![]() |
È passato un po di tempo dall' ultimo post e la vasca procede bene, per la fertilizzazione uso le dosi complete delle tabs e liquido della sera piu il florapride della tetra e le piante stanno meglio, il microsorum dopo essere quasi completamente marcito ha messo foglie nuove e ha perso le macchie marroni e anche la valli si sta riprendendo. Poi le red si sono riprodotte e tra un po sarà una bella colonia, grazie a tutti per i consigli a breve metterò delle nuove foto
|
Aspettiamo nuove foto della vasca :) :-))
|
Ecco una foto dopo la potatura
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/my6uzu7u.jpg |
secondo me per una questione di contrasti ci sarebbe stato meglio un fondo bianco o al limite nero... anchio nel mio cubetto ho avuto lo stesso problema con le micro, i valori sono duri da mantenere nelle vaschette cosi piccole
|
Il fondo spero che presto venga nascosto dalla calli per i valori si è casino tenerli a bada ma da quando ho iniziato a lasciarla andare un po da sola pare che siano più stabili
|
In realtà un pò di manado mi piace sempre vederlo, ha un bel colore che ben contrasta con il colore delle piante..
Le pietre invece non mi fanno impazzire, ma son gusti! Nel complesso mi sembra ben equilibrata anche se forse tra un pò l'echinodorus, potrebbe diventare "esagerata" per il litraggio... |
Hai ragione la tengo potata per tenere solo le foglie più giovani e piccole
|
Da 24 ore ho aggiunto la co2 in vasca con 20 bolle al minuto il kh è a 8, il ph è sceso a 6,5/7 ma ho ancora il gh a17/18 ('n mokka a sorrth!) Al prossimo cambio dell'acqua usodue litri di osmosi e misa che compro un test nuovo per il gh.
La co2 è fai da te in gel e alla fine del tubo ho messo una porosa e ho cercato di metterla in prossimità dell'uscita del filtro ma le bolle sembra che vadano direttamente in superficie (a breve posto qualche foto) secondo voi è giusto così (funziona lo stesso) o bisogna fare qualcosa di particolare, voi come avete "gestito" l' uscita della co2? |
Solitamente l'atomizzatore è meglio della porosa. (Bolle più piccole, minor volume, maggior superficie di scambio, maggiore velocità di soluzione in acqua).
In teoria comunque si, si mette il più in basso possibile nella colonna e si posiziona in modo che le bolle salgano sotto l'uscita del filtro? :-)) |
Io l'ho attaccato alla parte inferiore del filtro, vicino all'ingresso, sperando che le bolle entrassero, ma tirano dritto verso la superficie solo un po disturbate dal flusso dell'out.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/a6asyta6.jpg Devo dire che in 24h il ph è sceso da 8 a 6,5/7 (e ho prelevato l'acqua lontano dal filtro) quindi qualcosa è successo a livello chimico ma spero di aver fatto bene P.s. il kh è a 8 quindi prendendo spunto dalla tabella ho abbassato il numero di bolle a circa 10 per minuto perché da quello che ho capito stavo immettendo troppa co2 è corretto? ------------------------------------------------------------------------ Si hai ragione sull'atomizzatore (è anche più bello da vedere) ma adesso è l'inizio e vorrei provare così per capirci qualcosa poi si fa presto a cambiarlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl