AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Cambio automatizzato acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439744)

enrico rossi 19-12-2013 17:54

Puoi eventualmente con un microcontrollore che quando togli l'acqua in caduta verso la tanica ti spenga il sistema di rabbocco fino a che tu non rimetti con una pompa l'acqua nuova. Nn so se mi sono spiegato bene :) dimmelo te se mi hai capito hahah

indianapipps 19-12-2013 20:57

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062255320)
Puoi eventualmente con un microcontrollore che quando togli l'acqua in caduta verso la tanica ti spenga il sistema di rabbocco fino a che tu non rimetti con una pompa l'acqua nuova. Nn so se mi sono spiegato bene :) dimmelo te se mi hai capito hahah

Poco....:-)) un supplemento di info? Grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1062255319)
Fa in modo che quando si innesca il rabbocco automatico, nn si attivi la pompa dell'acqua RO, ma la pompa del contenitore dell'acqua salata.
Puoi estrarre la spina della pompa acqua dolce, ed inserire la spina della pompa acqua salata.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Interessante.....ma come fare?

enrico rossi 19-12-2013 21:05

In pratica quando attivi lo scarico dell'acqua fai si che in automatico tramite un microcontrollore( una scheda hardwere programmabile) spenga il sistema di rabbocco e ti accenda la pompa della tanica fino a che il livello non torna normale e dopo riattacca il sistema di rabbocco. Puoi fare il tutto solo con dei pulsanti.

indianapipps 19-12-2013 21:12

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062255565)
In pratica quando attivi lo scarico dell'acqua fai si che in automatico tramite un microcontrollore( una scheda hardwere programmabile) spenga il sistema di rabbocco e ti accenda la pompa della tanica fino a che il livello non torna normale e dopo riattacca il sistema di rabbocco. Puoi fare il tutto solo con dei pulsanti.

Puoi indicarmi un modello di questi controller?

enrico rossi 19-12-2013 21:14

Tipo arduino, molto semplice da utilizzare ha tanti ingressi e uscite e quindi lo potrai utilizzare anche per altre cose. Pero dovresti impararti un po di linguaggio di programmazione per arduino, non cosa difficile. :) oppure se cerchi ci sono tanti modeli di microcontrollori, come i pic. Ma io ho sempre utilizzato arduino :)

ThomasK 19-02-2014 22:53

Sono interessato anch'io a creare un sistema di cambio automatico.
Dato che nella sump c'è il livellostato, e nel caso in cui il livello di acqua scenda parte la pompa che pesca dalla tanica (20lt) di rabbocco automatico.
Semplicemente aggiungo una pompa che funzionerà ad intermittenza, che preleva acqua dalla sump e la butta in una seconda tanica da 20 lt vuota, poi ci penserà il rabbocco a fare il resto..
Al sabato metto una tanica piena di acqua pronta, e svuoto la tanica dell'acqua "vecchia"
Che ne pensate?

F55 20-02-2014 00:47

ciao, scusate l'intromissione ma proprio questa sera ho pensato alla stessa cosa.
non vorrei sbagliarmi ma un utente del forum ha fatto una cosa del genere (credo di aver capito che l'ha fatta guardando delle foto)
in pratica aveva due cilindri di plexi uno per il carico e l'altro per lo scarico e li teneva in un vano fuori casa.
magari ho preso un abbaglio ma da quando ho visto quelle foto ho iniziato a pensarci.
sto cercando ma non trovo il post, probabilmente era in "mostra e descrivi"

V.

PS
ne approfitto per chiedere un'altra cosa OT ma che riguarda.
tutti quelli che hanno fatto il rabbocco automatico collegando l'impianto di RO, come fate per lo scarto iniziale? lo fate o non lo fate?

grazie
V.

dimaurogiovanni 20-02-2014 02:49

http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/6ajudu2y.jpg
Questo e il mobile
In terrazza dove ho l'impianto d'osmosi ,vasca cambio da 150 Lt , vasca ripristino da 70 sarà difficile da spiegarea ci provo .
Partiamo dal l'osmosi
L'impianto ha due uscite
una in vasca ripristino comandata da un sensore di livello acquatronica
E un'altro in vasca di ripristino con una valvola di apertura e galleggiante comandata sempre dal controller
La vasca di ripristino si riempie quando il livello si abbassa e nello tempo riempie la vasca di cambio quando la valvola e aperta .
L'impianto di ripristino è collegato alla vasca principale con un tubo da 28 e un collegamento elettrico di livello in vasca ad il controller acquatronica della vasca .
Nella
Vasca di cambio ci sono
Pompa di movimento
Riscaldatore
Sensore temperatura
Pompa per mandata acqua di cambio in Sump della vasca
Nella vasca di ripristino solo
Pompa di ripristino
Il tubo che porta l'acqua di ripristino e lo stesso dell'acqua del cambio ma ha una valvola sempre chiusa prima della stessa .
La pompa di ripristino ha una valvola di non ritorno
Nel momento in cui la vasca chiede acqua di ripristino parte la pompa ma l'acqua non va nella vasca di cambio grazie alla valvola .
Nel momento in cui faccio il cambio l'acqua non va in quella di ripristino perché c'è una valvola di non ritorno .
Passiamo alla vasca
La vasca ha in Sump in tubo per l'acqua che viene dalla terrazza ed uno scarico in fogna .
In Sump della vasca ho due pompe questo perché la Sump ha un divisorio e con queste svuoto la Sump da circa 150 Lt sempre con acquatronica .
Faccio cambi ogni 15 giorni di 150lt ,
Ho già la vasca piena di acqua per cambio ho impostato acquatronica del terrazzo un accensione di pompa di movimento ,riscaldatore dalla mattina del sabato così da avere acqua riscaldata per le 11.inserisco il sale alle 8 .impostata ora di spegnimento di risalita e skimmer
Nel frattempo si attaccano le pompe di svuotamento Sump della vasca e distacco del galleggiante del ripristino .
Quando vedo che l'acqua ha raggiunto la temperatura e il sale si è sciolto non faccio altro che accendere la pompa della vasca di cambio e riportate il livello in Sump
della vasca .
Spero di essermi spiegato .
Forse ho scritto troppo

Luca1963 20-02-2014 09:09

ciao ...siccome volevo farlo anche io per la mia prossima vasca possimao pensarci insieme
...intanto volevo fare gestire il tutto da Aquatronica e tu come faresti ?

sigmapower 20-02-2014 10:36

Il programma di cambio automatico dell' acqua è semplice solo all' apparenza, quando considerai l' idea di automatizzare il cambio dell' acqua il programma basico prevedeva le seguenti azioni:
1) Stop pompa di risalita (Timer orario)
2) Attesa massimo livello sump (Timer)
3) Scarico acqua dalla sump con pompa (Livello2 sump)
4) Carico acqua nuova con pompa (Livello3 sump)
5) Attesa temporizzata (Timer)
6) Riavvio pompa di risalita (Livello/Timer)

Per evitare qualsiasi problema le operazioni di carico e scarico venivano eseguite solo con le pompe, l' idea di utilizzare valvole a tre vie per bloccare/deviare la risalita o la tracimazione sono state escluse in quanto un eventuale malfunzionamento sarebbe stato catastrofico ( e come diceva il mio vecchio professore di automazione: "quando automatizzate pensate sempre al peggio")

Spiego le fasi del programma:
(FASE1)Lo stop alla risalita: All' ora desiderata per il cambio la pompa di risalita si spegne (timer orario), insieme alla risalita si spengono tutte le pompe in sump (schiumatoio, reattori, zeolite lasciando in funzione solo quella di ricircolo del reattore di calcio questo permette di avere l' acqua in sump calma e di conseguenza un funzionamento più preciso dei misuratori di livello.
(FASE2)Il programma resta in pausa (timer a tempo) per permettere all' acqua di scendere e far raggiungere il massimo livello alla sump
(FASE3)Scarico acqua dalla sump comandato da un interruttore di livello (chiamato livello 2) IMPORTANTE: L' uscita del tubo di scarico dovrà essere più in alto della sump altrimenti quando si fermerà la pompa di scarico l' acqua continuerà ad uscire per effetto sifone
(FASE4) Carico acqua salata dalla vasca del cambio con pompa comandato da un interruttore di livello (chiamato livello 3) montato in sump (in pratica si dovrà raggiungere di nuovo il livello massimo in sump)
(FASE5) Pausa di 30 secondi
(FASE6) Riavvio risalita - pausa 60 secondi (la sump raggiungerà il livello di lavoro) - riavvio in successione delle pompe:
a) carico schiumatoio
b) aria schiumatoio
c) reattore zeolite
d) refrigeratore
Tra un riavvio e l' altro fate una pausa di qualche secondo per evitare problemi con il controller infatti comandare tutte le pompe allo stesso istante porterebbe ad un elevato assorbimento istantaneo dovuto allo spunto di avvio.

Il programma basico è stato implementato sul controller Aquatronica utilizzando la funzione programmi XYZ al tempo avevo 2 unità di potenza (una per la vasca e l' altra per i servizi in sump).

La cosa funzionava ma ho abbandonato il progetto .... perché ?

Perché il programma basico sopra descritto non era un programma adatto al mio scopo, poteva andar bene (e funzionava) per automatizzare il cambio dell' acqua ma se qualcosa non avesse funzionato ci sarebbe voluto l' intervento umano per risistemare le cose; faccio alcuni esempi:

Durante la fase 3 (scarico acqua dalla sump) se il sensore di livello2 si bloccasse in posizione alto si svuoterebbe la sump, soluzione:
a) dare un tempo di funzionamento massimo alla pompa che fosse calcolato in modo da garantire l' attivazione del sensore in condizioni normali (ma il controller non prevede il doppio controllo) e bloccare il programma

Durante la fase 4 (carico acqua in sump) se il sensore di livello3 si bloccasse in posizione basso si riempirebbe eccessivamente la sump, soluzione:
a) dare un tempo di funzionamento massimo alla pompa che fosse calcolato in modo da garantire l' attivazione del sensore in condizioni normali (ma il controller non prevede il doppio controllo) e bloccare

Capite come in caso di presenza umana sarebbe stato facile riavviare il processo ma al tempo l' idea era di automatizzare completamente l' attività in quanto mi assentavo da casa per periodi di 1-2 mesi e non potevo pensare di far gestire la cosa a mia moglie o pensare di risistemare una situazione critica azionando le pompe da remoto con il modulo ethernet o la connessione in desktop remoto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12071 seconds with 13 queries