AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio per co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446051)

Johnny Brillo 03-02-2014 02:00

L'illuminazione qual è?

Per come è adesso l'acquario ci vorrà del tempo prima di poter ospitare i pesci. Devono ancora infoltirsi le piante quindi hai tutto il tempo per pensarci su.

Hai piante che possono crescere anche senza co2. Ovviamente mettendo un impianto avrebbero una spinta maggiore come tutte del resto.

Il fondo non è un granché per i ciclidi nani che hanno l'abitudine di "brucarlo" in cerca di cibo. Sarebbe stato meglio mettere sabbia o ghiaino molto fine.

M.V.M. 03-02-2014 02:13

Il fatto è che non erano previsti i ciclidi ma mi sono venuti in mente dopo...non voglio infoltire troppo però.
2×15w T8 (0.4w/litro) con riflettore inox autocostruito e lucidato a specchio.

dave81 03-02-2014 11:06

io investirei soldi nell'acquisto di un impianto di CO2 solo per fare un plantacquario , con tante piante etc. la CO2 serve alle piante, non ai pesci. dipende se vuoi spendere soldi per le tue piante oppure no.

appunto perchè i pesci non erano previsti, la tua vasca non è stata "pensata" per loro. in una vasca monospecifica per nani, secondo me i protagonisti devono essere loro, non le piante. l'allestimento deve essere "costruito" sulla specie ospitata.

Johnny Brillo 03-02-2014 11:22

Per come è adesso l'allestimento non è adatto ad ospitare i borelli.

Pochi ripari e fondo troppo grossolano.

Hai due possibilità per come la vedo io:

- scegli una specie diversa da ospitare nel tuo acquario

- riallestisci cambiando il fondo. Metti più piante e qualche legno e/o rocce che possano creare ripari. L'acquario deve diventare più selvaggio, mettiamo così. Soprattutto considerando la disposizione con i due lati lunghi a vista.

Quello che dice Dave è corretto. L'illuminazione che hai non ti consente di coltivare piante molto esigenti. A questo punto meglio puntare su piante più semplici e lasciar perdere l'impianto co2.

M.V.M. 03-02-2014 12:36

Allora faccio così:
Sistemo i valori con l'aiuto delle tabelle faccio infoltire un po' la vegetazione e una volta stabilizzato il tutto che pesci (possibilmente amazzonici) potrei mettere laciando l'acquario così? Dentro ho già un ancistrus e un siamensis. So che il siamensis non ci spiega niente con l'amazzonia ma è stato il mio primo pesce e in fondo mi ci sono affezzionato.

Johnny Brillo 03-02-2014 19:05

L'acquario così non può restare. Nel senso che per qualsiasi ospite avrai intenzione di inserire c'è bisogno di molti più ripari e quindi di molte più piante. Una cosa da fare sempre e a maggior ragione vista la disposizione della vasca.

Come ti dicevo prima, andrei di piante semplici come quelle che puoi trovare nella discussione sulle piante nella mia firma.

Oltre a tante piante e ripari, se metti anche delle galleggianti, potresti ospitare una coppia o trio di Trichogaster lalius e un banchetto di Trigonostigma espei o hengeli.

Ancistrus e siamensis li toglierei.

Ovviamente i valori sono da sistemare.

Vediamo anche Dave che ne pensa e se ha qualche altra idea.:-)

M.V.M. 03-02-2014 20:50

Ok mi fa piacere avere sbagliato tutto...pensavo di inserire higrophila polisperma e limmophila togliendo però l'egeria che mi butta giù il kh come constatato con Dave81 nella discussione sull'egeria. Cosa ne pensi? Personalmente anche la vallisnera mi piace ma in passato ho avuto problemi perché a gestirla perché in pratica volevo coprire solo il filtro e mi sono ritrovato a vederla stolonare per tutta la vasca ecco perché cerco tutte piante che si riproducono per talea.

Johnny Brillo 03-02-2014 22:19

Beh puoi anche riempire la vasca con solo Hygrophila. Ci sono molte vasche allestite con poche varietà di piante e l'effetto scenico è notevole.

Sui legni e le rocce puoi legare Anubias e Microsorum e come galleggianti pistia, lemna o riccia.

In un angolo potresti anche mettere della Hydrocotyle leucocephala.

Non è che hai sbagliato tutto. Semplicemente hai commesso un solo errore, quello di partire prima con l'allestimento e poi con la scelta dei pesci.

E' sempre meglio, anzi è d'obbligo, fare il contrario. Ma a tutto c'è rimedio.:-)

M.V.M. 03-02-2014 23:27

L'acqua del rubinetto ha questi valori:
Ph 7
Kh14
Gh21
Test a reagenti SERA.
I valori che vorrei raggiungere io sono:
Ph6.5
Kh 3-4
Gh5
Facendo 2 calcoli mi servono 60 litri di osmosi su 75 litri giusto?
Ma il ph mi arriva a 6.5 o no? Poi una volta raggiunto il valore che voglio come faccio a mantenerlo senza co2 e senza ambrare l'acqua?
Un'altra domanda: i futuri cambi parziali li devo fare sempre con osmosi tagliata in questa %?
L'allestimento era stato studiato per un acquario di comunità come lo avevo gia dal 2011.

Valeriuccio 03-02-2014 23:28

Si no no si ahahahshah


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09055 seconds with 13 queries