![]() |
Quote:
|
Ho sempre ritenuto che fosse l'isomero della glutaraldeide la fonte principale del carbonio del prodotto. #24
Comunque da quello che ho capito il tenore di carbonio organico in vasca si dovrebbe attestare su qualche decina di milligrammi al litro. Qualche tempo fa leggevo di un esperimento sulle vasche di denitrazione per acquacoltura, dove usavano come fonti di carbonio alcol etilico e melassa. C'è da vedere quanto sono distanti queste vasche da quello che avviane nelle nostre. |
Quote:
|
Quote:
|
So che nel marino usano vodka o zucchero o anche aceto per ridurre i nitrati e i fosfati.
in rete ho trovato anche chi ha fatto anche alcune prove http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...en_algaeSugars Secondo me l'aggiunta di carbonio organico porta dei vantaggi legati al aumento dell'attività microbica, specie in vasche con carico organico basso come platacquari e cadinai. |
Lo stesso autore fa anche un confronto sui diversi prodotti disponibili sul mercato e sui loro dosaggi e sul funzionamento della glutaraldeide ,
http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...glutaraldehyde |
Grazie agro
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Di che? -41
|
Quote:
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl