![]() |
sposto in anabantoidei, dove chi li ha tenuti tipo
@Entropy
possono aiutarti :-)
questione coinquilini: da esperienze lette, se ne sconsiglia l'abbinamento con altre specie questione avanotti: se i guppy adulti sono allevati dignitosamente (un 60 litri, ben nutriti, allestito come dio comanda) non vedo un grosso problema etico ad usare gli avanotti, se fosse conveniente e necessario. Ma secondo me non è nè conveniente, nè necessario, nè utile :-) in un paio di fauna box vai di planorbarius, physa e dafnie, in una vaschetta di terra vai di grindal, e in un altra di lombrichi |
Grazie, terrò conto delle tue preziose parole e di quelle che altri spero mi rivolgano!
Per adesso ho sia lumache che lombrichi avviati, le prime da poco appositamente per i Badis e i secondi da molto per altri animali! |
e allora per me come cibo vivo sei a posto, senza complicarti la vita con avanotti forniti ad hoc :-)
|
Quote:
. |
Perfetto!
Per il resto? Come mi comporto nel caso il sessaggio sia giusto(se lo confermi)? Aggiungo nuove femmine oppure sostituisco il maschio con esemplari femmine? |
ciao, in che vasca li tieni? comunque dalle foto sembrano 2m+1f per cui uno dei due maschi lo sostituirei con una femmina.
io ne avevo un trio in un 120lt con lato lungo 80 (nel mio album c'è la foto del maschio con la femmina), considera che sono piuttsto aggressivi, in specialmodo i maschi nei confronti delle femmine per cui sarebbe ideale avere almeno 2 femmine per smorzare l'aggressività. anche le femmine sono piuttosto aggressive tra di loro per cui la vasca deve essere sviluppata in lunghezza altrimenti rischi che gli esemplari non dominanti non trovano vie di fuga. l'allestimento deve essere ricco di anfratti, legni, radici, piante, muschi e soprattutto 1/2 noci di cocco perchè sono dei cave spawner. il comportamento riproduttivo è simile ai ciclidi nani, il maschio "invita" la femmina nella tana per deporre, una volta fatto la scaccia e si occupa lui della prole fino a che non hanno assorbito il sacco vitellino, dopo di che sono considerati autosufficienti. i lombrichi non li dare, sono troppo grossi e non te li mangiano di sicuro, ok grindal, puoi provare anche con gli albidus. i miei mangiavano dafnie, surgelato (artemia e chironomus) e accettavano anche il liofilizzato (artemia e chironomus rosso), il secco non viene considerato. difficilmente ti prederanno gli avannotti di guppy sono dei micropredatori e un avannotto di un poecilide difficilmente entra loro in bocca. io li avevo in abbinamento a delle Trigonostigma heteromorpha. |
Ciao PublioAdriano :-)
Io ho tenuto i Dario dario (ex Badis badis bengalensis) che sono i cugini piccoli dei Badis sp. Comunque ti hanno detto tutto Ale87tv e davide.lupini, riguardo a sessaggio, cibo e mantenimento in vasca. Però posso aggiungere che secondo me quelli che hai tu non sono Badis badis ma Badis ruber, o comunque del gruppo B. ruber (che comprende oltre alla già citata specie, Badis siamensis, B. Khwae e B. tuivaiei). Si deduce dalla macchia nera sul peduncolo caudale (assente nei B. badis), oltre alla macchia (in comune questa volta con i B. badis) sopra la pinna pettorale e al cromatismo che vira visibilmente sul rosso. |
Quote:
Io li tengo in un ottanta litri (lato lungo di 80 cm) super piantumato e ricco di anfratti, legni e caverne, con fondo sabbioso. Riguardo gli avannotti penso di avviare lo stesso l'allevamento, in quanto nel caso i Badis rifiutassero li utilizzerei come cibo vivo per altri miei animali. Avvio allora i grindal oltre alle già presenti colonie di lumachine e dafnie. Purtroppo non so cosa siano gli albidus, ho provato a cercare sul web, ma non ho trovato nulla. Per il discorso convivenze mi adopererò subito per togliere il maschio più piccolo e aggiungere delle femmine; mi limito ad una oppure posso metterne di più? Mentre per l'abbinamento con altri pesci l'idea dei Tanichtys albonubes è da escludere del tutto? Quote:
Allora i miei dubbi sulla specie non erano del tutto infondati?! Guardando però le immagini di Badis ruber su internet non noto molta somiglianza con i miei, cosa che accade invece con i Badis tuivaiei e meno per i Badis khwae. Comunque sia ti senti di escludere del tutto l'appartenenza alla specie badis? |
a me sembrano dei badis assamensis #24
comunque sono sempre Badis, ma probabilmente di una differente specie rispetto al più classico Badis badis, negli ultimi anni hanno classificato numerose specie diverse. considerando la loro adattabilità li potresti anche tenere a t° ambiente con una gestione di tipo stagionale in questo modo potresti anche tenere gli albonubes che vivono in acque temperate, però io sinceramente li ho sempre allevati a t° più alte sui 24/25°. |
Infatti li sto tenendo in casa, senza riscaldatore.
Scusa se sono pedante, ma sapresti rispondermi anche agli altri dubbi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl