![]() |
Avevo già visto la tua pagina facebook e i tuoi bellissimi pesci.
Sottoscrivo così mi rimane anche l'indirizzo mail, visto che non ho FB e non saprei altrimenti come contattarti. Magari fra un mesetto che la vasca sarà avviata e stabile ci sentiamo via mail se possibile.. Intanto ci dici qualche info su come avverrebbe la spedizione? Grazie. |
Quote:
Do comunque per scontato di aspettare almeno la prossima primavera. mauro P.s. io mi ero orientato sul fantail sulla base di queste descrizioni: Il fantail è una delle prime varietà omeomorfe ad essere stata selezionata, oltre che una delle prime varietà di carassio in assoluto. Vivace, attivissimo e molto accattivante il fantail spicca tra gli altri eteromorfi per la sua incredibile robustezza, seconda solo a quella delle più resistenti varietà omeomorfe (carassio dorato, cometa, shubunkin). E' adatto pertanto ai neofiti ... e si presta egregiamente alla vita all'aperto. Tre sono le forme principali: una dalla coda piuttosto corta (fantail) ... |
mauro,
clima a parte, ma che filtrazione hai nel mastello? ti converrebbe aprire un topic in flora e fauna laghetto o tecnica laghetto. Per quanto riguarda il discorso generico sulla bellezza di questi pesci, sono un po' combattuto. Non dimentichiamo che sono frutto di selezioni molto spinte fatte dall'uomo e che, proprio a causa di queste selezioni, è stata esasperata anche la loro delicatezza.... |
Nessuna filtrazione meccanica... Solo fitodepurazione :-).
Le varietà omeomorfe immagino siano generalmente più resistenti ma raggiungono dimensioni incompatibili con il mio "mini-pond". Da profano, questo era il motivo della mia attenzione per i fantail: sono i meno "estremi" tra gli eteromorfi e non diventano "sleppe" da due spanne. L'alternativa sarebbe il pesce rosso "standard" o il cometa, che però dovrei trasferire in un bacino più capiente (che non ho) dopo qualche anno. |
io, sinceramente, non metterei carassi (nè eteromorfi nè omomorfi) in 230litri senza filtrazione... entrambe le specie crescono parecchio e sporcano ancor di più. senza contare il carico organico aggiuntivo dettato dalla posizione in esterno del laghetto (insetti, foglie, terra ecc ecc)
|
comunque stiamo andando OT e mi scuso col proprietario del post.
Torniamo a parlare di varietà selezionate e dove reperirle |
Quote:
Non sono del tutto d'accordo, credo che anche le specie meno selezionate e addirittura il pesce rosso comune abbiano un loro fascino che troppo spesso viene sottovalutato e scartato con un semplice "banale". La loro banalità sta solo nel fatto di essere i pesci più diffusi in assoluto, e meno considerati, ma come bellezza non hanno nulla da invidiare agli esotici, se solo un attimo li si guarda come se fosse la prima volta, dimenticandosi del loro nome. E non è necessario che siano di "razza" per apprezzarli... Ma ovviamente è tutto molto soggettivo #70 Quindi scusate se mi sono permessa ^^' Capisco anche che dopo un po' ad uno venga voglia di un carassio un po' più particolare e ricercato :P |
Nastia, apprezzo e condivido il tuo pensiero! Ultimamente mi sono nati dei rossi comuni nel laghetto che sono, a mio avviso , bellissimi!!
|
Quote:
A me,alcuni oranda,piacciono parecchio,alcuni li trovo "troppo spinti",ma così è. Questi li trovo molto belli...certo,bisognerebbe vederli dal vivo... Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao Mario le tue foto sono spettacolare . Questi pesci sono disponibili a la vendita ? Come possiamo vedere le ? È la prima volta che ne vedo dei così belli .complimento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl