![]() |
Uhmm...gli oto son sempre quasi tutti di cattura...e difficilmente riproducibili...se ci abbinassi qualcos altro sarebbe meglio.. ;-)
Dici te..."cosa?"...eh.....ce credi che (sarà l'ora tarda) non me viene in mente niente?! :°D Sicuramente niente con le ventose...non so...tipo dei danio, oppure sempre delle rasbore... Per quanto comunque un semi-mono Tricho + caridine schifo non fa...anzi... ;-) |
Già...nonstante l'ora tarda sempre presente per dare consigli, grazie #70
mmm...però ne sai sicuramente più tu di me e mi hai dato una notizia che proprio non ci voleva perchè gli Oto sono gli unici pesci "di fondo" che mi piacciono...perchè l'Ancistrus dovrebbe essere il migliore "mangiatore di alghe" (+ il suo cibo ovviamente) ma diventa troppo grande! I Cory non sono male ed ho anche il fondo adatto, ma ho letto che sono dei "carri armati mangia uova" #07 ...per questo li ho esclusi... ...ed infine il pangio che sarebbe anche l'unico della zona geografica "giusta", ma mi fa rabbrividire!! Non si può vedere -Bluurt- Quindi sotto con i consigli ! E...gli Otocinclus sono proprio quasi tutti di cattura o dipende dalla specie tipo tra Macrospilus, Vittatus, Affinis non cambia nulla o uno di questi è più facile trovarlo di allevamento ? Non mi va di prenderli di cattura #26 Ed un'ultima cosa...ma mangiano realmente le alghe o in quantità davvero minima? Perchè io gli Oto li avrei presi sia perchè mi piacciono sia per questa loro "funzione"...ma per prenderne un altro che non mi fa impazzire ed in più che non mangia le alghe (ripeto oltre al loro mangime) forse ne farei a meno... #24 Perchè ho sentito pareri discordanti, chi dice che da quando li ha inseriti non ha più visto un'alga e chi non ha notato cambiamenti e le poche che c'erano le ha dovute rimuovere come al solito manualmente e che in più cagano in un modo incredibile :-D |
Gli oto sicuramente son al 99% di cattura...almeno se nel frattempo non è cambiato qualcosa e io non ne sono venuto a sapere nulla.
Ti spiego il perchè no delle ventose...sostanzialmente quelle bestie si sono evolute con quell'attrezzo per far fronte alla forte corrente che altrimenti li avrebbe trascinati via...capisci bene che una vasca con loro + un pesce d'acqua stagnante è un pò un controsenso... I pengio sarebbero effettivamente perfetti, ma se non ti piacciono li scartiamo. I "ventosi" (passami il termine goliardico) passano il tempo a mangiare microalghe, ma sicuro non sono la risposta al "non mi va di fare un cambio d'acqua, ma non importa, tanto le alghe le mangian loro" ;-) Di base le alghe maggiori ti restano in vasca...con o senza "pulivetro" ;-) Di base le caridine anche mangiano microalghe, quindi sei apposto comunque vada. Per tenere a bada le alghe c'è UN rimedio solo: cambi d'acqua frequenti e cadenzati regolarmente (uno a settimana). |
Sono riuscito finalmente a fare una foto spero decente come mi avevate chiesto dopo aver pulito per bene il vetro frontale...ecco qua:
http://s29.postimg.cc/xagp0vyur/SDC12654.jpg Consigli? #e39 Annotazioni sulle piante: - il muschio sta crescendo, lentamente ma sta crescendo (è quello che mi da più soddisfazioni #13 ); - l'Echinodorus che in foto non si vede perchè è dietro la roccia di destra è uguale identico a quando lo messo (3 settimane abbondanti) ; - la Vallisneria all'inizio stava morendo, poi come ho cominciato a fertilizzare si è ripresa alla grande; - la Rotala idem alla Valli; - il Microsorum sta cambiando piano piano tutte le foglie (è uno spettacolo come crescono in modo unico); - il Ceratophyllum sta diventando invasivo e non so più come contenerlo!! #23 - la lemna idem al ceratophyllum... Ho intenzione di aggiungere un altro legno piccolino per coprire il tubo del filtro e come piante: Cladophora, Sessiliflora e o la Glossostigma o la Riccia ma per queste 2 ho paura di non farcela perchè ho letto che sono parecchie esigenti... #24 Bene ora la parola a voi per la Fauna #e39 che non ho per niente le idee chiare da come avete capito #28g ------------------------------------------------------------------------ Particolare Echinodorus: http://s27.postimg.cc/fg8bx84e7/SDC12642.jpg |
Ci stanno anche dei costruttori di nido senza problemi, l'allestimento va bene, poi se vuoi aggiungere altre piante, gli anabantidi gradiranno sicuramente :-)
|
Perfetto :-))
Il Layout non è proprio quello definitivo, quell'obbrobrio a sinistra in basso è un esperimento mal riuscito con una sfera di Cladophora che rimuoverò quanto prima #07 Poi ho intenzione di avvicinare le due rocce e creare una zona rocciosa con nascondigli da una parte e una zona libera per il nuoto dall'altra parte dove cercherò di far crescere un pratino...ho già in mente di piantare o la Tenellus o la Eleocharidis per questo scopo (e speriamo bene). Per il resto spero che crescano bene la Valli e la Rotala sul retro che per il momento sono coperte dalle rocce...mentre la superfice come detto è quasi interamente invasa dal Ceratophyllum e dalla Lemna e questo penso che sia la cosa migliore per gli Anabantidi #36# Inoltre sono riuscito finalmente a trovare (dopo mille ricerche) la pianta che non riuscivo ad identificare, si tratta della najas guadalupensis ed anch'essa è abbastanza invasiva! #28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl