![]() |
direi che va bene ;-)
|
Ripesco questo topic perchè mi è sorto un dubbio, come calcolo quanti kg di sabbia mi servono per avere un fondo di 10cm, sapendo che la base é 100x40!?
|
Quote:
Larghezza x Lunghezza x Altezza DSB x 1,3 (fattore conversione tra litri d'acqua e chili sabbia) / 1.000 Quindi nel tuo caso 100 X 40 X 10 X 1,3 / 1.000 = 52 |
Quote:
Sto allestendo un DSB anche io e leggo ovunque di fare 12 cm piuttosto che 10..., sarebbero pertanto 62Kg di sabbia..., io farei 60Kg a cifra tonda e non sbagli (hopefully -41 ) |
Ciao,ti consiglio di farlo almeno 1 o 2 cm più alto della misura che vorrai ottenere perché dopo qualche giorno dall'allestimento si abbassa
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk |
esatto ... io starei sui 70 Kg. ... tanto 10 Kg. in più non fanno una differenza di costo ... e almeno sei sicuro ;-)
|
Bene, prenderò 3 sacchi da 18kg e uno da 9, in totale sono 63 kg.
Altro dubbio, col DSB niente paguri ( calcinus elehans) , ne lysmata ne valenciennea? Ho letto che van bene Solo un paio di stelle archaster per muovere la sabbia, giusto! ??! Avrei anche bisogno di un consiglio x uno skimmer sottodimensionato ma valido...e silenzioso. Ps: il negoziante (seabox di Viareggio) mi ha sconsigliato il dsb perchè, cito testualmente "sono bombe innescate",dice che lui i dsb non li fa più da anni..Cosa c'è di vero? |
Quote:
Di falso c'è tutto il resto. Nessuna bomba innescata, se tu pretendi troppo dalla vasca o fai grossolani errori di gestione, avrai dei problemi. Se ti attieni alle poche ma ferree regole di gestione, avrai un sistema stabile per un decennio. I negozianti preferiscono sicuramente venderti un migliaio di euro di rocce vive e magari anche tante boccettine per nutrire i coralli, per colorarli, per integrare questo e quello, piuttosto che poche decine di euro di sabbia e spiegarti come puoi ottenere ottimi risultati semplicemente con una gestione attenta e il solo mangime per i pesci. Io gestisco la mia vasca così e funziona benone ;-) Ogni settimana allestiamo di persona o aiutiamo ad allestire vasche con DSB e salvo casi rarissimi generalmente vanno bene o molto bene. ;-) Se vuoi referenze qui sul forum guarda la mia vasca, quella di grostik, quella di wilmar, quella di algranati, di dudyrio, di dimaurogiovanni, quella di ciliaris, quella di shak, solo per citare alcuni nomi che mi vengono al momento. :-)) |
ha assolutamente ragione Paolo (in effetti la sua vasca gira benino, dagli un'occhiata :-D )
purtroppo molti negozianti se anche non sono in malafede non sono aggiornati, sanno poco o nulla del dsb e forse ricordano tentativi di 15 anni fa quando ancora in Italia era un sistema quasi sconosciuto. Vai tranquillo con il dsb, se segui le regole difficilmente abbassi problemi seri :-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Molto bene, allora vada col DSB.
Per quanto riguarda paguri, lumache, stella archaster e valenciennea nel DSB cosa mi dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl