AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   guppy con pancia gonfia e scuame sollevate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447683)

Puntina 16-02-2014 22:08

Ti riferisci all'idropisia per cui è morta l'altra guppy? L'idropisia Si manifesta con il rigonfiamento del ventre ed il sollevamento delle squame, la coda abbassata (come le pinne abbassate) non sono indice di una qualche malattia ma semplicemente di malessere, il che ovviamente è da ricercare...

Sai dirci il valore del gh?

nikscatola 16-02-2014 22:32

gh no

Puntina 16-02-2014 22:43

Sarebbe meglio saperlo così si controlla se è apposto. Intanto prosegui i bagni di sale con la guppy e facci sapere se ci saranno miglioramenti!

nikscatola 16-02-2014 23:53

i test in mio possesso sono: kh, ph, no2, e no3.
ora o tolto la pescetta dal bagnetto, domani lo ripeto.
spero vada tutto bene, comunque grazie per l'aiuto, ti terrò informato

Puntina 17-02-2014 00:49

Va bene, speriamo si riprenda, attendo novità!

eltiburon 17-02-2014 03:37

Quando fai i bagni brevi di sale, NON devi riambientare il pesce all'acqua non salata, ma rimetterlo direttamente.
Io, se puoi, direi di isolare i pecilidi ammalati e fare una cura di sale prolungata:
Quote:

isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Mi dispiace per la guppa morta...

nikscatola 19-02-2014 15:59

ragazzi la situazione sta degenerando, la guppy con le code sflangiate dopo il trattamento con il sale sono aumentate, altri due guppy non presentano niente alla vista, ma si sono isolate, rimangono in superficie immobili, una delle due ieri si adagiava sul fondo.
da ieri o cominciato il trattamento con il dessa mor.
vi posto un paio di foto, vado a farle
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto, da ieri sto trattando con il dessa mor in una vaschetta all'interno della vasca con l'aereatore al massimo.
non so più che fare,
aiutooooooooooooooooo


http://s21.postimg.cc/bx3utwu03/IMG_0364.jpg

http://s21.postimg.cc/4iej1j84j/IMG_0366.jpg

http://s21.postimg.cc/kuokr9mg3/IMG_0367.jpg

http://s21.postimg.cc/hg6eb4r1f/IMG_0369.jpg

http://s21.postimg.cc/i9j03qx2b/IMG_0370.jpg

Puntina 19-02-2014 17:06

Nella guppy isolata si vede chiaramente la corrosione di delle pinne e della bocca. Si tratta di un'infezione batterica temo...anch'io avrei iniziato la cura con il dessamor però includi tutti i pesci sospetti a questo punto! Sul bugiardino del farmaco non sono specificate le famiglie di batteri che combatte...non ho mai affrontato questo tipo di infezione perciò ho fatto una ricerca sul forum, ti copio quello che ho trovato:

Corrosione delle pinne:
Sintomi: è il primo segno di un infezione batterica in corso. Inizialmente si osserva un intorbidimento degli orli delle pinne, che presto diventano bianchi e successivamente il tessuto tra i raggi delle pinne si disfa in modo che le pinne si sfilacciano e marciscono. La base delle pinne può diventare infiammata e rossastra.
Diagnosi: nei raschiati delle pinne si vedono, a forti ingrandimenti, grosse quantità di batteri mobili a bastoncello. Si tratta di batteri appartenenti ai generi Aeromonas (lunghezza 1-2.2 µm), Pseudomonas (lunghezza 1-2.5 µm) o Vibrio (lunghezza circa 1.5 µm).
Prevenzione: la malattia della corrosione delle pinne compare solo in caso di cattive condizioni di allevamento o come conseguenza di un’altra malattia. E’ fondamentale ripristinare e mantenere i valori chimici ottimali dell’acqua, con particolare riferimento ad ossigeno e pH. Si dovrà sempre evitare che le feci inquinino troppo l’acqua.
Trattamento:
Acriflavina (o Tripaflavina): si prepara una soluzione base sciogliendo 1 g ogni litro d’acqua e sciogliendone poi 3 ml di quest'ultima soluzione ogni litro di acqua della vasca. La durata del trattamento è di quattro giorni. L’acriflavina esplica un’azione colorante e può danneggiare le piante.
Nitrofurantoina: 100 mg ogni 30-40 litri d’acqua dell’acquario per 2 settimane.
Il Cloramfenicolo si impiega per effettuare bagni prolungati (10-20 ore) in un contenitore separato sciogliendo 40 gr in un litro in alcol etilico. Anche la neomcina solfato si usa in contenitori separati, 2 gr su 100 litri di acqua per tre giorni.
Gli antibiotici si possono anche sbriciolare e mischiare con il mangime dei pesci.
Al termine del trattamento con i medicianli antibiotici è importante effettuare un buon cambio di acqua, sciacquare i filtri e aggiungere il carbone attivo nel filtro.
Medicinali commerciali:
Sera:Baktowert
Tetra: General Tonic Plus
Waterlife: Myxazin
JBL: Furanol

Se non sbaglio il baktowert è stato tolto dal mercato italiano, se conosci qualcuno che ce l'ha ancora ed è disposto a prestartelo sarebbe ottimo.
Io ho controllato tra quello che ho in casa e leggendo il bugiardino del rivamor non sono elencate le famiglie di batteri sopracitate, perciò se ti viene proposto questo farmaco rifiutalo perchè temo sarebbe inutile...

nikscatola 19-02-2014 19:10

ti ringrazio molto della tua disponibilità,
in vasca o molte piante poi riguardo alla pulizia sifono il fondo ogni 15 giorni cambiando 25 L di acqua, detto questo, non so come reperire questi prodotti che tralaltro non so come usarli, non credo di aver capito bene cosa fare#12#12
------------------------------------------------------------------------
quello che mi preoccupa e il resto della popolazione, i pesci che ho individuato ora sono in quarantena, se il problema e racchiuso nella vaschetta non mi preoccupa molto, ma se la malattia infetta tutti i pesci, bè allora sono nei guai

Puntina 19-02-2014 19:38

Intanto termina il ciclo di dessamor, se una volta terminato non noti miglioramenti ripiega su uno dei medicinali citati in ciò che ho copiato sopra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14508 seconds with 13 queries