![]() |
No il riscaldatore ci vorrà senz'altro.
Mi piacerebbe realizzare un acquario amazzonico, senza molta vegetazione, un po' di rocce posizionate centralmente, colori vivaci, il tutto contornato da sfondi chiarissimi e sabbia bianca. Questa è la mia idea. Il riscaldatore ci vorrà senz'altro. Lo spazio per gli impianti c'è. Ma devono necessariamente essere posizionati sopra alla vasca. Non posso posizionarli in un altro punto, considerato che ho tanto spazio a disposizione che non è a vista e posso fa realizzare sulla lastra posteriore della vasca dei tubi di mandata e di uscita dell'acqua e dell'aria per l'eventuale areatore? |
Riguardo il riscaldamento, valuterei bene la differenza di temperature... Questa mattina stavo pensando all'acquario oblquo... ed alle possibilità per allestirlo...
Escludendo di tenere una colonna d'acqua di 180 cm a scalare (se per caso ti tocca entrare in vasca, con una larghezza di 70 cm, non riesci a lavorare, e ci puoi annegare #26)... Così ho fatto uno schizzo... http://s13.postimg.cc/umnxzx203/acqu...quo_finito.jpg Avrebbe un'enorme filtro sotto-sabbia... Il vano pompe lo farei in acciaio, predisponendo rubinetti per collegare le pompe che rimarrebbero all'asciutto... la scatola così creata la chiuderei col sistema delle botti di acciaio per il vino, uno sportello dotato di guarnizione, con chiusura a galletto. ...Visto che poi ho pensato che se fosse il fianco di una scala, l'ambiente ricreato rimarrebbe troppo in alto, ho pensato che, facendo "scivolare" il "triangolo" da me disegnato, rimarrebbe spazio in alto per creare una zona emersa, ricca di piante...#70... Sarebbe uno spettacolo! -14- |
Marimarco, leggo adesso il tuo messaggio. Grazie per i suggerimenti e per il disegno. Ti terrò informato. Adesso attendo che la ditta che sta lavorando sulla vasca mi consegni il manufatto in acciaio. Credo che mi convenga far fare un progetto degli impianti, in maniera tale che se devono realizzare sulla vasca dei fori di mandata e di uscita dell'acqua possano farlo adesso, che è in costruzione. Non credi? Mi piace l'idea delle piante sopra e lo spazio per accedere dall'alto c'è. Quanto alla profondità della vasca posso arrivare ad 80 cm, ma poi i litri di acqua diventerebbero quasi 2000 e la cosa incomincia ad esser troppo esagerata. Saluti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Trovo molto importante anche l'altezza della colonna d'acqua, se devi spostare un sasso o fare qualsiasi intervento vicino al fondo, se è troppo alta devi usare maschera e boccaglio...-98#24#28g
Anche la creazione di un vano "stagno" nell'angolo più basso, collegato alla vasca con rubinetti, avrebbe il vantaggio di creare un piano orizzontale per il fondo, comodità per svuotamento etc... che andrebbe sprecato se riempito di sassi e sabbia (anche se volessi allestirlo come rocciata in salita, un minimo di fondo orizzontale ti serve), che vista la forma, finirebbe col compattarsi troppo... Non cercare per forza la massima quantità di acqua,#28g molte volte comporta solo maggiori costi, e poca praticità... con un bel "compromesso", riuscirai a ricreare un ambiente misto, sommerso ed emerso, come lo "spaccato" di una riva fluviale o lacustre...#70 Vai con calma e valuta bene anche le cose che non ti verrebbe mai di pensare che possano succedere... NON SI SA MAI...#24#e52... Soprattutto, non devi stupire nessuno, la vasca poi rimane a casa tua, ed i problemi di gestione tutti tuoi, meglio 500 litri ben studiati che 2000 scomodi ed "inutili"#70 Apri poi una discussione in "fai da te", spiegando passo-passo il procedere dei lavori...-14- |
Ok
Sarà fatto. A dopo |
Ragazzi buonasera.
Questo ppomeriggio, avendo avuto un attimo di tregua, mi sono recato da un rivenditore di acquari, che mi ha aperto gli occhi sull'acquario marino delle dimensioni di quello che vorrei realizzare. Mi ha accennato che solo per l'illuminazione di una vasca del tipo di quella che vorrei realizzare potrebbero non bastare 5000 euro, per non parlare poi che ci vorrebbe un contatore a parte, considerato che consumerebbe cica 5 o 6 kilowatt ora ...una cosa improponibile. Lui suggerisce di fare un tranquillo acquario di acqua dolce, me il miuo sognoeè un acquario che riroduca il reef. Voi che dite? E' vero chi i costi di un acquario marino di reef sono così esorbitanti? #13#24#07 |
Senza contare che ci andrebbe un impianto di riscaldamento dedicato, pompe di movimento e quant'altro...
Se vuoi tanto colore, e poca gestione, ti rimando all'allestimento Malawi...-14- |
massimo hai sbagliato sezione:-D:-D:-D per i colori ti tocca al marino altro che malawi:-D:-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl