![]() |
ma adesso la vasca è vuota ?
|
di pesci si, come scrivevo all'inizio ci sono solo:
anubias barteri var nana (3 attaccate a sassetti interrati pochissimo) e 2 eleocharis separate in molte parti. e tra qualche giorno qualche altra piantina |
controlla che tipo di chelante è stato usato in questi fertilizzanti prima di metterli nella vasca.il tipo di chelante è scritto di solito sulla composizione del fertlizzante,es Fe+edta,Fe+hedta,Fe+dtpa significa che il ferro è chelato con questo elemento.il chelante impedisce al ferro di ossidarsi subito appena lo immetti in acqua diventando ossido ferrico,che precipita sul fondo diventando quasi inutilizzabile dalle piante.nel tuo caso ti sconsiglio di mettere il ferro chelato con edta perchè quest ultimo è stabile con ph da 2 a 7 se non ricordo male e con il ph alto che hai tu serve a poco o niente.scusa per la spiegazione un po' sbrigativa e che magari ti confonde ancora di più le idee,era per rispondere a scriptors che ha scritto "chi dice che le piante debbano vivere a ph acido?".la pianta vive comunque,acido,basico alcalino o tenero poco le importa,si adegua.le anubias ad esempio sono le uniche piante che ho tenuto in una vasca di ciclidi africani con rocciate calcaree e valori ben più estremi rispetto a quelli che hai tu e crescevano egregiamente(ci pensavano i ciclidi a farle fuori );è il resto della chimica del plantacquario che per funzionare al meglio vorrebbe determinate condizioni.
|
#24 ... dipende ;-)
Riguardo l'EDTA il limite del pH 7 può valere per il Ferro non per gli altri metalli (nel caso arriva sino a pH 12 o giù di li) e poi non è detto che nei prodotti commerciali sia usato il medesimo chelante per tutti i componenti ... almeno io non metterei mai in commercio un fertilizzante per acquari che mi si degradi a pH 7 visto che, non dico la maggioranza ma quasi, in genere gli acquari hanno un pH superiore a 7 ... diciamo pure 8 visto che senza acidificanti la normalità dell'acqua di rubinetto è a tale pH Idem non userei mai EDDHA (tipicamente utilizzato nei classici prodotti per giardinaggio = fai da te = PMDD 'casalinghi' mal fatti ... in quanto tende a dare all'acqua un bel rossiccio ;-) Al massimo si potrebbe dire che, per piante esigenti ... vogliamo prendere ad esempio le piante 'rosse' ... occorre una discreta quantità di CO2 e questa, sempre in genere, riduce il pH ... ma non significa che con pH 8 e KH 20 non si possano coltivare piante rosse in perfetta forma ... magari ci si complica un po la vita sulla conducibilità totale. Nel caso in questione, con KH 7 e pH 7 (se i valori sono corretti) si hanno circa 25mg/ di CO2 e direi che va più che bene ... o sbaglio ? Da questo a definire pseudo 'valori ottimali per le piante' c'è ne corre ... poi ognuno sarà libero di pensarla come più gli piace ... io posso solo dire la mia (fino a quando non mi si dimostra che sbaglio con dati certi da fonti attendibili) Che non tutti i produttori scrivano per bene il contenuto dei prodotti purtroppo è un altro problema e faremmo bene tutti ad acquistare solo quelli di marche meno 'avare di informazioni' (diciamo così ...) |
Quote:
|
Ho utilizzato in passato il protocollo dupla,ora non ricordo bene i valori,ma il ph era di gran lunga superiore a 7 ed il ferro era rilevabile tutto il giorno,quindi escludo un problema di precipitazione a causa del chelante(Dupla e' sempre stata molto avara nelle informazioni)
le pastiglie andrebbero utilizzate ad avvio vasca e successivamente,ad ogni cambio(non ricordo il rapporto) giornalmente si utilizza il duplaplant 24,in modo da avere a fine giornata il ferro in traccia devo dire che a parte la mancanza di info ,il prodotto non era male,e' molto concentrato(una goccia/50 litri)e quindi va' utilizzato con attenzione gemon,io non conosco il tipo di roccia(nel senso che ad occhio non riconosco se si tratti di drago ston,o altro),ma puoi verificare se e' calcarea con del viacal su di un frammento(ovviamente fuori vasca),se frigge e' calcarea questo,come dice scriptors non e' un danno,ma puo' crearti problemi in futuro se vuoi arrivare ad avere valori acidi(non abbiamo parlato della fauna e quindi non so quali valori dovrai raggiungere) Ciao |
Allora aspetto le nuove piante e poi misuro. :-)
Grazie per le lezioni di chimica!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl