![]() |
Ormai l'allestimento è attivo da diversi giorni e devo però dire che non mi sto trovando bene.
Le radici sembrano stentare, fan fatica a penetrare la sabbia compattata, alcune piante si sciolgono alla base, le Pogostemon Helferi che inserisco in vasca hanno le foglie che si sciolgono. Fertilizzazione Seachem avanzata. Bo, sinceramente non mi aspettavo di avere tutti questi problemi. |
Quote:
|
Si, ho ridotto l'apparato radicale a circa 1,5 cm (con le radici più lunghe sarebbe stato anche impossibile piantarle). Ho inserito le Tabs Seachem. Diciamo che ho allestito da circa 1 mese e iniziato a fertilizzare da 10 giorni. Acquario 30x30x25, illuminazione Dennerle Scaper's Light 24W 8000K.
Erogazione abbondante di CO2. Fotoperiodo mi sembra 10-14 e poi 18-22. A diverse Pogostemon erectus dopo qualche giorno è marcita la pianta in corrispondenza dell'inserimento nel fondo e in pratica si staccavano. Considerando che ci mettono anche diverso tempo ad adattarsi alla coltivazione sommersa, le sto facendo riprendere solo ora. Stesso problema con Pogostemon helferi a cui si sciolgono anche le foglie. La calli va bene, tranne che adesso è invasa di alghe filamentose e se provo a toglierle viene su tutto perché le radici della Calli nella sabbia non tengono niente. #17 Ho tanta voglia di smontare e provare con la Flourite Classica. #21 |
Ecco due foto.
http://s30.postimg.cc/82qdhyofh/foto_3.jpg http://s30.postimg.cc/lxoo0fiul/foto_4.jpg Ah, ho anche il cavetto riscaldante, l'avevo settato per accendersi un quarto d'ora ogni ora ma il timer non so quanto abbia funzionato bene, forse è restato acceso sempre, adesso l'ho staccato. E' il Dennerle 1644 Cavetto Riscaldante Boden Fluter 24V/8watt |
Allora andiamo con ordine:
Cavetto riscaldante hai fatto bene, se non sei sicuro del suo funzionamento, a staccarlo. Se non ricordo male questo cavetto, come molti, non ha una spia di on quindi, se vuoi, rimetterlo in funzione(che male non fa) devi attrezzarti per sopperire a questa mancanza. L'erectus taglia, e ripianta, gli steli in questo modo vedi se la pianta nuova attecchisce e se quella vecchia getta nuovi germogli. L'helferi può esser facile e rognosa allo stesso tempo(in alcune mie vasche ha impiegato anche 2 mesi per attecchire bene, con gli stessi tuoi problemi), potresti fare la stessa prova dell'erectus con le piante più alte. Con la calli e le alghe avresti lo stesso problema(facilità di eradicazione) con altri fondi. Se i valori di NO2 e NO3 sono buoni, potresti inserire qualche (5 o 6 ) multidentata che ti aiuteranno con le alghe. Piano ed elementi della fertilizzazione? |
Visto che la flourite ha il vantaggiosi poter essere riutilizzata, ho smontato e riallestito un 12 litri. Qualche alga residua è rimasta.
Niente cavetto, presente la CO2 e le tabs. Stessa illuminazione 24w. Ora come procedo? Quanta luce, quale fertilizzazione per questo basso litraggio? http://img.tapatalk.com/d/14/04/17/gepu4y4u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/a3apa4uv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/e2e5a6e3.jpg |
secondo me non ti aiuta staccare il fotoperiodo a 4 ore separate da 4 ore!
|
#24 Secondo me stai agendo di fretta e mosso dall'impulso del dover fare. Quando, a parer mio, si trattava solo di aspettare, capire e apportare i dovuti correttivi.
Comunque sia, le piante, che sono state nuovamente eradicate e ripiantate, ora staranno ferme per almeno 4 - 5 giorni(normale stop dopo un eradicazione e/o potatura) quindi in questo periodo è inutile immettere fertilizzante liquidi. La luce è veramente tanta, direi troppa, secondo me ti conviene cambiarla(una 4000 k° da 7 max 11 watt a risparmio energetico può andare), anche perché con una vasca restartata, ammesso che tu abbia usato acqua, filtro e fondo dell'altra almeno per una 15ina di giorni non potrai inserriel nessun animale che ti possa essere d'aiuto con le alghe. In merito alla fertilizzazione liquida, dimmi cos'hai a disposizione altrimenti non so propria cosa consigliarti. |
Da una delle foto ho visto i flaconi della seachem, se hai tutti i prodotti inizia con il protocollo base ad 1/3 delle dosi richieste. Visto che i quantitativi saranno notevolmente bassi, ti conviene munirti di siringhe da insulina da 1 ml con ago removibile.
|
Ho messo una Wave Solaris, 6500K 18W, può andare?
La mattina alle 9 alzo la tapparella della stanza che rimane illuminata (no sole diretto). Io sono a casa dalle 13.30 alle 14.30 e dopo le 18.30, l'acquario vorrei poterlo vedere almeno un paio d'ore, che fotoperiodo mi consigliate? Ho tutta la gamma Seachem, anche con i prototti per il protocollo avanzato. Come acqua uso osmosi con i sali Equo, dovrebbe risultato KH 4 e GH 10. http://s29.postimg.cc/kd4b9knwj/foto.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl