![]() |
Quote:
l'acqua ambrata non mi piace.... per il ph hai ragione ma che ottengo questi valori con il cambio automatico e non vedo segni di malessere dei discus ------------------------------------------------------------------------ Quote:
i cibi li alterno.... |
Magari proprio malessere no ma pur considerando la qualità di base non eccelsa dei pesci credo potrebbero mostrare un aspetto migliore.
|
Bella vasca!#70 Unica pecca ,se posso...il riscaldatore non l'avrei messo in bella vista ma penso sia stato l'unico posto disponibile!
|
I cibi li alterni nel senso che quando un barattolo finisce ne apri un altro? Perché altrimenti se hai tutti qui barattoli aperti con 4 pesci ci metti 2 anni a finirli.
Il discus più piccolo appare magro, cresciuto non perfettamente, con stress bar evidenti oltre al fisiologico stato di sottomissione. I Diamond hanno una colorazione non perfettamente omogenea, forme poco rotonde, occhi tendenzialmente gialli e non rossi... c'è di molto peggio ma non si possono definire discus belli (canonicamente parlando)... poi è chiaro che per te magari possono essere i più belli del mondo, ogni scarrafone..... :-D |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
riguardante ai discus ,provero' a scattere foto con piu' calma e provero' a farti cambiare idea #70 |
ok per l'utilizzo dei medicinali... l'acqua ambrata piace ai discus, e se a te non piace non dovresti aver puntato sui discus (anche se ormai hanno convinto il mondo che sono pesci che possono vivere in acqua di rete e limpida, utilizzando il cambio continuo, e altri accorgimenti... se hai tutti quei medicinali in casa penso che tu non sia proprio tranquillo (anche perchè bene o male scadono o invecchiano) i badis li toglierei, sono pesci particolari, che mal si abbinano ad altri pesci.
|
Mi piacerebbe sapere i valori dell'acqua che esce dall'impianto osmosi.
Normalmente con un impianto ben tarato l'acqua esce con valori : Ph 6-6.5 ; conducibilità estremamente bassa ; durezze non rilevabili. Per cui non capisco il valore di conducibilità (oltre 500 microsiemens) e il Ph. cosi alto. Per quanto riguarda i discus,non offenderti, ma anche per me, non sono nelle condizioni ottimali( Ph. 5.5-6.5; conducibilità molto bassa), se sono stati allevati da piccoli, chiedo se in tutto questo tempo si sono formate delle coppie e hai assistito a qualche riproduzione portata a buon fine, in questo caso i valori dell'acqua sono fondamentali. I badis badis ci stanno come i cavoli a merenda, personalmente con i discus ho sempre allevato piccoli ciclidi del bacino amazzonico e Coridoras. |
Non capisco perchè seguire questo Stendker............per carità, sarà anche un allevatore famoso però i pesci continuano ad avere le loro esigenze.
|
Guarda... senza presunzione... ma le foto in questo caso non ingannao, sono Stendker di grado B non al meglio delle loro condizioni, non so dirti esattamente dove sbagli, non conosco bene la tua situazione, i valori non sono neanche così sballati ma i risultati parlano chiaro... avresti potuto e potresti ottenere di più da quei pesci. ipotizzo che forse è proprio il sistema di cambio automatico una delle cause, quali sono esattamente i valori dell'acqua che viene messa in vasca?
Per il cibo... non ho ben capito quindi tutto quell'elenco infinito di mangimi... li hai comparti tutti e li stai aprendo tre alla volta? Perché con 4 pesci anche così mi sa che alcuni ti scadono. |
Michele..come detto da te .....i Discus son belli all' occhio del suo padrone...a me piacciono tanto !!!! Mi dispiace che tu non la pensi come me.
Me ne farò una ragione. messaggio inviato con la forza del pensiero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl