![]() |
Hai lumache in vasca o altri alghivori?
|
Tante lumache piccole alghivore arrivate con le rocce+ 5 turbo, le ho sempre avute, anzi prima che arrivassero i ciano nell'altra vasca ne avevo di più e ami avuto problemi, non ho mai avuto problemi di alghe prima d'ora. Ah aggiungo una cosa, i coralli sono tutti in piena crescita, sps, lps e molli, nessuno presenta segni di sofferenza.
Giangi mi sono inserito anche io nel tuo post perchè credo che stiamo nella stessa barca, la cosa mi sembra molto simile, non sono derivati dalle solite cause direi. Magari in due ci diamo conforto :-D e si trova una soluzione andando per esclusione. |
Fabio 846 Lo so' che ci devo mettere del mio il fatto e' che tutti danno per scontato che io voglia sapere le cause per cui ho le ciano.A me non interessano le cause quelle le so'.
Come ho gia' detto invece di sifonarle gli ho puntato la pompa addosso e loro,bastarde,sono proliferate a dismisura. Un altra cosa che non so',per mia ignoranza,il mio negoziante mi ha detto che sifonare le ciano e poi rimettere l'acqua in vasca,anche se filtrata, e' la stessa cosa che "romperle" con conseguenze anche peggiori. Ora tu mi dici,e se l'hai provato sulla tua pelle ci credo,che le sifonavi e rimettevi l'acqua in vasca,ma con cosa filtravi l'acqua??? Ciucco guarda che qui quello incazzato non sono io........... Ti ho fatto semplicemente notare che il motivo per qui ho le ciano gia' lo so': Mi sono fatto prendere la mano e' ho inserito i pesci troppo in fretta,questo unito a un alimentazione troppo abbondante mi ha provocato un picco nei nitrati,da qui,la comparsa delle prime ciano.Dopo e' venuta la ca...ta che non spiego un altra volta. Per quanto riguarda i PO4 io c'e l'ho sempre avuti tra 0,1 e 0,2 e le ciano non le ho mai avute..........ma come sicuramente saprai ogni acquari fa' storia a se'. M@G no non ho fondo. Per tutti non integro con nessun tipo di oligoelemento o integratori di vario genere.Ho iniziato a integrare con Kent Kalkwassermix ma dopo l'esposione delle ciano. |
beh, sai il perchè (e non si capiva tanto, nel tuo messaggio... ti ho semplicemente chiesto ;-) non importa, andiamo oltre). lasciali stare e riduci l'inquinamento in vasca.
devo dire che io li ho spazzolati con uno spazzolino da denti, ma non mi si sono diffusi, anzi. li avevo sia sulle rocce che sul fondo.ho usato un filtro esterno caricato a lana di perlon e carbone attivo per filtrare la parte più grossolana aiutando così lo skimmer. lana ben lavata in acqua bollente ogni due giorni. sono sparite sia le diatomee sia i ciano. me la sono cavata in 5 giorni. però è anche vero che la mia vasca era vuota. dai che va!!! non avere fretta. |
Allora sifono le ciano????
Di solito faccio passare l'acqua dentro una bottiglia riempita di lana e poi rimetto in vasca stando attento che non cadano eventuali depositi del fondo continuo cosi??? Per quanto riguarda la pazienza me la faro' venire.......... Ciucco sono contento che ci siamo capiti :-)) :-)) Se lo accetti ti mando un bacino per fare pace |
giangi, per aspirare le ciano io ho fatto cosi':
ho preso una pompa (esterna nel mio caso maxjet 1000) collegato tubo di aspirazione, e tubo di scarico nell'acquario stesso. Nella parte finale, cioè lo scarico, ho inserito il tubo in un pezzo di spugna, costringendo l'acqua ad attraversarlo, il tutto avvolto in un bel pò di lana per filtri molto sottile. Ti assicuro che parti di alghe in vasca non ce ne sono andate. Facendo così, puoi starci anche un'ora a sifonare, mentre se lo fai con il cambio dell'acqua sei limitato al quantitativo da sostituire e qualcosa ti rimane sempre in vasca e hanno modo di proliferare. Ciao Fabio |
:-D offrimi una birra, è meglio... :-D
sifona sifona... e tieni i pesci a dieta. se non ti inca**i un'altra volta, ti posso chiedere che test usi? 0.2 PO4, nitrati non ricordo ma bassi, poi ti trovi i ciano in piena esplosione. in merito al sistema bottiglia, boh, credo sia la stessa cosa. io però usavo il filtro esterno (rena, 30 euri...) 24 ore su 24. |
invece di sifonarle aspirale, non è la stessa cosa, ci vai vicino con solo il tubo di gomma e le aspiri così non si rompono, naturalmente non rimetti la stessa acqua in vasca. E poi, mi ripeto pazienza vedrai che i tuoi animali riescono a convivere con i ciano e dai tempo alla vasca di stabilizzarsi.
Ciaoooooooooooo |
Lorenzo Vigano' si si e' come faccio io direttamente con il tubo e cerco di stare piu' attento possibile che non ne vadano frammenti in giro.
Altra soluzione aspiro attraverso il Pratiko 200 che ora e' in garage e lo carico di spugna,lana e carboni e butto la lana ogni volta,non si sa' mai. Ciucco per la birra ci sto' uso tutti i test della aqua-light non saranno Salifert o Kent ma mi sono stati consigliati anche qui sul forum. http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=13&cat=136 |
ok, vedrai che la tua vasca con un po' di pazienza tornerà bellissima, al di la di tutti i possibili rimedi la cosa migliore è aspettare che la situazione evolva naturalmente.
Ciaooooooooooooooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl