ciao! :-)

La lampada che monta di serie l'acquario è un neon da 11W 4000k modello "NEWA lux sun



Vi posto le foto...scusate la qualità, ma andavo di fretta

Ecco le piantine che vi dicevo...senza radici
http://s14.postimg.cc/hxwmy2l3h/Foto_1.jpg

L'acquario completo
http://s14.postimg.cc/hqdlfazil/Foto_2.jpg

La sabbia del fondo (ne ho ancora a casa e mi sa che ne metto ancora un pò)
http://s14.postimg.cc/6pduwjhvx/Foto_3.jpg

Filtro con riscaldatore - cartuccia con filtro e carboni - spugne - cartuccia "cannolicchi" e pompa
http://s14.postimg.cc/ml2ozu8gd/Foto_4.jpg



Si accettano consigli...;-);-)

emmelle125 10-03-2014 15:54

Se ne hai ancora un po' di fondo aggiungilo cercando di creare un dislivello tra la parte di dietro (falla più alta) e quella davanti (più bassa) l'acquario ci guadagna in prospettiva e la resa estetica è migliore.
Se metti le piante di cui parlavamo prima la lampada è più che sufficiente.
La pianta in foto è proprio egeria (o elodea) densa.

Mister Superstar 10-03-2014 16:42

procurati un tronco da inserire in vasca e qualche pietra NON calcarea #70
c'è ancora tanto da piantumare ma son sicuro che verrà figo :-))

Morgan81 10-03-2014 18:29

Quote:

Originariamente inviata da emmelle125 (Messaggio 1062354311)
Se ne hai ancora un po' di fondo aggiungilo cercando di creare un dislivello tra la parte di dietro (falla più alta) e quella davanti (più bassa) l'acquario ci guadagna in prospettiva e la resa estetica è migliore.
Se metti le piante di cui parlavamo prima la lampada è più che sufficiente.
La pianta in foto è proprio egeria (o elodea) densa.

Stasera aggiungo altro fondo e vorrei provare a sistemare le piantine in gruppeti da 2/3...
Ho letto che per fissarle al fondo potrei legarle a dei sassolino...ma con cosa?

I sassolini o altro materiale aggiungo...come devo "trattarli"? (o letto che le pietre basta farle bollire... e verificare se c'è del calcare con qualcosa che faccia reazione..)

Quote:

Originariamente inviata da Mister Superstar (Messaggio 1062354402)
procurati un tronco da inserire in vasca e qualche pietra NON calcarea #70
c'è ancora tanto da piantumare ma son sicuro che verrà figo :-))

Ottima idea il tronco...lo trovo in negozio?

Mister Superstar 10-03-2014 19:07

si il tronco lo trovi in negozio (ma non ti azzardare a pagarlo più di 15 euro, che i negozianti ci marciano troppo sopra 'sta roba), potresti tranquillamente prelevarlo in natura se ne hai la possibilità.

Il legno una volta messo in acqua galleggerà (è pieno d'aria), dovrai tenerlo "a mollo" per 2-3 settimane per far si che assorba tutta l'acqua e vada a fondo.
Se la vasca era grande lo ancoravi al fondo con qualcosa (tipo una pietra) e lo lasciavi lì, ma dato che il tuo acquario è abbastanza piccino non ti conviene inserirlo da subito, ti darebbe solo problemi per l'inserimento di altre piante.

Ti conviene prendere un secchio pieno d'acqua e lasciare il tronco immerso, così si riempie per bene d'acqua e quando lo immergerai in vasca affonderà totalmente. #70

Morgan81 11-03-2014 09:32

Quote:

Originariamente inviata da Mister Superstar (Messaggio 1062354647)
si il tronco lo trovi in negozio (ma non ti azzardare a pagarlo più di 15 euro, che i negozianti ci marciano troppo sopra 'sta roba), potresti tranquillamente prelevarlo in natura se ne hai la possibilità.

Il legno una volta messo in acqua galleggerà (è pieno d'aria), dovrai tenerlo "a mollo" per 2-3 settimane per far si che assorba tutta l'acqua e vada a fondo.
Se la vasca era grande lo ancoravi al fondo con qualcosa (tipo una pietra) e lo lasciavi lì, ma dato che il tuo acquario è abbastanza piccino non ti conviene inserirlo da subito, ti darebbe solo problemi per l'inserimento di altre piante.

Ti conviene prendere un secchio pieno d'acqua e lasciare il tronco immerso, così si riempie per bene d'acqua e quando lo immergerai in vasca affonderà totalmente. #70

Ieri ho aggiunto altra sabbia che mi era rimasta, ho tagliato un po di piantine (che erano già cresciute un pò#13) e le sto piantando a ciuffetti di 3....per tenerle unite in fondo...posso usare del filo da cucire?

Vorrei provare a inserire tronco e sassi trovati in natura...non ho problemi di contaminazione dell'acqua?

Tronco: lo lavo bene bene con acqua e poi lo immergo in un secchio per farlo appesantire....

Sassi/roccia: Faccio la prova col "viacal" per vedere se è roccia calcarea e poi devo bollirla o basta lavarla bene?#24

Mister Superstar 11-03-2014 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Morgan81 (Messaggio 1062355293)
(che erano già cresciute un pò #13 ) e le sto piantando a ciuffetti di 3....per tenerle unite in fondo...posso usare del filo da cucire?

il filo da cucito non va bene perchè col tempo si sgretola (esperienza diretta), usa della lenza

Quote:

Originariamente inviata da Morgan81 (Messaggio 1062355293)
Vorrei provare a inserire tronco e sassi trovati in natura...non ho problemi di contaminazione dell'acqua?

Se sei vicino l'ILVA, nella terra dei fuochi (come me) ed in altri posti del genere te lo sconsiglio :-D, se abiti in posti decenti per la salute allora fai pure, comunque leggiti questa guida sui legni #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Quote:

Originariamente inviata da Morgan81 (Messaggio 1062355293)
Sassi/roccia: Faccio la prova col "viacal" per vedere se è roccia calcarea e poi devo bollirla o basta lavarla bene?#24

Prova viacal (non esagerare col viacal e sciacqua per bene dopo), io credo sia sempre meglio bollirle dopo averle sciacquate, non ti costa niente se non un pò di tempo e stai sicuro.

Morgan81 11-03-2014 12:12

Quote:

Originariamente inviata da Mister Superstar (Messaggio 1062355318)
il filo da cucito non va bene perchè col tempo si sgretola (esperienza diretta), usa della lenza

Se sei vicino l'ILVA, nella terra dei fuochi (come me) ed in altri posti del genere te lo sconsiglio :-D, se abiti in posti decenti per la salute allora fai pure, comunque leggiti questa guida sui legni #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Prova viacal (non esagerare col viacal e sciacqua per bene dopo), io credo sia sempre meglio bollirle dopo averle sciacquate, non ti costa niente se non un pò di tempo e stai sicuro.

Grazie mille
Adesso mi leggo il post e cerco qualche pietra carina da mettere...

Vi tengo aggiornati nei prossimi giorni per dirvi come procede l'allestimento...;-)

Mister Superstar 11-03-2014 15:44

vai tranquillo, qua stiamo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11206 seconds with 13 queries