![]() |
nella confezione viene indicato il led usato? sono curioso! :-)
|
Interessante come soluzione, cerca di mantenerci spesso aggiornati..Hai modo di misurare la temperatura die led? magari in più punti, tipo sommità esterna, vetro interno e led ovviamente dopo ore di utilizzo..
|
no, sto facendo qualche ricerca su internet per vedere se si trova qualche informazione in più.
Se sei interessato ti mando il link di dove ho acquistato i led per messaggio privato, magari in 2 troviamo qualche informazione in più |
mettilo pure qui...
|
http://www.ebay.it/itm/380681762799?...84.m1497.l2649
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
niente, fa solo ridere: consumo 50 watt, potenza 400 w :-D è una piccola centrale elettrica :-D
|
concordo con te che a livello tecnico le info fornite fanno pena!!
Sono andato sui faretti slim più economici che ho trovato ed ho cominciato a fare da cavia. un po' alla cieca :P |
Quote:
Prendi un comune termometro, inumidisci un pochino di ovatta (o perlon) con acqua, poi avvolgi il tutto sulla punta del termometro. Appoggialo sul faretto per un paio di minuti e poi leggi la temp.. |
fatto, la temperatura delle alette di raffreddamento è di 34°C
la temperatura del vetro la misuro la prossima volta che tolgo il coperchio. Nel complesso tutto il sistema scalda molto meno dei neon con le relative centraline elettroniche |
La vasca illuminata con i faretti continua a girare bene, le piante continuano a crescere senza problemi e i pesci sembrano gradire la luce più calda, domani posto qualche foto prima di potare per far vedere l'evoluzione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl