![]() |
Quote:
niente di scientifico ad esempio prima avevo vasca a led 80x60...muffe visibili di continuo oggi vasca 120x70 e T5 ed avendo la cucina a vista quindi collegata alla sala , facendo scaricare i fumi della cucina all'esterno, sembra aver migliorato...vai a capire#24 |
Non lo so...vi farò sapere come si evolve da me ma,sempre parlando da ignorante,da quanto ho capito umidità e muffa cmq sono cose causate da fattori differenti,ci può essere umido anche d'estate,ma le muffe si formano anche a causa di ponti termici dovuto alla differenza di temperatura con l esterno(o condensa)
|
Secondo me forare la parete e mettere un estrattore che a cicli ricambia l'aria è la miglior soluzione, naturalmente questo va a discapito di tenere una temperatura "calda" o quantomeno costante in casa
|
Quote:
basterebbe tenere la temperatura interna piu alta di 17 gradi? mi sembrerebbe troppo semplice, non avrò capito niente immagino #24 cmq anche il mio problema è la formazione di muffa nei punti ove si forma condensa... |
Acquario, evaporazione condensa e muffe
Il problema è semplice e complesso allo stesso tempo!
Le nostre abitazioni sono sempre meglio isolate soprattutto gli infissi e tutti gli spifferi che c'erano una volta non ci sono più! Inoltre le famiglie sono anche meno numerose di una volta e questo fa si che in media porte e finestre rimangano chiuse per più tempo! Nelle case vecchie quindi, sia a causa degli spifferi, sia a causa del fatto che c'era sempre qualcuno che andava o veniva, c'era un miglior ricircolo d'aria e quindi meno problemi di muffa! Nelle case moderne invece gli infissi sono ottimi! Spesso si vive in due in casa e si è fuori per lavoro tutta la giornata! Se non si arieggia a dovere, la nuvola di umidità che si forma in casa (acquario, respirazione, doccia, stendino, cucina) continuerà a girare per casa andando a condensare sul punto più freddo della casa creando muffa! Generalmente il problema sta nei muri perché le imprese di costruzioni poco serie tirano al massimo sugli isolanti! La muffa si forma Generalmente su un muro esposto a nord o un muro dove all'interno ci sia qualcosa di metallo che possa creare ponte termico! Non è sufficiente fare un cappotto interno sulla parete dove di forma la muffa perché se non si elimina l'umidità in casa questa andrà a condensare sulla seconda parete subito più fredda! Ci possono essere varie soluzioni per rimediare al problema... Ma più di tutto bisogna cercare di eliminare come dicevo l'umidità che gira per casa arieggiando il più possibile, evitando di cucinare con la porta che divide zona giorno dalla zona notte aperta ( di solito le camere sono generalmente più fredde e l'umidità si condensa dove è più freddo!) Io in casa mia ho risolto installando in soggiorno e in camera un INVENTER ( posso fornirvi scheda prodotto... Ma costa veramente uno sproposito!!! Però ha funzionato! Se cercate su Google lo trovate) Una specie di ventola gigante per computer che in continuazione aspira aria dall'esterno e la ributta fuori! Fa quello che non posso fare io perché non sono in casa... Fa come se ci fosse una finestra aperta! L'aria passa attraverso un blocco di ceramica microforata e questo fa si che anche in inverno non entri aria gelata dalla ventola! In bagno ho messo un'altro tipo di aspiratore collegato ad un igrometro e non appena l'umidità sale oltre un certo limite l'aspiratore parte e butta fuori aria! Incredibile, parte anche se mi lavo i denti e lascio correre troppo l'acqua calda!!! Comunque la cosa fondamentale è aprire almeno 10 minuti le finestre la mattina ( senza fare raffreddare troppo la stanza), arieggiare quando possibile, tenere sempre separata zona giorno dalla zona notte quando si cucina e se si può dotarsi di un buon deumidificatore collegato a igrometro! |
Stefano in pratica e' come ha detto snake110 cmq 17 gradi sembrano pochi ma prova a misurare la temperatura al muro,vedrai che difficilmente arriverai a 18/19 anche se in casa hai 20 gradi(che cmq a 20 gradi si sta bene in casa)
E cmq non aggiri il problema tenendo più caldo in casa Quella di tenere chiusa la porta della sala dalla zona notte non l avevo mai considerata,ma anche un muratore mi ha proposto di montare questo tipo di ventola in cucina almeno per poter mandare fuori l umidità |
sono tutti accorgimenti che adotto sempre, cambio aria sia la mattina che la sera in ogni stanza, e comunque io non ostante la vasca credo di avere veramente poca umidità in casa! mi alzo la mattina che a volte non riesco ad aprire gli occhi da quanto sono secchi (ho il riscaldamento a pavimento e secca l'aria da far paura)
il mio è un problema di condensa attorno agli infissi della zona giorno, se ti ricordi Andrea ho tutta la vetrata della zona giorno con infissi metallici!!! quindi credo che a questo punto sia proprio un problema di ponte termico! non riesco a capire però come possa formarsi la condensa attaccato agli infissi anche se ho pochissima umidità in casa... |
Quote:
Che % di umidità hai in casa? L'hai mai misurata? Come fai a dire che è poca? Se lasci dei giornali o dei fogli di carta in giro del tempo e poi li tocchi... Come li senti? La carta è ancora bella "croccante" Immagino che la condensa sugli infissi metallici tu la trovi in particolare al mattino dopo che per tutta la notte le finestre sono state chiuse, giusto? |
Non l'ho mai misurata, è solo nostra percezione... La senti secca, ti secca gola e occhi e la percepiamo di inverno con il riscaldamento a pavimento acceso!
La condensa si forma al mattino ma anche la sera presto! Asciugo gli infissi 2 volte al giorno mattino e sera Sent from my iPhone |
Acquario, evaporazione condensa e muffe
Quote:
Se asciughi, vuol dire che c'è umidità! Magari poca ma c'è, ovviamente! Siccome l'infisso è sicuramente molto freddo (ponte termico) condensa tutta li! Meglio li che su un muro! Prenditi un igrometro e così ti rendi conto! Un mio amico a preso un misuratore di co2! Quando sale sopra una certa percentuale lui sa che è meglio aprire le finestre! Basta veramente poco... 4/5 persone che respirano in una stanza fanno disastri!!! 😂😂😂 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl