![]() |
Quote:
mi spieghi il senso di usare una roba del genere? tutto il DSB che si trova racchiuso in quella gabbia verde marcisce! appoggia le rocce sulla sabbia e cerca di fare una rocciata leggera ed ariosa i sostegni non servono a niente |
Scusa vento ma non capisco perché dovrebbe marcire... avesse una maglia fine posso capire...
Ha maglie che saranno 5x5... Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
perchè c'è quasi piu plastica che sabbia così!
limita il rimescolamento del DSB, di tutti i vermi e il benthos che ininterrottamente scavano creano cunicoli ecc... perchè la sabbia che rimane tra ogni maglia rimani li, e questo per l'intera superfice di quella "cassa" che da vedere così ad occhio misura almeno 40x40 se non di più... per mè non fai altro che soffocare il DSB e senza che riesca a vederne una utilità... qual'è il reale motivo che ti spinge ad utilizzarla? |
Che tutti mi hanno detto e ho letto anche online di non poggiare le rocce sul dsb
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Qualcuno sa dirmi se questa tipologia di rocciata ha un nome particolare? Vorrei curiosare qualche vasca online...
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/zugary4u.jpg Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
2 atolli
|
Quote:
Ci sarà chi la pensa diversamente, ma se guardi bene la maggior parte dei DSB noti qui sul forum la appoggia sulla sabbia! Ripeto, l'importante è fare una rocciata leggera ed ariosa Imho Sent from my iPad using Tapatalk HD |
2 atolli trovo solo le maldive online :) avevo sentito qualcosa tipo sand lagoon ma trovo pochissimo..
Ho notato che in molti appoggiano su cilindri pvc, su supporti o su rocce morte.. proprio perché dicono che la rocciata tende a comprimere io dsb (leggera o pesante che sia) limitando l'attività benthonica... Ho visto addirittura rocciate che non toccano la superficie... Sicuramente non farò un mucchio di sassi ma non sarà certamente leggera avendo rocce impilate... non vorrei mi si presenti questo problema... Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
appoggiate o con grata sotto è una scelta personale (ultimamente appoggiate su sabbia si sente parecchio come soluzione)
la grata deve essere snella non monumentale |
Potrei tranquillamente utilizzare delle colonnette forate in pvc e usare le griglie dei controsoffitti che si usano x i taleari.
Quello che mi preme capire è se insabbiare oppure tenere la griglia piu alta permettendo all'acqua di muoversi sotto... Non avrei problemi che ci sia infili qualche pesce/animale? Amche lo sporco... come può uscire può entrare. . Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl