![]() |
Avevamo considerato che quel tubo potesse creare qualche fastidio...comunque l'importante è che ci sia andata tutta la torba che ti serve.
Anche in vasca sembra dare più di tanto nell'occhio. Poi col tempo ci dirai se è anche comodo nell'aprirlo e fare il resto della manutenzione.:-) |
Non mancherò di riferivi le evoluzioni#70#70future
|
Avendo riempito il filtro interno ( già piccolo di suo) completamente di cannolicchi, e lasciato un 2 cm di spugna e 1\2 cm di lana di perlon per un minimo di filtraggio meccanico, non ci stava più nulla dentro, ne torba ne eventuali resine d'emergenza.
Ho risolto con un EHEIM Acquacompact 60 per il filtraggio meccanico, la torba e ho trovato anche il posto per mettereci 325gr di cannolicchi che male non fanno. Ho fatto un video, lo postato sul "tubo". http://www.youtube.com/watch?v=oVqAbN22BLs |
Il mio problema era non di filtraggio in generale, ma non volevo aprire di continuo il mio PRATIKO300 per cambiare la torba.
Volevo mettere un'altro filtro esterno (un eheim ecco pro 300) ma ponendo il quesito al forum mi hanno giustamente consigliato di provare con un piccolo filtro interno, così ho fatto come ben si vede. |
gigiangus, bella vasca, piante in salute. Manca forse un pò di profondità per aver messo piante alte fin sul davanti. :-)
Ma quella popolazione proprio non ci sta. Ci stanno pelo pelo i ramirezi, il resto è per vasche più grandi della tua. Perchè non apri una discussione in primo acquario o allestimento e manutenzione e vediamo di sistemarla un pò!?;-) Sorry mi ero dimenticato che ne avevamo già parlato. #12 :-D |
Quote:
Ho approfittato del tuo thread per evitare di aprirne un altro. ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mi spiace aprire un altro thread ma se occorre lo farò. Dai un occhio qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=434724&page=2 |
Si certo servirà anche la tua esperienza, tutto fa brodo:-D
|
Rispolvero la discussione per aggiornarvi dopo circa 2 mesi dall'inserimento del filtro interno.
Finora l'esperimento funziona, l'unico neo è che all'inizio avevo inserito una fettina di spugna sopra la torba prima dell'uscita dell'acqua ma dopo circa 15 giorni mi rallentava tanto il flusso quasi a zero, da circa 2 settimane ho messo una fettina molto sottile di spugna più un po di lana perlon, sembra che vada molto meglio.Per eessere precisi inserisco 150 gr. di torba divisa in 2 sacchettini, così riesco meglio a disporla dentro il filtro, essendo che al suo interno si trova una specie di tubo tagliato( chi sà eliminandolo parzialmente il tubo che succede? se qualcuno ha esperienza con questo filtro in tal senso me lo faccia sapere). Se qualcuno ha qualche domanda o curiosità sarò ben disposto a rispondere.#70#70#70 |
Ciao, ho fatto esattamente la tua stessa cosa, ho comprato un 2010 a cui ho rimosso il tubo interno che ho comuqnue bloccato con un po di biofibres grosse per evitare che la girante si inceppasse con la torba. alla fine l'ho dovuto rimuovere perchè è davvero enorme anche in un rio 300 e comunque non contiene abbastanza torba per quella che serve a me. Quindi in realtà adesso ho un Ecco 2010 che mi avanza. :(
|
perdonami ma....sono un pò curioso su sta cosa....
per carità non critico assolutamente il sistema ma non riesco a trovare una effettiva convenienza, visto che anche se il filtro è piccolino toglie cmq spazio in vasca.... è anche vero che il più piccolo dei filtri esterni avrebbe creato troppo movimento di corrente adesso ti ritrovi che per non "smanettare" fuori l'acquario con il pratiko ne hai messo uno interno così ogni volta devi mettere le mani in vasca? #24 #28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl