AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Calcolo sali senza senso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441200)

DanyTraez 21-01-2014 16:06

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062290837)
Che, secondo me, è una caxxata bella e buona per svariati motivi:

1. i pesci sono di natura curiosi e se versi i sali in acqua finiscono per mangiarli con le conseguenze del caso (sbalzo osmotico + varie ed eventuali disfunzioni gastriche ecc.)
2. se li metti nel filtro idem come sopra per sbalzo osmotico (si rischia notevole riduzione della flora batterica)

... tanto vale mettere una pietra calcarea nel filtro ed aspettare che si consumi #23

Cambia sali #70

Cavoli, li ho anche pagati il doppio dei precedenti....quanto mai!

jeff73 21-01-2014 16:10

Quote:

Originariamente inviata da DanyTraez (Messaggio 1062265985)
ciao a tutti,


ho preso quest'oggi i sali della nativa Basic.
Ho fatto i calcoli per integrare la mia acqua d'osmosi ma seguendo la guida che c'è, mi escono dei valori assurdi senza senso.

Mi dice che per ogni misurino in 10 litri mi aumenta la durezza totale gh 1,5dh e la carbonatica kh di 3 dh.

per avere quindi un gh a 10 (per i carinotetraodon) dovrei mettere almeno sei misurini che equivalgono in 10 litri a Gh9 ma KH 18, peccato che il km dovrei averlo a molto meno...

qualcuno mi può aiutare, io faccio i cambi di 15 litri ? sbaglio io i calcoli ?

ciao
Non stai sbagliando i calcoli, in effetti il rapporto gh/kh è 1 a 2, piuttosto hai sbagliato prodotto
:-)

ho dato un'occhiata su Internet ed effettivamente questi sali sono studiati per sciogliersi solo a ph leggermente acidi in modo da mantenere il kh non inferiore a 2 .
questo significa che oltre un certo valore di kh (e quindi di ph) non si scoglieranno mai.

come ti hanno suggerito prendi dei sali separati per kh e gh, in questo modo riuscirai ad ottenere i valori che desideri
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

DanyTraez 21-01-2014 16:15

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062290869)
Quote:

Originariamente inviata da DanyTraez (Messaggio 1062265985)
ciao a tutti,


ho preso quest'oggi i sali della nativa Basic.
Ho fatto i calcoli per integrare la mia acqua d'osmosi ma seguendo la guida che c'è, mi escono dei valori assurdi senza senso.

Mi dice che per ogni misurino in 10 litri mi aumenta la durezza totale gh 1,5dh e la carbonatica kh di 3 dh.

per avere quindi un gh a 10 (per i carinotetraodon) dovrei mettere almeno sei misurini che equivalgono in 10 litri a Gh9 ma KH 18, peccato che il km dovrei averlo a molto meno...

qualcuno mi può aiutare, io faccio i cambi di 15 litri ? sbaglio io i calcoli ?

ciao
Non stai sbagliando i calcoli, in effetti il rapporto gh/kh è 1 a 2, piuttosto hai sbagliato prodotto
:-)

ho dato un'occhiata su Internet ed effettivamente questi sali sono studiati per sciogliersi solo a ph leggermente acidi in modo da mantenere il kh non inferiore a 2 .
questo significa che oltre un certo valore di kh (e quindi di ph) non si scoglieranno mai.

come ti hanno suggerito prendi dei sali separati per kh e gh, in questo modo riuscirai ad ottenere i valori che desideri
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


Cosa faccio, li butto? mi dispiace....

con quelli della Dennerle riuscirei a fare un Gh & e kh 3,9 con 5 grammi ogni 15 litri.

Dovrei rintrare nei giusti calcoli, oltre che la solubilità è il top


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11229 seconds with 13 queries