AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cannolicchi filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445560)

Johnny Brillo 30-01-2014 22:16

Si Gab, sono sicuro. Il filtro p studiato in questo modo e lo conferma anche quanto riportato dal link postato da Dave.

Più volte si è discusso di questa "strana" circolazione dell'acqua e si è sempre finiti col concordare con l'Eden che, per questo filtro, l'ideale è proprio questa disposizione.

Massizinga se non puoi fare altrimenti cerca di non sovrappopolare la vasca perchè per me questo filtro resta insufficiente per acquari sopra i 30 litri netti.

Appena puoi è meglio sostituirlo più che aggiungerne un altro.

Potrebbero andar bene un tetratec ex 600 o un pratiko 100. Li fai girare insieme per un mese e poi togli l'Eden.

malù 30-01-2014 22:25

Colgo l'occasione di questa discussione per rimarcare una cosa..........sarebbe ora di sfatare il falso mito che i primi materiali ad incontrare l'acqua devono essere perlon o spugne, tra l'altro Eheim docet:
http://acquariomania.net/eheim-profe...lt-p-3253.html
l'acqua arriva da sotto e la spugna è L'ULTIMO materiale che incontra.

gab82 31-01-2014 00:51

Ehmmmm....malu.....nei filtri eheim pIII, come quello da te linkato, l'acqua passa per prima nel prefiltro a spugna grossa......e4 quello strato blu che si vede nello spaccato appena sotto la testa...

Da li poi l'acqua cade in basso per poi risalire...

Piergiu 31-01-2014 01:12

Quoto Johnny e quanti ti hanno già risposto precedentemente.

malù 31-01-2014 01:22

@gab82 hai ragione........pensavo al mio e ho linkato lo spaccato del Professionel 3.......di questo parlavo:

http://s29.postimg.cc/vlmupirz7/181.jpg

Marimarco69 31-01-2014 03:03

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062302449)
Colgo l'occasione di questa discussione per rimarcare una cosa..........sarebbe ora di sfatare il falso mito che i primi materiali ad incontrare l'acqua devono essere perlon o spugne, tra l'altro Eheim docet:
http://acquariomania.net/eheim-profe...lt-p-3253.html
l'acqua arriva da sotto e la spugna è L'ULTIMO materiale che incontra.

Io ho sempre fatto così istintivamente, lasciando il perlon per ultimo, e primi i cannolicchi... MAI avuto problemi, e non tocco quasi mai i filtri stessi...#70-14-

dimus90 31-01-2014 03:30

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062302712)
Io ho sempre fatto così istintivamente, lasciando il perlon per ultimo, e primi i cannolicchi... MAI avuto problemi, e non tocco quasi mai i filtri stessi...#70-14-

Ma a parte il gigante dell'eheim e qualche filtro strano tutti i filtri normalmente fanno passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi per le spugne e con la lana di perlon per ultima. Per un miglior lavoro biologico é cosi che va fatto, ma qualche ditta ha fatto questi filtri con il prefiltro che serve per comodità cioè tu lo apri lavi il prefiltro e via senza aprire tutto ma solo per comodità per l'acquirente se no nel modo tradizionale lavora meglio il filtro e aumenta l'intervallo tra una manutenzione e l'altra... Ma quando prendi un filtro nuovo che non conosci e meglio sistemarlo come da libretto e poi vedere come funziona e caso mai dopo 'adattarlo' alle proprie esigenze che sia cambiare una spugna o mettere della ceramica con porosità maggiore.

dave81 31-01-2014 10:17

esattamente, se uno compra un filtro esterno per me può fare tutte le modifiche che vuole...è affar suo, ognuno si assume la responsabilità delle proprie modifiche. il filtro di solito funziona anche cambiando l'ordine dei materiali, non è che non funziona, magari si intasa prima o cose del genere.
però ho sempre pensato che i filtri siano frutto di uno "studio" e soprattutto di una sperimentazione, sono tutti testati prima di essere venduti. quindi li uso così come sono. poi uno può "personalizzarlo" come gli pare, se proprio vuole.

Johnny Brillo 31-01-2014 10:30

Beh io ho provato ad invertire i materiali filtranti del 501. Il risultato è stato che la spugna si intasava molto più rapidamente costringendomi ad una manutenzione più frequente. Per cui sono tornato alla disposizione consigliata dalla casa.

Potendo scegliere, preferisco sempre che avvenga prima il filtraggio meccanico e successivamente il biologico. In questo modo si è quasi certi di non andare a toccare mai il supporto biologico anche a distanza di anni.

Non credo che sia sbagliato né un modo né l'altro e nulla ci vieta di "sperimentare".

Luchigno 31-01-2014 10:50

ma mettere un prefiltro prima del 501? non so su ebay oppure su aliexpress vendono un prefiltro chiamato hw 603 che ha 3 diversi tipi di spugne

http://s13.postimg.cc/l2z52faj7/Sens..._filter_ex.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12758 seconds with 13 queries