![]() |
A me sinceramente nn interessa molto la purezza mi sono documentato un pò e ho sentito quello che li alleva ebbe alleva molte varietà. Prese tutte da Adrian e Phil e cmq dal forum di Adrian leggendo li si dice che le varietà sono pure pescate in zone e laghi diversi e quindi pure e selezionate cosi da chi li c'è. Stato e li ha pescati poi sò anche che c'è. Chi pensa che sia tutta una bufala e un operazione commerciale di Adrian credo che se ne potrebbe parlare x giorni senza soluzione :D x quanto mi riguarda nn è un problema tendenzialmente sono più propenso a credere a chi.li c'è stato e li ha studiati una vita rispetto a chi parla senza avere troppa esperienza , nn è assolutamente riferito a te è in senso generico, poi ovvio ci può stare benissimo che sia solo un'operazione commerciale....... Immagino tu sia della seconda opinione puoi dirmi xchè visto che fino ad ora ho sentito quasi solo l'altra campana? Senti ma x tua esperienza due filtri aria con doppia spugna ognuno e areatore da 275 l\h potrebbero bastare onmeglio eden?
|
Per quanto riguarda il pescatore/allevatore/commerciante e roba varia puoi approfondire il dirscorso QUI, ne abbiamo parlato a lungo con gente veramente esperta dei Poecilidi e delle selezioni.
Il punto focale del discorso (che a mio parere fa crollare tutto il suo castello) è che i pesci che vende non solo se li classifica da solo (il che si presta a non pochi problemi, come è facile pensare), ma non utilizza neanche classificazioni e termini riconosciuti da studiosi, scienziati ed etologi (quelli veri!!). Per cui vende pesci che chiama con nomi fantasiosi secondo il suo gusto; è facile intuire quello che le persone che studiano i pesci e che sono nel settore pensano di lui :-D Io potrei coltivare lemna sul mio terrazzo e venderla assegnandogli nomi strani per farla sembrare una pianta assurdamente bella e rara agli occhi di chi ci casca! ;-) Comunque è tutto scritto per bene in quel topic, in caso possiamo continuare ad approfondire dillà. Per la vasca, secondo me non è una questione di filtraggio. E' proprio il divisorio che è fatto male e non reggerà a lungo, specie per la pulizia e per la stabilità. I filtri ad aria sono tanto sconosciuti quanto sottovalutati: sono dei filtr che funzionano molto meglio di altri più moderni e accattivanti esteticamente. Vengono usati nelle grandi farm o dagli allevatori. Io ho tenuto molti acquari con questo tipo di filtrazione senza nessun problema; l'importante come al solito è fare le cose equilibrate, ovvero non sovrappopolare troppo la vasca ed essere regolari con la gestione :-) |
ottimo grazie mille mi dò una bella letta, ma allora risolvo il problema se tanto sono ibridi tolgo il divisorio e lascio l'orgia libera :D scherzi a parte infatti ho visto molte fish-room straniere con filtri ad aria nel Malawi unico dubbio come detto è sul rumore ma alla fine credo che ci provo visto l'investimento posso rischiare.....
|
Il rumore è maggiore rispetto ai filtri interni o esterni...io in camera da letto non lo metterei il filtro ad aria sinceramente. Va bene se hai una fishroom o se non ti da fastidio il ronzio dell'areatore e il ribollire dell'acqua :-)
|
ok vado di eden :-) se nn si sente più la tv mia moglie me li avvelena hahahaha scusa Luca ma perché dici che a lungo andare nn reggerà? io la vedo molto stabile anche svuotando l'acquario di un terzo e rinserendo l'acqua con il sifone dalla doccia in una sola metà ha retto alla grande e senza né cedimenti ne turbolenze eccessive dato per scontato che il passaggio avvenga dal fondo ,e cmq con due filtri se anche avviene scarsamente chi se ne frega, a quali problematiche posso andare incontro?
------------------------------------------------------------------------ ovviamente con due filtri intendo........ |
giusto un aggiornamento a 3 mesi di distanza, ho aggiunto due ventose x bloccare la lastra di plexi sul tirante xchè con una sola c'è rischio che si allenti e salti via la lastra, ho mantenuto un solo filtro e lo scambio continua ad avvenire senza problemi, stessi valori di nitriti (nonostante nn effetui cambi di acqua da circa 4 mesi , solo rabbocchi) e stessa temperatura, unica accortezza se dovessi rifarlo prenderei una lastra in plexi da almeno 6mm e nn da 3 come quella che ho perchè s'imbarca leggermente con la pressione dell'acqua, la tenuta è uguale ma esteticamente è sicuramente meglio averla dritta :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl