![]() |
Non ho parlato di gh, infatti quello che ho dal rubinetto mi va benissimo :-)
Io dopo aver privato diverse marche mi sono fermato sulla wave rio negro Mai provato quella da giardinaggio o simili... non mi fido ho paura di fare stupidate :-D Piacerebbe invece anche a me provare la luce naturale ma non ho posti decenti dove mettere l acquario per usarla.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Come ti trovi con la rio negro? A me ambra solo leggermente l'acqua, non mi basta!!#28d#
|
ma come? a me funziona benissimo!!! ne uso 250g in 2 sacchetti da 125 e li cambio a rotazione una volta al mese in modo da averne sempre uno nuovo e uno vecchio di un mese...
però ne uso più di 1.6g x litro... molto più del classico 1/1 |
Quote:
io non ne sono favorevole... ma per ragioni meramente banali, ma per me significative: 1) proprio ambrando a bestia l'acqua (come faccio io).. con la solo luce naturale non vedi una mazza.... 2) la stanza illuminata dalla sole luce della vasca... l'effetto del" tutto buio e la vasca illuminata".. è Impagabile... la trovo una magia dell'acquariofilia.. unica.. non ci rinuncerei.. amo stare al buio con la sola luce della vasca .. sto e staei ore a guardarla così.. sono plafo dipendente insomma :-) |
Quote:
Quote:
|
ci ho pensato e scrivo il mio primo commento in tema, smettendo pertanto di inquinare il post di Agro
secondo me si fa spesso abuso della "sifonatura".. pratica che molte volte ritengo, personalmente, inutile. specialmente da neofiti sia ha la fissa della sifonatura.. pulire il fondo.. perche il fondo deve essere perfetto.. bello lindo e pulito.. La trovo una cosa spesso che non serve a nulla.. solamente invasiva |
ad acquario avviato da poco, non molto maturo, bisogna però dire che ad esempio le feci dei pesci si accumulano molto sul fondo... poi quando il tutto matura bene questo problema sparisce
all inizio io sifonavo ogni tanto per questo... adesso non lo faccio più ------------------------------------------------------------------------ sifonare = aspirare superficialmente il rudo e non DEMOLIRE META' FONDALE IN CERCA DELLA PARTICELLA DI SPORCO |
vero..
e poi dipende anche dai pesci che uno ospita.. però credo sia una pratica spesso quasi troppo abusata. |
nel 400 lt faccio il cambio 1 volta al mese...però devo dire che c'è solo 1 pesce e una miriade di melanoides
altra cosa, non ho mai sifonato il fondo in vita mia... |
Quote:
Quote:
Quote:
Io ho preso il brutto vizio di gestire le vasche come "autovasche" aiutate da fitro#24, in sostanza la allestisco, matura velocemente perchè ho sempre cannolicchi in più in altri filtri, metto la popolazione e ... lascio stare. Piccoli cambi sulla lunga distanza, controllo valori periodico, rabbocchi e niente più... unici decessi due Lalius: maschio per via degli unimaculata, femmina è diventata cibo vivo per gli Oscars, mio malgrado... non l'ho fatto apposta...-14- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl