AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

ZON 20-11-2013 22:25

A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

Geppy 20-11-2013 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221046)
A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

Credo che non sia una questione di dimensione ma di progetto nel suo insieme.

ZON 20-11-2013 22:33

Geppy quello di prima era il miglior skim che abbia avuto (e difatti me lo tengo stretto) ..e ne ho avuti tanti tanti..possi dirti che il progetto e' omotetico al decimo di cm ,cambiano le pompe..in ogni caso e' sotto da 5 o 6 giorni mi riservo almeno un mese per valutarlo a dovere..e ovviamente guardo la vasca...

Geppy 20-11-2013 22:59

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221059)
Geppy quello di prima era il miglior skim che abbia avuto (e difatti me lo tengo stretto) ..e ne ho avuti tanti tanti..possi dirti che il progetto e' omotetico al decimo di cm ,cambiano le pompe..in ogni caso e' sotto da 5 o 6 giorni mi riservo almeno un mese per valutarlo a dovere..e ovviamente guardo la vasca...


Quindi sono identici e cambiano solo le pompe o, come mi sembrava di aver capito, il secondo è anche più grosso di dimensioni?

ZON 21-11-2013 00:29

Omotetico vuol dire proporzionato nelle tre dimensioni..si e' decisamente piu grande..

Buran_ 21-11-2013 00:36

il problema è che uno schiumatoio che sia uguale ad una altro, solo che in scala diversa, ha un funzionamento diverso perchè il problema della schiumazione non scala come la geometria, quindi è come se si avesse un progetto completamente diverso... Per spiegarmi meglio, non è che la gravità cambia o che una bolla d'aria sia più piccola o più grande proporzionalmente alla dimensioni geometriche, e così via...

dimaurogiovanni 21-11-2013 02:42

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062221000)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

sono d"accordo con mauri#36##36##36# ne ho avuto io stesso la prova quando montavo il reverso250 ormai non tirava più nulla faceva un cm al massimo 2 di roba in 10 - 15 gg eppure i valori erano a 0,00 dopo quando ho cambiato lo skimmer questo mi fà mezzo bicchiere al gg ed i valori sono sempre perfetti ma la vasca gira molto meglio quindi uno schiumatoio non è come un altro#36##36##36#

Questo volevo sentire da te l'altra volta .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062220985)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062220598)
Secondo me non c'entra nulla la dimensione ma la costruzione girante/architettura interna tirano fuori oligo e Inquinanti in modo diverso......se un tipo di Skimmer non tira fuori piu nulla non e detto che un'altro con diversa costruzione tiri fuori ancora molto.

Vero.

Il discorso è complesso ed un fattore importante per ciò che deve essere asportato, ma quasi sempre tralasciato, è il tempo di contatto.

Come sottintende Mauri, è il progetto in senso generale che fa lo skimmer.

In linea di massima uno schiumatoio che lavora con molta aria ed un tempo di contatto breve, è costretto a lavorare bagnato, quindi ad asportare molti oligoelementi ed a tralasciare alcune molecole, mentre uno schiumatoio che lavora con poca aria, potrebbe tralasciarne altre in quanto le bolle non possono caricarsi più di tanto.

Il segreto per realizzare un buono schiumatoio è trovare il giusto rapporto acqua trattata/aria/volume (per volume si intende volume utile della colonna di contatto e di conseguenza il tempo di contatto).

La lettura del mio articolo sulla schiumazione potrebbe chiarire già molti concetti.

Ho anche scritto un articolo su cosa accade a seconda delle scelte progettuali negli schiumatoi, quindi quali sono i criteri che possono consentirci di valutare uno skimmer, ma ancora non l'ho affidato per la pubblicazione. Può interessare? Se si, lo completo con le foto e lo passo ad AP.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062220575)
si concordo con te, però la mia osservazione è: lo stesso skimmer in una stessa vasca può passare da una regolazione "bagnata" che risulta molto sovradimensionata ad una "secca" che ha risultato opposto. Che skimmers possono avere questa flessibilità di funzionamento?

Certamente non i "singola pompa" per le loro caratteristiche intrinseche.

Certamente gli schiumatoi a "doppia pompa" ma se progettati per avere questa flessibilità.

E si che interessa!

Geppy 21-11-2013 13:08

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221249)
Omotetico vuol dire proporzionato nelle tre dimensioni..si e' decisamente piu grande..

Beh, cosa vuol dire omotetico lo so (non conoscevo il termine e sono andato a vedere su wikipedia :-) ), ma non mi sembra che (se ho capito di quali skimmers stai parlando), siano omotetici: hanno la stessa altezza..... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062221319)

E si che interessa!


Intendevo se interessa ad AP pubblicarlo..... :-)

CILIARIS 21-11-2013 18:01

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062221046)
A me succede il contrario paolo..montato il piu grosso e tira fuori meno della meta'..

alvaro la stessa cosa che ho detto io, ho levato il reverso250 che non schiumava più mentre quello attuale schiuma a bestia#36##36##36#

Ink 21-11-2013 23:37

Paolo Ciliaris, e sei davvero sicuro che sia necessario togliere ancora qualcosa?

Il mio BK SM 200 tirava fuori ancora qualcosa, per me è un macchina incredibile, ma la vasca era sull'orlo del baratro... non parlo di animali troppo chiari, parlo di animali il cui tessuto fra i rami lentamente si assottiglia fino a sparire e crescita che si azzera.

Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11122 seconds with 13 queries