AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rifrattometro ...???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441765)

Snake110 05-01-2014 23:11

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062272637)
snake, non te ne fai niente. Non servono a nulla. Il modo migliore è fare lo zero con acqua d'osmosi e poi vedere dove sta sul tuo rifrattometro il vero 35 per mille con una soluzione nota.


Ciao Ink,
Io faccio lo zero con l'acqua di osmosi e verifico la taratura con la soluzione fisiologica che, mi dice la mia ragazza, è al 9% (soluzione nota!)

Perché dici che non funziona?
Adesso che mi dici che esiste la soluzione al 35 per mille vedrò di procurarmela!!!

Ciao

arcobaleno 05-01-2014 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062272666)
io da anni rilevo lo stesso valore tra rifrattometro e sonda aquatronica.... e volete sapere come lo uso il rifrattometro? lo immergo nell'acqua....

la prossima volta proverò anch'io ad immergere il rifrattometro in acqua.#70
Comunque io l'ho misurata proprio oggi e mi dà lo stesso risultato (densità 1024) della misurazione fatta con uno strumento dal costo molto più elevato di un amico, ho però notato che la lettura si alza di un grado dopo circa un minuto, infatti appena messe le gocce la misurazione era di 1023, questo penso dipenda dal tempo di adattamento richiesto dal prisma, cosa che, immergendo lo strumento in acqua forse non succede?

RobyVerona 05-01-2014 23:59

Per i nostri usi un rifrattometro va più che bene, basta l'accortezza di tararlo spesso (non sempre ) e di conservalo in un posto non troppo caldo o troppo freddo. Se invece si vuole una lettura veramente precisa si prende un densimetro da laboratorio e un cilindro graduato in vetro. Si misura e poi si effettuano le opportune correzioni leggendo la temperatura riportata dal termometro interno al densimetro. Ma a fronte del costo che hanno non so quanto possa aver senso acquistarne uno.

fappio 06-01-2014 01:45

io sono dell'idea che "qualsiasi" strumento possa andar bene se usato opportunamente, quello che intendo dire è che secondo me la lettura corretta (tralasciando per un attimo il discorso taratura) lo si ha solo a 20° o comunque alla temperatura di taratura ...mi spiego: la luce passando attraverso l'acqua, essendo di densità diversa dell'aria, viene deviata e si riflette su una scala graduata. diversa la densità diverso sarà l'angolo di rifrazione ok? la temperatura alterando il rapporto tra massa/volume altera la densità di conseguenza altera l'angolo di rifrazione. se taro uno strumento in modo che a tale densità e a tale temperatura l'angolo di rifrazione sia tot, modificando la temperatura modifico anche l'angolo di rifrazione dell'acqua .... a questo punto il prisma dovrebbe correggere questo angolo, ma la vedo dura perchè sicuramente reagisce al cambio di temperatura in modo molto diverso dell'acqua ed è studiato per deviare l'angolo della luce di tot gradi fissi ....

arcobaleno 06-01-2014 01:49

fappio, quindi se prendo un bicchiere d'acqua dalla vasca, inserisco un termometro all'interno e quando arriva a 20° misuro con il rifrattometro la mia densità/salinità dovrebbe esser diversa?
Grazie

fappio 06-01-2014 02:06

dipende a che temperatura è tarato il rifra ....secondo me basterebbe tararlo tutti i mesi circa o comunque quando il casa la temperatura tende a cambiare parecchio ... con acqua ad osmosi alla temperatura di casa ... ammettiamo sia 28°, si fa lo 0 a quella temperatura , poi misurando con l'acqua della vasca anch'essa arriverà a quella temperatura perchè sarà l'ambiente a stabilirla .... si potrebbe fare un test: si tarare lo strumento a 20 gradi con acqua ad osmosi , poi lo si immerge con in un contenitore d'acqua con l'acqua della vasca chiusa in un barattolo e il rifra in un sacchetto ermetico , portando il tutto a 10°ed eseguendo la misurazione più velocemente possibile , poi rifare il tutto portando la temperatura a 30° e vedere se cambia ...

Ink 06-01-2014 10:20

Snake la sol. al 9% non va bene in modo sicuro, perchè da 9 a 35 potrebbe esserci un un errore non lineare. Avendo necessità di fare acqua al 35, conviene sapere dove sta il 35 sul tuo rifrattometro. Magari non trovi differenze, ma magari sì. Basta farlo una volta sola.
La soluzione la fa fauna marine e la trovi in molti negozi.

fappio 06-01-2014 11:20

quello che ha scritto buran è capibile, perchè introducendo il" prisma" lo porta ad una temperatura costante, quella della vasca ....

Ink 06-01-2014 13:19

peccato ovunque (instruzioni del rifrattometro e articoli) ci sia scritto che è una cosa da non fare.

http://reefkeeping.com/issues/2006-12/rhf/
un po' cultura in merito non guasta.

fappio 06-01-2014 15:32

ink , in definitiva cosa dice l'erticolo? sono arrivato al rifrattometro atc ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09349 seconds with 13 queries