AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Aiutatemi a capire... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445630)

19ricky91 31-01-2014 21:26

posso permettermi un mezzo ot?
com'è il vero guppy selvatico??? so che può sembrare una banalità ma è una cosa che non sono mai riuscito a capire
escono troppi pesci differenti cercando "wild poecilia reticulata" e non so qual è il vero

Fede1988 01-02-2014 05:42

A ok, allora non avevo fatto niente di mostruoso, meno male xD
Ecco anche io vorrei sapere dei guppy wild perché a me avevano detto che erano quasi senza colori ma a quanto pare non è vero!
Ale ci posti qualche immagine di guppy wild?

Ale87tv 01-02-2014 08:57

allora premesso che il guppy da quello che so è variabilissimo in natura, sono grandi come gli endler (quindi più piccoli di quelli che troviamo di selezione) e che se lasciati dei ceppi di selezione mescolati liberamente essi tendono a regredire al fenotipo selvatico, soprattutto se reintrodotti in natura.
ti metto una foto al volo (ma non sono sicuro sia proprio un wild originario!!!!)

http://i1202.photobucket.com/albums/.../wildguppy.jpg

Fede1988 01-02-2014 14:56

#24 Ma sai che io li allevai per 5 anni in una specie di laghetto all'esterno dove non li dovevo neanche alimentare e i colori diventarono magnifici? -34 Erano 2 o 3 ceppi mescolati e già nel giro di 1-2 anni diventarono lievemente più piccoli ma mooooolto più colorati e variopinti...mi viene quasi voglia di rifarlo! #36#

carwi 01-02-2014 15:05

in un laghetto??? a che temperatura?? #24

Fede1988 01-02-2014 15:15

Non era proprio un laghetto, era una specie di grande "cassa" con piante e microfauna palustre di vario tipo come lumache insetti acquatici larve ecc (prelevai ceratophyllum e lemna da uno stagno tirando su un po'di tutto e lasciai prosperare lì dentro per un paio d'anni dopodiché inserii i guppy). D'estate la temperatura oscillava fra i 24/25° notturni e i 27° nel pieno pomeriggio (il papiro ombreggiava l'acqua che altrimenti avrebbe raggiunto i 30°), d'inverno però spostavo il tutto all'interno (vivo in Piemonte)...il tutto senza filtraggio (il papiro creò una fittissima rete di radici sul fondo che probabilmente faceva da filtro naturale, i nitriti erano costantemente a zero e brulicava letteralmente di vita)...ho scritto un articolo più dettagliato qualche giorno fa, vediamo se lo pubblicano :)

Comunque stiamo andando leggermente ot :P :P

Ale87tv 01-02-2014 15:54

:-)) decisamente... comunque era quello che ho dicevo... in presenza di predatori la cosa è ancora più evidente e rapida, c'è uno studio del Prof. Endler a proposito lo trovi se cerchi in rete :-)

carwi 01-02-2014 16:02

ritornando ai cory...secondo voi con il manado vanno bene? o è troppo grosso?

Ale87tv 01-02-2014 17:47

l'ideale è la sabbia fine... il manado è un compromesso diciamo accettabile.. ma meglio di tutto è la sabbia fine, ma aspetta anche altri pareri! :-)

Fede1988 01-02-2014 18:45

[(Infatti c'erano le larve di libellula che predavano gli avannotti!)]


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11076 seconds with 13 queries