![]() |
Ciao, io ho in vasca entrambi i fondi.
Ho sia il JBL Manado, sia la ghiaia Dennerle 2-3 mm (credo). Sono in due zone differenti della vasca, non mescolati. Il colore è del tutto identico. Quello che cambia è che la ghiaia è più arrotondata e di colore tutto uguale, il Manado è un po' più a scaglie (non eccessivamente) e si compone anche di minuscoli pezzettini chiari (quasi bianchi) e più scuri. Quindi non è piatto uniforme come colore. Per quanto riguarda polverone, non ho notato particolari problemi, se smuovi tutto è normale su tutti i fondi e poi si deposita senza problemi. Per quanto riguarda la piantumazione, in effetti le piante tendono a salire verso l'altro e se hai lumache che scavano è un delirio far attecchire le piante piccole. D. |
Ciao, guarda per i corydoras eviterei il manado, chiedete proprio un fondo per i corydoras visto che si legge di più di una persona che ha avuto problemi coi barbigli dei corydoras col manado.
Per il polverone, basta leggere più sopra, il topic e la mia risposta: 2 ore e un quarto circa per preparazione, lavare 25kg (con un setaccio, un po' alla volta facendo scorrere 2-3 minuti d'acqua e smuovendo il manado nel setaccio ogni volta) con qualche interruzione e compresa la messa in ordine di tutti gli attrezzi dopo. La polvere? la polvere sinceramente non l'ho letta per coloro che hanno lavato il manado. Vi ho piantato delle rotala, della limnophila, e soprattutto dell'eleocharis, piccola piccola, l'ho smosso molto, e NON ho avuto polvere con manado lavato... Basta lavarlo bene... e 2 ore per 25kg sono poche, mica tante direi. Per il "doppio fondo" comunque, anche con le tabs se rimescoli e sposti piante fai un po' di melma ugualmente. ora io ho usato le tabs jbl e quindi questa è la mia esperienza con quelle, non so le dennerle ad esempio. Ora ripeto, se è per i corydoras, a parte aspettare pareri ben più esperti e corretti dei miei, posso dire che da quel che si legge evita il manado. |
Quote:
Hai per caso qualche foto della tua vasca dove si vedono i due diversi tipi di fondo? A tuo avviso, per le piante che ho intenzione di mettere, e per i corydoras, se volessi fare un allestimento anche un po' più caro ma che mi faccia star tranquillo posso andare con il quarzo dennerle da 1-2 mm come fondo unico e mettere le tabs da fondo? Verrebbe un bel lavoro, funzionale sia per le piante che per i pesci e sia per le manutenzioni? Ti ringrazio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie! |
A pranzo ti faccio le foto dei fondi.
Bollicine non ne ho notate, ma non ho fatto il test della matita. :-)) Mi sono però rimaste delle piccole zone d'aria inserendo una radice. Sotto i rametti ci sono bolle. Aggiunta --> Per quanto riguarda ghaia Dennerle e Corydoras, cercherei quella 0,7 - 1,2 mm Anche se non so se c'è in sacchi grandi. Come fondo fertilizzato puoi mettere il Dennerle DeponitMix. D. |
Quote:
Ti ringrazio in anticipo! #70 |
Quote:
Trovo solo quella 1-2 mm in tutti e tre i siti.. |
C'è solo in confezioni piccole, sarebbe quello ottimale:
http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-5634.html Rimango con il dubbio che 2 mm siano troppo grossi, i corydoras di solito preferiscono la sabbia se non sbaglio. Quanti chili te ne servono? D. |
Quote:
Cavolo con questa spenderei un patrimonio -:33 #17 |
beh sinceramente non abbiamo esperienze direttissime, perchè su quel topic c'era anche una persona che aveva corydoras sanissimi e perfettamente "integri".
Non lo so sinceramente. Non darei giudizi su jbl o qualsiasi altra cosa. Basti pensare che c'è gente che lo usa come fondo fertile o convinta che sia fondo unico, specie molti negozianti, quando chiaramente è dichiarato a lettere cubitali, essere inerte e molto polveroso da essere sciacquato. Ripeto, sui corydoras (seppur mi piacciano moltissimo) non ho esperienze dirette. Quindi non saprei dirti, aspetta altri con esperienze dirette, chiedi nella sezione dedicata appunto ai pesci. |
Io ho due Corydoras Pigmaeus, quindi MOLTO piccoli e sono vivi (ma altri sono anche morti).
Però l'idea che mi sono fatto è che il Manado non se lo filino molto e che i granelli 1-2 mm (che sono quelli del mio fondo ho controllato) siano troppo grossi e pesanti da spostare per loro e una granulometria più fine sarebbe più indicata. D. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl