![]() |
Buongiorno amici...grzie come sempre delle vostre risposte e dei vostri santi consigli.
@dr vittorio i ciano che si vedono in foto sono i resti delle prime rocce che si sono infetstae..... quando ho portato i valori per farli controllare (circa due mesi fa) mi è stato detto che a casa avevo il "mar morto" e si stupivano il negoziante di come i pesci stavano ancora li ;-)....cmq fra meno di un mesetto faro di nuovo un cambio del 30 % di acqua.....cosi provvederò a togliere l'ultima sabbia rimanente sotto le rocce....la mia paura e che muovendo di nuovo tutto vado ad alterare i valori e rischiare i stessi problemi che avevo prima....voi cosa dite in merito allo spostamento delle rocce? Non ho nessun motivo di correre per ripopolare la vasca...anzì...mi sento di farla maturare piu del dovuto.....:) non resta come sempre di ringraziarvi...e sono contento che qualcosa stia andando per il verso giusto.... :) :) Ps la panoramica della vasca Vittorio puoi vedere le foto nel primo post....com'era e come è adesso....#70 come posso tenere sott'occhio le filamentose? e sopratutto sono infestanti come i ciano? se si come le elimino? |
Buona sera, finalmente vi posto i valori :
kh 10 nitriti 0 nitrati 50 fosfati 0,5 calcio 620 prima era 750 in diminuzione salinità 36 prima >40 cosa ne pensate....? miglioramenti troppo lenti..#17?? considerando che sono due mesi che sto cercando di salvarle la vasca! #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl