![]() |
mi permetto di dubitare della qualita' degli alimentatori che integrano.. va bene risparmiare.. ma esagerare forse non e' il caso.
|
Quote:
|
a me nemmeno, nessun problema.
alla fine ho optato addirittura per autorealizzarmi i ballast elettronici. ma oramai li faccio solo per me. prima li avevo in vendita |
cioe' tu riesci a farti un ballast spendendo meno di 4 euro?
per sapere se vi hanno dato problemi o meno avete usato un luxmetro? |
diciamo che mi fido di + dei componenti di buona qualità che compro +ttosto dei componenti scrausi che montano nelle lampadine cinesi, che cmq funzionano bene.
poi io provo sempre un certo gusto a farmi le cose da me. pian piano sono arrivato a farmi la vasca interamente fai da te, in ogni suo componente. l'unica cosa che non ho fatto fai da te è il filtro, ma solo perkè ancora non sono riuscito a trovare un sistema di kiusura ermetico valido e facile da aprire. |
..ma se hai appena scritto che quelli da 4 euro non ti han dato nessun problema..
:-) quanto ti costa farti l'alimentatore assemblandoti i pezzi? |
Quote:
ma non per questo cmq kuelli delle lampadine funzionano male. farlo da me mi costa circa la stessa cifra, ma è per il gusto di fare da se. e poi il mio pilota fino a 55W t5. un paio di giorni fa ho comprato una lampadina cinese da 58W, ma la luce emessa era la stessa di kuella a 21W, per cui dubito ke il suo ballast fosse realmente da 58W. sicuramente avrebbe acceso la t5 da 39W, ma la luce emessa sarebbe stata insufficiente... |
Quote:
vabbe'. a me queste due affermazioni sembrano in contraddizione.. ma di sicuro sono io che mi sbaglio. |
Ciao a tutti, dunque giusto per fare un pò di chiarezza sui ballast elettronici, che sconsiglio comunque di usare in un acquario a meno che le modifiche non vengano fatte a regola d'arte e con molto buon senso!, ho allegato due schemi di principio di ballast elettronici:
ballast1, tipico esempio di ballast montato su lampade energetiche realizzato con pochi componenti perche si tratta di un usa e getta cioè una volta esaurita la lampada viene buttato con la stessa, i difetti di questo ballast sono molteplici tra i quali l'impossibilità di una oscillazione ad una frequeza costante con variazione della potenza assorbita dalla lampada e conseguente usura prima del tempo, certo x una lampada del costo di 3 o 4 € non crea grossi problemi. ballast, questo secondo tipo è invece realizzato in modo professionale ed è praticamente quello in vendita nei negozzi di elettricità ad un prezzo nettamente + alto si va da circa 18 € a 60 € i difetti di quest'ultimo sono +o- quelli riassunti da ElBarto nel topic che ha nella signatura. Ora alcuni consigli per chi comunque vuole lo stesso utilizzare i ballast elettronici in un ambiente particolarmente umido come un acquario, 1° utilizzare per il collegamento dal ballast alla lampada una piattina schermata facilmente reperibile in un negozio di HI FI o di componenti elettronici collegando tassativamente la calza a terra sul ballast ed unendo la calza dal lato dei portalampade, se utilizzate i ballast cinesi!?! gli stessi devono essere racchiusi in un contenitore stagno e completamenti immersi in resina epossidica tale da evitare il formarsi di condensa all'interno del contenitore. resta sottinteso che l'impianto deve essere collegato a terra, con un salvavita adeguato, e ricordatevi tutti che quando trafficate con l'acquario è buona norma distaccare tutte le utenze elettriche dello stesso. PS. Devo chiedere scusa a ElBarto per un mio intervento non proprio ortodosso, ma lo stesso era rivolto non a lui come persona, ma semplicemente volevo che tutti capissero che c'è una assunzione di responsabilità quando si vende o anche si regala qualcosa che possa essere pericoloso. con acqua ed energia elettrica i guai sono dietro l'agolo. PSS comunque in commercio ci sono dei starter elettronici che fanna accendere istantaneamente le lampade allungandone ovviamente la vita Ciao a tutti e scusatemi se sono stato troppo prolisso Maurizio PSSS Il risparmio energetico che trovate scritto sulle lampade è rapportato alla luminosità del fluorescente rispetto alle lampade ad incandescenza, il risparmio tra ballast elettronici e ballast normali è intorno ad un 20 - 25% nella migliore delle ipotesi. adesso la finisco veramente, ariciao |
io i ballast per precauzione non li metto mai nella plafoniera, ma realizzo sempre una centralina a parte che metto nei pressi della vasca.
credo cmq che il fatto ke il ballast non PROFESSIONALE possa usurare prima del tempo la lampada per noi acquariofili sia ininfluente, tanto cambiamo ugualmente le lampade dopo circa 8 mesi.... tanto per kiudere la discussione con mauri, la nostra diatriba non verteva sulla sicurezza dei ballast...ma su ben altro. #07 cmq acqua passata, tanto ho ritirato l'offerta per altri motivi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl