![]() |
Ne ho una con girante a spazzola di un amico.
La sto testando su uno skimmer per capire se vale la pena montare una pompa con queste caratteristiche. Faccio alcune considerazioni oggettive: - i materiali con cui è costruita sono di pessima qualità! - che senso ha montare una pompa di risalita elettronica e regolabile elettronicamente (quindi potenzialmente più soggetta a guasti) quando basta un rubinetto su una "normale" per renderla regolabile e farle consumare anche meno se parzializzata? |
Però, Geppy, onestamente mi piacerebbe una pompa di skiumazione regolabile, tipo questa....
Nn credi sia un buon modo x tarare uno skimmer ? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Sarebbe bello vedere la girante a spazzole x tale pompa....
Avrei giusto giusto da montarne 2 su un corpo dell'lg2000 |
Quote:
No, non lo è. La quantità di aria si può regolare, è vero (ma si può fare anche col venturi regolabile, ammesso che serva), ma su un doppia pompa (se non ci fossero i problemi che spiego dopo) potrebbe avere senso mentre non ha assolutamente senso su un singola pompa. Spiego perchè La dimensione delle bolle (che determina sia la superficie disponibile per la "raccolta" che la velocità di risalita) viene determinata, in un progetto serio, dall'interfacciamento tra girante ad aghi, voluta della pompa, venturi e posizione della pompa rispetto alla colonna d'acqua determinata dall'altezza dello skimmer. La velocità di rotazione della girante è fondamentale sia per definire la quantità di acqua che viene aspirata che l'entità della frantumazione delle bolle, quindi la dimensione delle bolle. Con una pompa di schiumazione regolabile sul numero di giri (così funzionano le pompe di cui stiamo parlando), al diminuire dei giri diminuisco la portata ma aumento il diametro delle bolle e di conseguenza diminuisco "il raccolto", le rendo più veloci in risalita diminuendo il tempo di contatto. Francamente non ne comprendo l'utilità quando posso realizzare (ammesso che sia utile e non lo credo, IMHO) un venturi regolabile che mi consente di ridurre il flusso senza diminuire il numero di giri, quindi la dimensione delle bolle. Quello che invece può essere utile è la girante di cui detengo il brevetto. è una girante a geometria variabile che varia il proprio diametro ed il numero di aghi a seconda delle esigenze e viene comandata da un radiocomando; c'è anche un optional che misura l'inquinamento medio e può gestire la girante automaticamente. Il tutto realizzato sfruttando le nanotecnologie, infatti la girante incorpora 4 microservomotori digitali con cinghie in fibra di titanio.#24#24#24#24 |
Quote:
|
Quote:
Maurizio, sappiamo entrambi che per fare un confronto sui consumi, il test va fatto in condizioni d'uso perchè questi, sulle pompe tradizionali, col carico si riducono fortemente, mentre non è così per l'elettronica..... In bacinella siamo a prevalenza zero, col consumo al massimo, e questo non lo misureremo MAI in condizioni d'uso su una pompa tradizionale. Sui materiali, poi, il discorso sulla qualità è veramente opinabile, eh! Per quanto riguarda la 24 e la 220V, francamente, non vedo dove sia tutta questa sicurezza in più visto che oggi gli impianti elettrici dovrebbero essere realizzati in modo che una dispersione non crei problemi, mentre l'elettronica, lo sappiamo tutti, è un elemento in più delicato e soggetto a guasto. |
Quote:
I materiali si equivalgono a Nj ne più ne meno materiali per Pompe di media fattura e qualità.....poterne regolare la spinta elettronicamente a piacimento e positivo per consumi ti permette di utilizzare la stessa pompa per vasche sia da 100 litri che oltre i 500 litri regolandone consumi e spinta a seconda delle esigenze......tu dirai basta un rubinetto ma te la vedi una 6000 litri strozzata su vasca da 100 litri??? io no.;-) |
continuo a seguire... :-)
|
Quote:
No, Mauri, i materiali assolutamente non si equivalgono, le ho qui entrambe e c'è un abisso. E di plastiche un po' ne capisco, oramai..... Per quanto riguarda il resto non sono assolutamente d'accordo con te: io sotto una 100 litri non userei una 6000 litri strozzata; lo troverei demenziale! Userei una pompa adeguata con consumo, tra l'altro, anche molto più basso, minori vibrazioni, minore ingombro e minor costo di acquisto. E neppure userei una elettronica, come quella di cui stiamo parlando per i motivi di cui alle risposte precedenti. Sarebbe come usare una moto 1000 di cilindrata ma con diaframma, tanto la usi in città, al posto di uno scooter...... ;-) |
Quote:
Nanotecnologia........wuaaa.....sembra il film dei G.I.Joe..... Sarà grandioso !! Complimenti Geppy ! Beh, in effetti fila il discorso della velocità girante, bolle più grandi. E quindi si stara anke tutto lo skimmer. Hai ragione ! Ma, in effetti, anke quando chiudiamo un po l'aria agli attuali skimmer, andiamo a modificare la velocità della pompa. Xkè aumenta e fa bolle più fini e più turbolenza..... Anke questa operazione va a modificare tutta la regolazione dello skimmer. ..no ? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl