AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435037)

Gaietta 15-11-2013 16:50

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062213793)
il tuo acquario è di 60 lt con 60 cm giusto? se è cosi gli altispinosa non ci vanno, almeno 80 cm per loro; i borelli sono più gestibili e tranquilli, in quella vasca puoi tenere un coppia.....anche riguardo ai valori sono più semplici di altri ciclidi nani dato che si possono tenere a valori neutri o leggermente alcalini (ph 7-7.5) per la ripro sarebbe ideale abbassare leggermente il ph, tipo a 6.8......si riproducono anche a valori più alti, ma con un ph acido hai una resa maggiore riguardo alla schiusa delle uova.
Riguardo ai multifasciatus, si riproducono facilmente, ma una volta satura la popolazione della vasca si stoppano........non sfornano piccoli di continuo come guppy e conigli :-)

si, giusto, 63 litri e 60 cm.
Bene, i multifasciatus potrebbero essere una buona opzione allora, l'unica cosa che un po' mi dispiace è che non c'è nemmeno una piantina nel loro habitat.
Per i borelli quindi dovrei sempre modificare un po' i valori.

Le uniche opzioni che ho a disposizione senza modificare i valori dell'acqua sono le tre che mi hai indicato? non ci sono altri pesci adatti ai miei valori e al mio litraggio?

mattser 15-11-2013 17:09

con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Gaietta 16-11-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062214166)
con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Ok, grazie mille per i consigli :-)
Ora non mi resta che scegliere tra queste opzioni:
- Coppia di trichogaster lalia
- Trio di betta
- Gruppo di multifasciatus
- Coppia di Apistogramma borelli

Appena avrò un po' più di tempo (in questi giorni sono alle prese con lo studio), passerò da qualche negozio per vedere che disponibilità di pesci hanno.
Riprenderò il post più in là,
grazie ancora :-))

Gaietta 16-11-2013 19:29

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062214166)
con i multi puoi mettere qualche vallisneria nana, anche se non loro habitat non ci sono comunque molta gente le inserisce (a patto che nn te le sradichino) poi sabbia e molti gusci di lumaca che fanno da tana.
per i borelli i valori li dovrai modificare un pochetto, almeno per arrivare a ph 7 o poco +.....
queste (insieme ai danie e le microrasbore sono le specie che mi vengono in mente ora per i tuoi valori...o cmq modificandoli di poco, e soprattuto per la tua vasca)
ah, ci sono anche gli aplocheilichthys normani.....anche loro un ph neutro o leggermente alcalino

Ho ancora un'altra domanda, scusatemi :-))
Ho visto questi altri pesci e mi sono piaciuti molto: Pseudomugil furcatus e pseudomugil gertrudae; ho letto anche che richiedono un ph 8, potrebbero andare bene per il mio acquario?

Ale87tv 16-11-2013 19:32

certo, un gruppetto di uno dei due certamente :-)

Gaietta 16-11-2013 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215455)
certo, un gruppetto di uno dei due certamente :-)

Devo scegliere uno dei due tipi? insieme non possono stare? problemi di spazio? :(
ho visto un video con questi due tipi di pesci e mi piaceva l'insieme

Ale87tv 16-11-2013 19:45

meglio sempre fare un gruppo più numeroso di una specie, che due piccoli gruppi :-)
benessere dei pesci ed effetto visivo :-)

Gaietta 16-11-2013 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215490)
meglio sempre fare un gruppo più numeroso di una specie, che due piccoli gruppi :-)
benessere dei pesci ed effetto visivo :-)

Capisco, allora tengo in considerazione un gruppo di una delle due specie.
Per entrambe le specie i miei valori di acqua dovrebbero andare bene giusto?

Ale87tv 16-11-2013 19:57

si esatto :-)

Gaietta 16-11-2013 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062215512)
si esatto :-)

Perfetto!
Grazieee! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09143 seconds with 13 queries