AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Acquario 57 litri lordi, 45litri netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440875)

T_M 30-12-2013 02:55

Quote:

Originariamente inviata da daniele7383 (Messaggio 1062265359)
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...

Attenzione a consigliare 10\12 dario dario, si tratta si di pesci piccoli, ma con forte carattere e forte territorialità. Esigono acquari piantumati, con numerosi microterritori e di una alimentazione varia con vivo e buon congelato. Se uniamo al fatto che in commercio trovare femmine negli ultimi mesi e davvero difficile (motivo per cui non li allevo al momento) il rischio di aver su 10 esemplari 10 maschi è molto alto ed in un acquario di 45 litri vedrei già tirata una popolazione con 2 M e 3\4 F.

Discorso similare per i margaritatus, che in natura hanno solitamente un rapporto di 1 M a 3 F.
Sono anch'essi pesci territoriali, e sebbene sia più facile ottenere in commercio le femmine, distinguere il dimorfismo in acquari di negozio non è semplice a causa delle livree molto sbiadite per lo stress a cui sono soggette.

Quindi, vista l'attuale popolazione, credo che come ha scelto l'utente il male migliore sia inserire solo altre femmine di margaritatus, restituendo i Dario, avendo però cura di intensificare la massa di piante, in particolare quelle galleggianti per garantire punti ombreggiati.
Attenzione anche a non sottovalutare il capitolo temperature in estate, tendenzialmente per loro non dovrebbero mai superare i 24 gradi, pena una diminuzione del ciclo vitale.
Per quanto riguarda le caridine, te ne saranno grate i Danio che prederanno volentieri i piccoli, avendo così prezioso cibo vivo.

Ciao

Davide-1985 30-12-2013 10:28

Grazie MT.
Per i Dario Dario non sono pesci da branco, anche se non disdegnano cmq la compagnia. al negozio sia Dario dario che margaritatus hanno una livrea bellissima e intensa.... riconosci in entrambe le specie i sessi e ci sono in entrambe le specie M e F ( a negozio), riconoscerlo è abbastanza facile, specie per i Dario Dario che è proprio semplice. Ovvio mi riferisco a quelli al negozio dove mi riferisco dove la livrea è compatta e molto evidente, quindi si distinguono bene maschi e femmine

T_M 30-12-2013 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Davide-1985 (Messaggio 1062265481)
Grazie MT.
Per i Dario Dario non sono pesci da branco, anche se non disdegnano cmq la compagnia. al negozio sia Dario dario che margaritatus hanno una livrea bellissima e intensa.... riconosci in entrambe le specie i sessi e ci sono in entrambe le specie M e F ( a negozio), riconoscerlo è abbastanza facile, specie per i Dario Dario che è proprio semplice. Ovvio mi riferisco a quelli al negozio dove mi riferisco dove la livrea è compatta e molto evidente, quindi si distinguono bene maschi e femmine

infatti, praticamente mi riquoto.

I Dario sono territoriali e non da branco, personalmente ne ho sempre fatti allevare dei gruppi composti da 2 M e 3\4 F in acquari di minimo 60 litri fittamente piantumati, solitamente con cripto, microsorum, lemna e molto muschio utilizzato da loro per le doposizioni.
Il dimorfismo è molto chiaro. Il problema come scrivevo è la difficoltà oggi nel reperire femmine; visto che mediamente il 70\80 % delle schiuse di avanotti sono maschi e spesso tutte le femmine che arrivano nei negozi vengono subito saccheggiate da chi le cerca.
Per questo motivo in riferimento ai Dario ipotizzavo che su un gruppo di una decina di esemplari il rischio di aver anche 8 maschi è molto alto, e nel tuo acquario non sarebbe ipotizzabile.
Inoltre richiedono particolare attenzione nell'alimentazione.

Discorso differente per i Margaritatus, che pur avendo anch'essi un dimorfismo sessuale evidente, spesso nelle vasche dei negozi, dove vengono tenute senza riparo, riesci a distinguere chiaramente maschi dominanti con toni accesi, meno i maschi sottomessi con tonalità sbiadite.
Se unisci a questo la frenesia del loro movimento, si comprende quanto la possibilità di portare a casa delle femmine che poi una volta in vasca si dimostrano essere maschi inizialmente sottomessi, sia molto probabile.
Sono cmq una specie delicata, spesso wild, che richiedono alimentazione corretta, acque ben filtrate e fresche, e acquari ben piantumati con molte piante galleggianti.
Attento alla temperatura in estate.

Ciao

rebus87 30-12-2013 13:31

scusami il pratino da quale pianta è formato?

Davide-1985 30-12-2013 15:46

Hemianthus callitrichoides


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08902 seconds with 13 queries