![]() |
Non ce li vedo bene insieme quei pesci provengono da diverse aree geografiche..
Hai pensato semmai ai discus? Oltre al gia proposto malawi :) |
Con una vasca come la tua e dotazione tecnica come sump, schiumatoio ecc, andrei sicuramente di Malawi. A maggior ragione se hai poco tempo da dedicare alla vasca che, mettendo piante, di tempo ne va sicuramente via. Senza contare la luce (probabilmente) non adatta come spettro alla crescita vegetale. Mentre, nel Malawi, spesso si usano anche gradazioni da marino per far sviluppare le alghe di cui vanno ghiotti questi ciclidi.:-)
|
No, niente discus ... 28 gradi sono toppi per quasi tutti gli altri pesci. Ho letto in uno dei post in rilievo nella sezione biotipi che non ha molto senso parlare di zone, ma è bene che gli animali combacino come valori dell'acqua. Ho notato che i pesci scelti hanno ottimi range salvo i pesci fantasma ed i ramirezi ........ Quindi ne dovrò scegliere uno dei due, ma per il resto leggendo anche sul forum non capisco perché non possano stare insieme ... :-)
|
Oppure, se vuoi stare sul tema "amazzonia": bel gruppo di echinodorus belle grosse sullo sfondo, qualche legno (su cui magari farci crescere una Hydrocotyle anche in emersione), molte galleggianti e come fondo solo sabbia.
Come popolazione: piccolo harem di ciclidi nani, gruppetto di UNA specie di caracidi e gruppetto di Corydoras. :-) |
che illuminazione hai? ho sentito che nel marino si usano lampade con parecchi kelwin...
nel dolce i kelwin utili sono da ---> 4000k a 6500/7000k<--- se metti lampade con diversi kelwin dalla scala da me detta probabilmente cresceranno alghe! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl