![]() |
parliamo della stessa cosa invece ma diciamo che ti manchi corrente quando riparte l'acquario overflow non si riavvia da solo nella spiegazione che danno se colleghi QUEL tubicino ad un venturi di una pompa diventa autoaddescante cioè riparte da solo,sempre per quello che scrivono sul fai da tè,in + l'aria di per sè si ragggruppa nella posizione della qurva posta + in alto dove hai il tubicino e se hai un venturi te la elimina.
|
il sistema della tunze e' indipendente se manca corrente non succede niente e quando questa viene si riavvia come se niente fosse successo...praticamente,quando si ferma l'overflow,quella curva che vedi rimane piena di acqua
|
ok capito grazie della spiegazione :-) :-)
|
Quote:
|
quel disegno è uguale a quello del fai da tè e li dicono quello che ti ho detto io,sivede che funzione in tutti i 2 modi.
|
Per il rumore eccessivo dell'acqua che va in scarico in sump avete dei consigli da darmi, sembra una cascata :-D :-D :-D
C'è modo di insonorizzarlo?? ;-) |
Anche secondo me il tubicino va attaccato al venturi di una pompa.
Va bene anche immerso (MAI FUORI!) ma meglio collegato alla pompa. |
mamma mia quanta confusione :-)
Con il tunze in oggetto il tutto è autoinnescante per il principio dei vasi comunicanti, il tubo rimane infatti pieno d'acqua, e quando si alza il livello in vasca si viene a formare un sifonamento e l'overflow riparte da solo senza nessun problema. Il tubicino della tunze può essere dentro o fuori, se è chiuso non entra aria, se fosse aperto l'aria entrerebbe quando si interrompe la corrente, vanificando il tutto. In altri overflow, dimensionati diversamente e fatti diversamente, il tubo ad U si svuota, quando manca la corrente, e per essere innescato lo si deve collegare ad un venturi di una pompa. Per diminuire il rumore si può far scaricare il tubo di arrivo sopra il livello dell'acqua in sump e quasi in orizzontale, magari contro una lastra in pvc inclinata |
se il tubicino sta nell'acqua e' meglio perche in questo modo si eviterebbe un rischio futuro di penetrare aria al suo interno... io per evitare il rumore, ho usato tubi del D.32 e ho deviato il flusso tramire una curva che poi arriva in sump
|
il mio acuqarista per diminuire il rumore mi ha consigliato di mettere un rubinetto sullo scarico in modo da far riempire il tubo di scarico e non creare il rumore di cascata, ma scusate, se metto un rubinetto e percio limito lo scarico , con la pompa di risalita a potenza costante e invariata non mi si alza il livello in vasca oppure compensa?? :-( :-( :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl