![]() |
Quote:
Quando vado a scegliere una strip led la scelgo in base ai lumen, ovviamente non solo, devo guardare anche i Kelvin, dei watt nello specifico invece non mi importa nulla, essendo ormai un dato che con la tecnologia tende a scendere, facendo però crescere la resa (Lumen). Mi importa nel senso che con i watto calcolo quanto vado a spendere in bolletta. Quindi, per esempio, una strip led 7020 da 8000K ha qualcosa come 2100 Lumen/metro con un consumo di 18Watt/metro Una Strip Samsung da 3500K invece, avrà 1800Lumen/metro con un consumo di 18Watt/metro. Ecco qua che arriviamo al dato della discordia, ho due strip, lunghe UGUALI, consumano UGUALI (18Watt) eppure una illumina (Lumen) di più e l altra di meno.. come mai? Perchè una ha una gradazione Kelvin più alta, e l altra ce l ha più bassa, più i Kelvin sono alti, e più Lumen abbiamo. Quindi risulta evidente che parlare di Watt sulle strip led, non è corretto, si rischia di mettere solo tanti watt senza sapere esattamente quanta potenza luminosa abbiamo.. Però rileggendo attentamente cosa hai appena scritto, Scriptor, leggo ancora una cosa interpretata dalle mie parole molto malamente. Io NON devo cercare la strip con più lumen sul mercato.. o meglio, non devo guardare "wow questa ha un milione di lumen prendo questa" ..bisogna fare un attento mix tra più tipologie per ottenere il famoso PAR che tu tanto predichi (giustamente) Mixando le varie gradazione Kelvin, ottengo il PAR giusto, dopodichè mi dedico ai Lumen, sommando le strip capisco quanti lumen metto in vasca, se sono pochi, aggiungo strip, mai a caso, sempre della giusta gradazione Kelvin. In parole povere, non si sceglie la strip in base ai Lumen, Watt o perchè ha gli orsacchiotti sopra.. Si sceglia una strip in base ai Kelvin IN PRIMIS, dopodichè si calcolano per addizione i Lumen di ogni strip che andremo a mettere #70 ..Questo Lumen deve solo essere una misura per noi.. Per la cronaca io non ho solo Anubias, che tengo imboscate sotto alle galleggianti senò la luce forte le fa fare una brutta fine, ma ho anche piante rosse, Echinodorus ecc.. Tutto prospera #70 Quando avevo i 5050, (14W/metro per 900Lumen/metro) cresceva tutto ma a stento, ora abbiamo strip da 18W con 2100 lm/m, direi che la tecnologia corre #70 |
Ci rinuncio ... se inizi a parlare anche di lumen/metro esco fuori di testa ...
-e63 |
@Davide80
perché non apri una discussione, o comunque metti una foto della tua vasca e la descrizione di che tipo di strisce utilizzi? Penso farebbe comodo a tanti un'esperienza in più su un campo così poco testato ancora:-)
|
lentamente si arriva ad una soluzione... Intanto si è compreso che sono necessari LED a luce fredda e LED a luce calda per avere uno spettro luminoso più completo.
Metterei 1/3 di luci calde e 2/3 di luce fredda. Ora... Dopo che ho preso i Led a luce fredda 7020 da 18W/m e quelli a luce calda 5630 della Samsung da 18W/m... Quante strisce o quanti metri metto per questo acquario che misura 130 x 63 x 60cm ? |
Anche il rosso serve...:-)
|
mi avete fatto venire voglia di provare i LED:-)
prima o poi bisogna iniziare.... altrimenti si resta indietro:-D |
@Ripepi
in effetti mi sono dimenticato di risponderti:
fermo restando, come avrai capito e/o già saprai visto il mestiere, per la crescita delle piante bisogna semplicemente fornirgli uno spettro idoneo (vedi foto sopra) Questo lo puoi fare con neon, fari alogeni, led, lampade ad incandescenza e persino con i lumini da cimitero (ammesso da averne tanti e concentrati :-D ... scherzo dai ;-)) Veniamo ai led (gioia e dolore). Che siano da 0,1 watt o da 100 watt (esistono, almeno li vendono #13) devi solo trovare il tipo più efficiente e che quindi, a parità di watt dia più lumen (eventuali trucchi dei produttori per aumentare i lumen li ho scritti anche nella mia guida) Bene, trovata la tipologia di led (più efficiente o che più ti piace) devi correggere lo spettro di emissione con quello che manca e che, inevitabilmente, avrà meno lumen ;-) Per questioni economiche non ho provato tutti i tipi di led presenti sul mercato (ho speso già centinaia di euro per i miei esperimenti e per le plafo che mi sono fatto ... in parte, per fortuna, ho già recuperato in risparmio energetico e guadagno per neon non cambiati) Darti un consiglio preciso è difficile senza entrare nel merito della teoria e quindi, dirti di guardare lo spettro di emissione dei led e trovarne il miglior compromesso, posso solo dirti come ho fatto io ... mi e ti evito tutta una serie di considerazioni ... Fatta la prima scelta del tipo di led (marca e tipo) verifica che ci siano le seguenti colorazioni disponibili: bianco freddo (quello con i lumen più alti), bianco neutro, bianco caldo e rosso (ovviamente questi ultimi avranno per forza meno lumen in quanto hanno uno spettro di emissione differente) Se non trovi la descrizione in tipologia di bianco verifica se almeno c'è quella in gradazione Kelvin (probabile che siano all'incirca 7.000, 5000 e 3000 ... ti do i numeri molto alla buona, giusto per capirsi, difficile che tu trovi molta più scelta) ... sui rossi c'è poco da aggiungere, mediamente sono standardizzati. Prendendo come riferimento il led 'tipo' da 1 watt x 100 lumen (e colorazioni diverse a seguire, che avranno rispettivamente 80, 60 e 45 lumen ... mediamente, vedi quello che trovi, basta che siano delle stessa serie ... per serie intendo stessa casa costruttrice e stessa serie di produzione) fai le dovute proporzioni e parti da circa 0,25 - 0,30 watt/litro ... nel tuo caso 'un po fuori norma' non è proprio cosi visto che il litraggio dipende molto dalla colonna d'acqua alta ... correggo #36# Prendiamo la base della tua vasca e della mia vasca e ragioniamo su cose più concrete: la mia ha 120x40cm = 4.800 cm2 per 50 watt di led tipo (ricordi 1 watt x 100 lumen e poi a seguire ... i lumen diminuiscono ma i watt restano uguali, quindi stessa intensità di emissione elettromagnetica) 50/4.800 = 0,01042 w/cm2 ... forse è meglio ragionare su scala diversa = 1,042 w/dm2 passiamo ora a calcolare la tua vasca quindi 130 x 60 = 78 dm2 (decimentri quadrati) x 1,042 watt/dm2 = 82 watt di led (considerando la serie di led 'campione di riferimento' il cui solo bianco freddo ha 100 lumen per 1 watt ... vogliamo definirlo come campione ad efficienza 100 ? ... visto che non sembra abbiamo dei riferimenti certi ... diamoceli da soli) ammettiamo che tu trovi una tipologia di led che abbia 110 lumem (il solo bianco freddo e poi a seguire) ... fai le proporzioni ed inizia con meno watt ATTENZIONE: se non usi la stessa tipologia di led (quindi rossi, e vari bianchi delle stessa marca e stessa serie) ovviamente non avremo certezza che l'efficienza energetica sia uguale tra marche e tipi diversi di led, quindi riferendoci alla misura della radiazione elettromagnetica watt/dm2 dovrai andare a tentativi fino a trovare la combinazione giusta #70 ps. mi sa che correggo la mia guida e vediamo se, nel mio molto piccolo, riesco a spostare l'unita di riferimento per l'illuminazione delle piante in vasca su valori più simili a quelli usati dalla comunità scientifica internazionale ... watt/m2 (ma la nostra superficie è più piccola) Ultima cosa, mi stavo per dimenticare, come ti ho già scritto nei primi post il tuo problema è la colonna d'acqua più alta ... secondo me tra i classici 45cm della mia vasca ed i 60cm dei tuoi non dovrebbero esserci grandi differenza come perdita di irraggiamento. Non mi sento di darti certezze sulla crescita della calli ma sarebbe interessante provare a piantumarla e vederne gli sviluppi. ATTENZIONE, sempre come già scritto, stai anche attento ad avere acqua NON ambrata (quindi niente torba) altrimenti i 15 cm in più di colonna d'acqua potrebbero farsi sentire #36# Secondo me, parti con quella potenza luminosa e divertiti (anche con rotala e simili), eventualmente ad aumentare c'è sempre tempo #70 (ma lasciati un po di spazio sul coperchio :-D) |
Quote:
Scriptor, si, lumen/metro #70 Capisco che x uno che ha passato anni a testare power led, sentire queste cose risulta strano, ma le strip si ragionano in metri/cm Se sta benedetta 7020 a metro mi rende 2100Lumen, vuol dire che se avessi una vasca di 50cm, dovrò mettere al massimo 50cm di strip, quindi questa strip divisa in due renderà 1050 lumen. Affiancherò altre strip e così via... #e39 Quote:
Ho anche, sempre su quel forum, gli articoli sui tubi installati, e la centralina alba e tramonto con quadro per la gestione di tutto l acquario fatto da me nel tempo libero.. Come vedi le info in giro ci sono.. Quote:
1. 7020, 8000K, 2300 lumen 2. Samsung 3800K 1900 lumen 3. Samsung 6500K 1900 lumen (forse qualche lumen di più, devo controllare i miei appunti #24) 4. Samsung 6500K 1900 lumen 5. 7020, 8000K, 2300 lumen 6.Samsung 6500K 1900 lumen 7.Samsung 3800K 1900 lumen 8. 7020, 8000K, 2300 lumen Con questo parco led avrai 16.400 lumen e una gradazione Kelvin completa, il rosso non ti servirà in quanto lo forniscono le Samsung 3800K in abbondanza. Parco led testato, sfido chiunque a provare questa combinazione con i led giusti, non i 5050 o boiate prese al banco dei cinesi, e poi ne riparliamo #70 Per ora un ragazzo qua sul forum sta provando questa configurazione (più piccola) ed è molto molto soddisfatto, ottiene pearling e crescita vistosa, posso citare sto ragazzo in quanto ormai sono mesi che li usa #70 e i risultati non si ottengono nel breve periodo.. Io uso 6 strip da un metro anche se montate nel parco led ne ho 8, 6 mi sono sufficienti, anche perché sono nel periodo di "infogno da galleggianti" #19 e ho una invasione di Limnobium.. (che tra l altro regalo ma nessuno mi ha caXXto nel mercatino tempo fa #23 ) Ora soddisfiamo anche chi ama i watt #70 Quindi prendiamo i nostri watt e li moltiplichiamo per 4, gli addetti ai lavori dicono che 1W led equivale da 4W a 9W di una risparmio energetico, prendo il numero più basso... Con questo parco led avrai un consumo di 150W Che rapportati ad un tubo neon comune, è come se avessi CIRCA 150X4=600Watt di luce neon Ora, obiettivamente... 600Watt? e siamo stati bassi, perché esperti moltiplicano anche oltre! Io preferisco parlare di Lumen, non di ipotetici watt, solo xchè abituati così #70 Tengo a precisare, che con questo parco led, ci coltivi di tutto, di tutto sul serio, e non è cosa per tutti, xchè gestire una vasca con illuminazione molto spinta non è facile, bisogna sapere ciò che si fa #70 ..o non è rivolto a te direttamente, è generico :-) Puoi stare anche più sul tranquillo, 6 strip e già vai alla grande #70 Non ti assicuro la Calli, ma le rosse e tanto altro si #70 Quote:
Ma siccome ogni vasca è un po' una storia a se, lascio il dubbio ad ognuno, alla fine provare non costa nulla, al massimo butti via sto rosso, col tempo ;-) Quote:
|
grazie ragazzi, bisognerebbe scrivere un articolo apposito sulle Strip Led negli acquari perchè essendo una tecnologia recente ci sono persone come me che vagano nel buio totale.
Siete un pò in disaccordo sui watt, da 82 a 150 W c'è un pò di differenza. Adesso mi tocca trovare le strisce a led di diversa gradazione e della stessa marca... ...cosa difficile se non impossibile, Forse mi toccherà fare due serie, una della Samsung e l'altra differente, con due alimentatori ecc. |
basta che ragioni con la tua di testa ;-) .. credo che di informazioni ne hai anche troppe
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl