![]() |
ok ragazzi mi servono gli ultimi pareri/consigli ben precisi perchè domani avvio l'acquario.allora recapitoliamo la vasca è di 220 lt,come fondo metterò una sabbia da 0,5/1mm color marrone scuro,come filtro un askoll 300 mod nuovo modificato per inserire lana di perlon e spugna,nei cestelli inferiore e quello di mezzo pieni di cannolicchi porosi e nel primo cestello ovvero quello subito quando si apre nulla per un futuro inserimento di carboni ecc.poi nel vetro posteriore iniziando da destra verso sinistra ho inserito il riscaldatore,l'aspiratore del filtro e poi la mandata diretta verso il riscaldatore(ho fatto bene????) il riscaldatore sarà impostato a 28 gradi??e poi domani stesso inserirò 3 echinodorus la luce a che ora devo impostarla col timer??? vi ringrazio in anticipo.
|
Considerato il tuo rapporto W/l puoi partire con 8 ore di luce continua.
Per esperienza personale, io i Discus li temgo a temeprature più alte...diciamo tra i 29/30 se sono sub adulti e 31 gradi se sono piccoli (5/6 cm)...come già ti ho scritto minimo devi metterne 4 e tutti provenienti da uno stesso allevatore. |
ciao a tutti ragazzi allora sto finendo di stendere la sabbia sul fondo e poi metto le piantine,allora volevo sapere visto che penso di finire verso le 5 /6 da allestirlo tutto..la luce da che ora a che ora la regolo???calcolate che inizialmente vorrei dargli 8 ore di luce e che nella stanza dove si trava la luce naturale comincia a scarseggiare verso le 4:30/5
|
8-9 ore è il periodo di luce giusto però non partire direttamente con tutta questa luce. In genere si parte con 5,5 - 6 ore e si aumenta di 30 minuti a settimana questo perché le piante impiegano diversi giorni per ambientarsi e sparare tanta luce fin da subito non serve anzi, rischi una propagazione di alghe.
Il periodo dipende da te, dalle tue abitudini. In genere la luce naturale non è mai molto influente a meno che non è diretta, in quel caso è un problema |
La modifica del pratiko che vantaggi comporta?
Io li ho lasciati con il sistema originale formato da 4 spugne e mi sembra che funzioni bene! La lana di perlon tende ad intasarsi facilmente, per questo la evito (così non occorre aprire il filtro una volta al mese). Ti sei attrezzato con un impianto ad osmosi per l'acqua? (altrimenti fare i cambi su un 200 litri diventa una spesa (oltre che una fatica per andare ad acquistare l'acqua!). Per controllare il PH utilizzerai la co2? |
mariano i cambi d'acqua perora che è il periodo di maturazione filtro non vanno fatti giusto??per la modifica al pratico ho voluto provare,vi farò sapere come va
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl