AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Alghe e lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450911)

MayaC. 08-03-2014 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062351772)
Devi avere un timer, costa 5 euro, il periodo di accensione deve essere regolare.
Inizia con 6 ore e aumenta mezzora alla settimana fino a 8 ore, poi vediamo il da farsi.
Ricorda la regolarità e la stabilirà qui e tutto, un 16 litri e più instabile e complesso da gestire di un 100 litri.
Il pogostemon e la ludwigia sono piante esigerti, che lampada usi?
In questo caso la ridotta colonna d'acqua gioca a tuo favore, alla piante arriva più luce.
Ti do un buon link per iniziare a imparare le nozioni corrette.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

Ti do un altro articolo più specifico sulle vasche piccole, che meritano ragionamenti un po a parte.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436898
Se vuoi sapere altro o non ti è chiaro qualcosa chiedi, prima di fare altrimenti poi e complicato porci rimedio.

Caspita, è meno complicato andare nello spazio...
Allora...
Sulla scatola della lampada c'è scritto... 13w ip7x... Poi c'è un grafichino con scritto 8.500*k per il resto non saprei che specifiche abbia.
Ora studio un po' sui link che mi hai dato, se sono scritti in arabo ti mando un messaggio.



Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

carwi 08-03-2014 14:53

la lampada la sostituirei con una da 6500 k...avendo gli NO3 così alti rischi una invasione di alghe con quella montata #24

Agro 08-03-2014 15:22

Quote:

Caspita, è meno complicato andare nello spazio...
Credimi quando ingrani diventa tutto automatico.

Quote:

Sulla scatola della lampada c'è scritto... 13w ip7x... Poi c'è un grafichino con scritto 8.500*k
Come potenza va bene, ma monterei anche io una 6500, rischi di complicarti la vita con quella lampada, non buttarla, magari più vanti potrai esperimentare con quella. #70
Se hai una lampada della wave hai una lampada con una flangia particolare per garantire l'isolamento elettrico, fissata con viti anti smontaggio, senza il cacciavite idoneo hai da che imprecare per smontarla, poi la puoi sostituire con una normale PL di pari potenza, ma ti viene meno l'isolamento (OCCHIO!) e l'eventuale garanzia.
L'unica cosa che ha di buono la wave è che costata poco rispetto al resto.

Quote:

se sono scritti in arabo ti mando un messaggio.
Vedremo di risponderti in greco antico :-D

MayaC. 08-03-2014 15:56

Alghe e lumache
 
[QUOTE=Agro;1062351854]#23 La lampada era compresa nel prezzo...
Speriamo sia una strada in discesa e non in salita!
Vada per il greco antico... Nel caso non capissi riprovate con l'aramaico... ;)
I bulbi della lampada presumo di non trovarli dal ferramenta... O si? E si è una wawe anche la lampada.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Agro 08-03-2014 16:32

Almeno nella mia l'unica cosa di diverso era la flangia, per il resto e una comunissima PL, doverti trovarla, e che ora mi sfugge il codice del attacco, ne ne sono più d'uno che si assomigliano.

MayaC. 08-03-2014 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062351937)
Almeno nella mia l'unica cosa di diverso era la flangia, per il resto e una comunissima PL, doverti trovarla, e che ora mi sfugge il codice del attacco, ne ne sono più d'uno che si assomigliano.

Mmm... Magari me la porto dietro quando compro quella nuova...


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

MayaC. 08-03-2014 17:04

@Agro tanta roba da leggere...


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Agro 08-03-2014 21:18

Lo so, ma ti da le basi, le conoscenze per muoverti correttamente.
Se poi voi approfondire, questo è solo la punta iceberg ;-)

MayaC. 24-03-2014 17:52

Aggiornamento sullo status dei miei neon nel 16lt.
Siamo ancora vivi... Anche le piante stanno bene.
Per la luce siamo ancora a 5h.
No2 sempre a 0
No3 tra 5 e 10.
Unica perplessità sul filtro ed in alcuni punti della vasca si forma del pulviscolo marrone che con una passata col dito viene via. Presumo si tratti dell'ennesima forma di alghe. Voi che dite? @Agro , @carwi ?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

carwi 24-03-2014 18:48

probabile...hai una foto? con le lampade poi cosa hai fatto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11546 seconds with 13 queries